Basata su architettura Pascal, la scheda video Biostar GeForce GT 1030 può essere impiegata per svolgere attività non troppo impegnative, come la riproduzione di file multimediali a risoluzioni medio-basse. Non si tratta quindi di una soluzione da inserire in un PC da gaming, quanto di una componente per media center e setup a basso consumo. La configurazione prevede un processore da 1152 MHz, con 384 CUDA core. La memoria video della scheda Biostar GeForce GT 1030 arriva a 4 GB, è di tipo GDDR4 con ampiezza di 64 bit e velocità di 2.100 MHz. A differenza di altre versioni della GPU, quella analizzata in questa sede include un sistema di raffreddamento attivo. È prevista, pertanto, una ventola affiancata a un piccolo sistema di dissipazione che provvede a tenere a bada le temperature elevate. Per quanto riguarda la connessione alla scheda madre, il prodotto si basa sullo standard PCI Express 4.0, ampiamente sfruttato dalle motherboard di qualsiasi tipologia e form factor. Le dimensioni ridotte della scheda fanno sì che si possa installare persino in case di dimensioni compatte, ribadendo l’utilità della soluzione come fulcro di un piccolo media center domestico. Osservando da vicino le connessioni, infine, la scheda video Biostar GeForce GT 1030 mette a disposizione una singola porta HDMI e un ingresso DVI-D. Nel complesso, quindi, si tratta di un’alternativa adatta alla riproduzione di file video, piuttosto che di videogiochi recenti. Inserita in una configurazione adeguata, questa scheda video può risultare utile in differenti attività.
Si, la scheda video Biostar GeForce GT 1030 supporta le librerie DirectX 12, utilizzate da Windows 11. L’applicazione di questo standard consente al prodotto di offrire prestazioni superiori, sebbene non ci si debba attendere l’utilizzo di sistemi innovativi come il Ray Tracing, riservato a prodotti ben più costosi e performanti.
Una volta installata, la scheda video Biostar GeForce GT 1030 occupa due slot sia sulla motherboard, sia sul retro del case. Lo spazio sulla parte posteriore della componente viene occupato dalle feritoie del sistema di raffreddamento e dai due connettori (HDMI e DVI-D).
No, dal punto di vista estetico la scheda grafica Biostar GeForce GT 1030 si presenta in maniera estremamente sobria, con una colorazione nera che ricopre sia la struttura esterna, sia la ventola centrale. Un design minimalista, che si differenzia da quelli spesso utilizzati in ambito gaming.
Se si vuole cercare un’alternativa alla scheda Biostar GeForce GT 1030 con GPU AMD, è possibile rimanere nel catalogo dello stesso produttore e virare sulla Biostar Radeon RX 550. Il sistema di raffreddamento a ventola singola e i 4 GB di RAM garantiscono prestazioni simili.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 30 settembre 2022