Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Le schede grafiche Intel rappresentano una vera e propria novità all’interno di questa categoria di prodotti, il cui mercato si è sempre suddiviso tra AMD e Nvidia. In questa nuova lineup spicca il modello Intel Arc A750, interessante per funzioni e, soprattutto, per il rapporto qualità/prezzo decisamente invitante. Si parla, nello specifico, di una scheda grafica di fascia economica, dotata di una memoria VRAM da 8 GB di tipo GDDR6, con interfaccia a 256 bit e larghezza di banda di 512 GB al secondo. Il design di questo modello è votato alla massima semplicità, con una scocca esterna in colorazione nera, senza alcun tipo di sistema di illuminazione a led, e un sistema di raffreddamento a doppia ventola attiva. Dal punto di vista delle prestazioni, la Intel Arc A750 offre una base molto performante per quanto riguarda non solo attività professionali come montaggio video o post-produzione fotografica, ma anche per il gaming a 1080p e framerate elevato. Come per le schede grafiche più rinomate, la Arc A750 garantisce il pieno supporto per le più recenti librerie DirectX 12 Ultimate, Vulkan 1.3 e OpenGL 4.6, in modo da permettere le massima compatibilità con ogni tipo di software. Un aspetto molto interessante, soprattutto considerando la fascia di prezzo della scheda, è il supporto per la tecnologia Ray Tracing, con la presenza di 28 core dedicati unicamente alla gestione dell’illuminazione Ray Tracing. Per quanto riguarda l’ottimizzazione delle prestazioni, il modello Intel Arc A750 supporta la tecnologia Adaptive Sync, con un funzionamento simile al FreeSync di AMD e alla tecnologia Nvidia DLSS. A livello di consumi, la scheda raggiunge un TDP massimo di 225 W, il che non richiede alimentatori particolarmente potenti per una perfetta gestione.
Sul pannello laterale della scheda sono presenti quattro uscite video. Nello specifico, trovano spazio due porte HDMI, una in versione 2.0 e una in versione 2.1, una porta eDisplayPort 1.4 e una porta DisplayPort 2.0. Le due uscite HDMI supportano una risoluzione massima di 4K fino a 60 Hz, mentre tramite DisplayPort è possibile raggiungere una risoluzione di 8K a 60 Hz.
Per quanto riguarda la gestione video, il modello Intel Arc A750 supporta il classico codec H264, il più avanzato codec H265 e il più recente AV1. Quest’ultimo rappresenta uno degli aspetti più interessanti della scheda, specialmente per il prezzo medio della Arc 750.
Dipende dal tipo di esperienza che si cerca. Con giochi abbastanza leggeri, e andando a lavorare accuratamente sulle impostazioni grafiche dei singoli titoli, si può raggiungere un’esperienza abbastanza stabile. Se si vogliono raggiungere i migliori risultati, tuttavia, si consiglia una scheda di fascia superiore, come la PNY GeForce RTX 4070 Ti.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.