Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Le schede grafiche Intel rappresentano una novità all’interno di questo mercato, e offrono una soluzione molto interessante dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo, in particolare con il modello Intel Arc A770. Si tratta di una scheda video di fascia media, dotata di una GPU proprietaria sviluppata direttamente da Intel, con architettura Xe HPG. Rispetto alla più basilare versione Intel Arc A750, questo modello è dotato di una memoria video da 16 GB di tipo GDDR6, con una velocità di memoria di 17,5 Gbps e una banda passante di 560 GB al secondo. Molto interessante la composizione della GPU in termini di core: oltre ai core principali che determinano la potenza di calcolo effettiva della scheda grafica, la A770 dispone di 32 core dedicati esclusivamente alla gestione della tecnologia Ray Tracing, e altri 32 core XE. Questi ultimi rappresentano una delle caratteristiche più in evidenza della linea di schede grafiche Intel di nuova generazione, permettendo di sfruttare la tecnologia XeSS, un sistema di super sampling intelligente con un funzionamento simile alla tecnologia Super Resolution di AMD o DLSS di Nvidia. In questo modo, nonostante la scheda non sia in grado di raggiungere le prestazioni di un modello top di gamma, è possibile ottimizzare notevolmente la stabilità del framerate all’interno di tutti i titoli supportati. Per quanto riguarda il design, la Intel Arc A770 si presenta come un prodotto dalle linee semplici, ma arricchite da un sistema di led RGB sia sulla scocca, sia sulle due ventole di raffreddamento installate nella parte inferiore del prodotto. Un altro fattore degno di nota riguarda il supporto ai codec video di ultima generazione. Oltre alla piena compatibilità con la codifica e decodifica a livello hardware in H264 e H265, questo modello permette la gestione del più recente codec AV1, caratteristica precedentemente presente solo in prodotti di fascia molto più alta.
Questa tecnologia, al pari delle funzioni Super Resolution di AMD e DLSS di Nvidia, permette di ottimizzare le prestazioni in gioco tramite un sistema di super sampling intelligente. In sostanza, il gioco viene renderizzato a una risoluzione nativa inferiore, in modo da aumentare il framerate, per poi migliorare l’immagine attraverso la tecnologia XeSS.
Non in tutti i casi. Con le esperienze di gioco che dispongono di requisiti hardware più generosi, la Intel Arc A770 permette di raggiungere delle buone prestazioni anche in 4K. Tuttavia, con i titoli più recenti e avanzati dal punto di vista grafico, questo modello non permette di raggiungere un livello di framerate molto stabile.
Grazie alle diverse uscite video presenti sul pannello posteriore della scheda, la Intel Arc A770 supporta il collegamento di quattro monitor in modalità multischermo. Nello specifico, si possono utilizzare una porta HDMI 2.0, una porta HDMI 2.1, un’uscita eDP 1.4 e un’uscita DisplayPort 2.0.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 01 ottobre 2022
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.