Il device che fece salire alla ribalta l’intera categoria dei tablet torna con una nuova iterazione. Apple iPad 11" (2025) 11ª generazione porta con sé tante novità e un’evoluzione tecnica sostanziale rispetto al precedente Apple iPad 10.9" (2022) 10ª generazione. L’elemento di maggior interesse è certamente l’introduzione del nuovo chip A16, che regala ancora maggior potenza di calcolo e un Neural Engine più evoluto, per sfruttare al meglio le funzioni avanzate della Apple Intelligence. Per quanto riguarda lo schermo, la strada scelta è quella della continuità. Viene presentato un display da 10,86 pollici di tipo Liquid Retina (ovvero un LED con tecnologia IPS), con risoluzione 2360x1640 pixel e una luminosità massima di 500 nit. Le performance visive di Apple iPad 11" (2025) 11ª generazione rimangono perciò di ottimo livello, per un utilizzo affidabile sia dentro sia fuori casa. Le configurazioni di storage sono diverse: si può optare infatti per la versione da 128 GB, quella da 256 GB e quella ancora da 512 GB. Per quanto riguarda il comparto fotografico, va segnalato un obiettivo posteriore da 12 MP con zoom digitale fino a 5x. È possibile girare filmati in 4K a 60 FPS tramite l’opzione di autofocus continuo. Il sensore frontale, invece, arriva a 12 MP e riserva una modalità di stabilizzazione video che può tornare comoda durante videochiamate e call di lavoro. Come da tradizione per la gamma, Apple iPad 11" (2025) 11ª generazione viene proposto in colorazioni allegre e vivaci: argento, blu, rosa e giallo.
Apple iPad 11" (2025) 11ª generazione in pillole:
- Display Liquid Retina da 10,86 pollici
- Tutta la potenza del chip Apple A16
- Tre tagli di storage tra i quali scegliere
- Possibilità di girare video in 4K
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi.
L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all...
Leggi tutto