Menu

Sony X85K

Schermo LED Riproduzione in 4K/120 Hz Sistema operativo Android Supporto all'HDR

Ultimi articoli di Sony in Televisori

Tech 14 settembre 2025
Sony Bravia 8 vs Bravia 8 II: a dispetto del nome, cambia tutto!
Tech 14 maggio 2025
TV Sony 2025 vs 2024: tutte le novità e le differenze
Tech 04 aprile 2025
Sony annuncia la nuova linea TV Bravia 2025: le caratteristiche

Guide all'acquisto

TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto
TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto

Recensione Sony X85K

La smart TV Sony X85K offre colori vividi per immagini estremamente realistiche. Il merito è dello schermo Triluminos, che esalta appieno le immagini in 4K Ultra HD, risoluzione apprezzata anche su modelli top di gamma come LG OLED C1, TCL C835 e Samsung S95B. La necessaria potenza di calcolo viene garantita dal processore 4K HDR X1, che gestisce alcune tecnologie essenziali. Tra queste spicca Motionflow XR, che esalta la fluidità delle scene in altissima definizione e con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, ideale per i videogiochi. La smart TV Sony X85K viene proposta in numerose diagonali: 43, 50, 55, 65, 75 e 85 pollici. In tutti i casi è previsto un impianto dalla potenza piuttosto limitata, considerate le due casse da 10 W disponibili. Si tratta però di speaker di tipo full range bass reflex compatibili con Dolby Atmos e DTS Digital Surround. Ciò significa che la resa sonora è di ottimo valore, sebbene si adatti quasi esclusivamente a camere di metratura ridotta. Passando all’analisi della connettività, va detto che tutte le versioni dell’apparecchio in questione sono dotate di quattro ingressi HDMI, due porte USB, uscita audio digitale, bluetooth 4.2, Wi-Fi e modulo Chromecast. Una notevole varietà di opzioni, che permette quindi di sfruttare dispositivi esterni di ogni tipo, comprese le console per videogiochi come PlayStation 5. Questa è un'ulteriore dimostrazione della completezza della proposta di Sony X85K, smart TV di alto livello e capace di battagliare con la maggioranza dei modelli di fascia medio-alta.

Sony X85K in pillole:

  • Schermo Triluminos con risoluzione 4K
  • Riproduzione in 4K a 120 Hz
  • Impianto audio compatibile con Dolby Atmos
  • Gran varietà di connessioni
Scritto da Francesco Ursino
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi. L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all... Leggi tutto

Domande frequenti su Sony X85K

La smart TV Sony X85K supporta l’HDR?

Sì. La smart TV Sony X85K supporta la tecnologia High Dynamic Range, che consente di ottimizzare appieno contrasto e brillantezza. In particolare, vengono sfruttati i formati HDR10 e Hybrid Log Gamma, nonché Dolby Vision.

Qual è il sistema operativo della smart TV Sony X85K?

La smart TV Sony X85K è basata sul sistema operativo Android. La piattaforma software in questione dà modo di impiegare tante funzioni avanzate, a partire dai comandi vocali di Google Assistant, richiamabili tramite il microfono integrato nel telecomando. Il televisore consente anche di sfruttare numerose app preinstallate e di aggiungerne di nuove grazie al catalogo del Play Store.

Cosa cambia tra Sony X85K e Sony X90K?

Si tratta di due smart TV 4K di alto profilo dotate di sistema operativo Android. Sony X90K dispone di alcune caratteristiche più sofisticate, a cominciare dal sistema Local Dimming, assente su X85K. Cambia anche il processore, visto che X90K è munito del Cognitive Processor XR, mentre l’altro modello si appoggia al chip 4K HDR X1.

Cosa contraddistingue il design della smart TV Sony X85K?

La smart TV Sony X85K sfoggia un design minimalista, con cornici particolarmente sottili. Grande attenzione è stata riposta nella progettazione dei supporti inferiori. I piedistalli, infatti, sono rimovibili in caso di montaggio a muro; nei tagli da 55 pollici a salire, inoltre, i sostegni sono posizionabili liberamente, in modo da essere utilizzati anche su piani più stretti rispetto alla larghezza del televisore.

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 16 aprile 2022

Torna su