Menu

Vini Bolla

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 10,20 €

Bolla Le Poiane Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore

Vino e Cantina: tecnica e passione sono messe in campo in egual misura nel processo di vinificazione del Ripasso Classico Superiore DOC Bolla Le Poiane. Parliamo di un vino che intreccia la propria produzione a quella dell’Amarone Rhetico, del quale eredita parte della struttura e dei profumi. Ma tutti i vini Bolla hanno un elemento in comune: la volontà di lasciare parlare il territorio attraverso le uve autoctone da esso provenienti. E questo fin dal 1883.Vitigni: uve Corvina e Rondinella in proporzioni variabili.Suoli: gli ettari vitati dell’azienda si concentrano nell’area nord-est della Valpolicella. Ma Bolla, da oltre 100 anni, fa anche largo ricorso a conferitori di uve. Suoli drenanti e dal complesso scheletro fossile arricchiscono le piante di sostanze minerali. E le miti temperature consentono loro di maturare a dovere. Muffe e umidità, infine, sono spazzate via dalle brezze che soffiano da nord.Vinificazione: le uve sono raccolte dalla pianta leggermente appassite e sottoposte a selezione, pressatura e fermentazione alcolica. Il passaggio successivo, definito “ripasso”, consiste nella sosta del vino a contatto con le vinacce dell’Amarone per circa 15/20 giorni. Ciò che ne scaturisce è una seconda fermentazione che permette al prodotto di arricchirsi a livello di struttura e profumi. Maturazione e affinamento in legno chiudono il ciclo.Descrizione sensoriale: rosso rubino con riflessi porpora, pervade il naso con sentori di frutti di bosco in confettura, pepe, rosmarino e tabacco. Equilibrio è la parola d’ordine all’assaggio, grazie a tannini e acidità ottimamente integrati nella struttura generale.Abbinamento: piccione ripieno al forno, selvaggina in umido e carni rosse grigliate.

Leggi tutto
da 16,50 €
vedi
Bolla Rhetico Amarone della Valpolicella DOCG Classico

Vino e Cantina: fondata nel 1883 a San Pietro di Cariano, in provincia di Verona, la cantina Bolla è una delle più antiche dell’intero veneto. Oggi l’azienda è di proprietà del Gruppo Italiano Vini che possiede tenute in tutto il territorio nazionale. Con circa 350 ettari vitati a disposizione e notevoli quantità di uve fornite da conferitori esterni, Bolla è una delle realtà più importanti della regione. Fra i grandi vini rossi prodotti, spicca per qualità l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG Rhetico, ispirato alla dea Reitia, simbolo di fertilità e abbondanza.Vitigni: uve Corvina e Rondinella in percentuali variabili a seconda dell’annata.Suoli: i vigneti Bolla trovano terreno fertile nell’area della Valpolicella Classica, posta a est del Lago di Garda e a sud delle Prealpi. Disposti in posizione collinare, beneficiano di un clima favorevole e di un’ottimale esposizione. Escursioni termiche decise fra il giorno e la notte, ricca composizione minerale dei suoli e ventilazione costante: ecco tre dei fattori in grado di rendere questa zona perfetta per la viticoltura.Vinificazione: a vendemmia conclusa, i grappoli sono messi ad appassire nei fruttai, perdendo una grande percentuale d’acqua ed elevando quella di zucchero. È proprio questo surplus zuccherino a determinare, in fase di fermentazione, l’esuberante grado alcolico dell’Amarone. Compiuta la malolattica, si apre la lunga fase di maturazione ed affinamento in legno.Descrizione sensoriale: di colore rosso granato allo sguardo, si apre in un bouquet ampio fatto di note nette di confettura di ciliegia, rosa appassita, liquirizia, rosmarino e tabacco. Maestoso al palato, amalgama alla perfezione morbidezza dell’alcol, mineralità e tannini eleganti.Abbinamento: brasati di selvaggina, carni in umido dalla lunga cottura, formaggi sapidi e stagionati.

Leggi tutto
da 27,40 €
vedi
Bolla Amarone della Valpolicella DOCG Classico

Vino e Cantina: a San Pietro in Cariano, nel cuore della Valpolicella, si colloca la sede principale della cantina Bolla. Parte integrante del Gruppo Italiano Vini, la storica azienda veneta produce vini fin dal 1883. E se l’area di Soave è dedicata ai grandi vini bianchi della tradizione, nel comune di Pedemonte si concentrano i vigneti impiegati per i potenti rossi, fra cui spicca l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG. Vitigni: blend caratteristico di uve autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Suoli: collocata a nord di Verona e del corso del Fiume Adige, la Valpolicella è un’area verde estremamente adatta alle coltivazioni, la principale delle quali è proprio la vite. Nella zona di Pedemonte prosperano i vigneti Bolla, suddivisi fra filari di proprietà e viti appartenenti a conferitori esterni. In uno scenario naturalistico lussureggiante, le piante si dispongono in fortunata posizione collinare, beneficiando di temperature miti dovute alla vicinanza del Lago di Garda. Vinificazione: dopo la raccolta e la selezione dei grappoli, gli stessi sono posti ad appassire nei fruttai, operazione che ne asciuga l’acqua all’interno concentrando il quantitativo di zucchero. Più piccoli e leggeri, gli acini sono avviati al processo di vinificazione, il cui passaggio chiave è la prolungata fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce. Ma molto tempo richiede anche la fase di maturazione in legno che precede la sosta in bottiglia. Descrizione sensoriale: rosso rubino nel bicchiere, vanta un bouquet complesso che si esalta attraverso sentori di visciola, prugna, chiodi di garofano, pepe, tabacco e cioccolato. Caldo ed avvolgente al palato, mette d’accordo la sontuosa morbidezza con tannini scalpitanti. Abbinamento: selvaggina arrosto, spezzatino di manzo con patate, formaggi stagionati.

Leggi tutto
da 28,90 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Le ultime news su Vini

San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino
Lifestyle 09 febbraio 2024
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Torna su