Menu

Bellavista Teatro alla Scala Franciacorta DOCG Millesimato Brut Magnum 1.5L a partire da 79,90 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Filtra
5 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Altre offerte che potrebbero interessarti

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Bellavista Teatro alla Scala Franciacorta DOCG Millesimato Brut Magnum 1.5L

Vino e Cantina: Vittorio Moretti, fondatore dell’azienda vinicola Bellavista, è anche il padre delle caratteristiche bottiglie che ancora oggi sono marchio di fabbrica della cantina. Ispirate alle caraffe da osteria, fanno da anello di congiunzione fra tradizione ed innovazione. Oggi è Francesca Moretti a condurre l’azienda di Erbusco, considerata una delle più importanti della Franciacorta. Dedicato al tempio della lirica è il Bellavista Franciacorta DOCG Teatro alla Scala, vino spumante Brut dal carattere unico, qui in formato Magnum.

Vitigni: 75% Chardonnay, 25% Pinot Nero.

Suoli: le vigne da cui giungono le uve sono state attentamente selezionate per offrire il massimo della qualità e rese piuttosto contenute. Ben esposte a sud e sud-est, sono poste in collina, ad un’altitudine massima di 350 metri. Suoli altamente drenanti e ricchi di scheletro contribuiscono alla crescita della pianta. Ed il volano termico offerto dal Lago d’Iseo agevola la maturazione degli acini, mitigando il clima.

Vinificazione: la vendemmia si completa di solito entro la prima metà di settembre. Dopo la pressatura soffice dei chicchi, si avvia la fermentazione alcolica, svolta parte in legno e parte in acciaio. La presa di spuma in bottiglia segue la composizione della cuvée e l’aggiunta del tiraggio. Lunghissimo l’affinamento sui lieviti che si protrae per più di 4 anni.

Descrizione sensoriale: giallo paglierino con riflessi verdolini, il colore è reso brillante dal perlage fine e persistente. Al naso è un tripudio di fiori freschi, frutti a polpa bianca maturi, mandorle e agrumi. Elegante, complesso e potente: il gusto è accompagnato da una persistenza straordinaria.

Abbinamento: vino a tutto pasto per antonomasia, trova naturale corrispondenza nei piatti a base di crostacei e crudité di pesce.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su