Electrolux LNS8FF19S è un frigorifero combinato della serie 500 di Electrolux, caratterizzato da efficienza e compattezza. Ha una larghezza inferiore alla media dei frigoriferi combinati, infatti è di soli 54,6 cm. L’altezza, invece, rientra nella fascia superiore, con 1,88 m. Ne risulta, così, un frigorifero facile da collocare in una nicchia e che arriva a 289 litri di capacità totale, di cui 216 nello scomparto refrigerazione. La serie 500 di questo brand si caratterizza per il sistema di raffreddamento basato sui sensori di precisione ColdSense: questi rilevano costantemente la temperatura esatta nel frigorifero e, non appena percepiscono uno sbalzo, comunicano al compressore le necessità di compensarlo. In tal modo, le oscillazioni di temperatura sono minime e brevi, e questo è importante per un’ottimale conservazione degli alimenti e per ridurre la formazione di ghiaccio o brina nel frigorifero. Quest’ultimo è lo scopo anche della tecnologia Low Frost, che riduce al minimo l’accumulo di ghiaccio, diminuendo la necessità di sbrinamento. Il sistema di ventilazione FreeStore, inoltre, mantiene la temperatura stabile facendo circolare l’aria fredda in tutti i ripiani, anche quando la porta viene aperta. Il design degli interni è MultiSpace, una struttura che prevede tantissimi livelli di regolazione per l’altezza dei ripiani e dei balconcini, fornendo massima flessibilità di organizzazione. Il cassetto per frutta e verdura, inoltre, è della tipologia HumidityControl, che mantiene controllata l’umidità al suo interno, fondamentale per la corretta conservazione dei vegetali. Come la maggior parte dei frigoriferi di questa gamma, infine, questo modello ha la classe energetica F, che determina un consumo medio annuo di 274 kWh.
Il congelatore è 4 stelle, quindi può congelare alimenti freschi o cotti oltre che conservare cibi già surgelati. La capacità di congelamento di cibi freschi o cotti è di 4,3 kg in 24 ore.
La nicchia per l’incasso deve avere una larghezza e una profondità minime di 56 cm e un’altezza di 1,89 m. Va considerato, poi, uno spazio di circa 5 cm tra il retro del mobile da incasso e il muro, e lo stesso vale per il soffitto e per la base del mobile, che deve essere rialzata rispetto al pavimento: sono accorgimenti necessari per la circolazione dell’aria.
La temperatura si regola tramite il display touch posto in cima al frigorifero, all’interno. Da qui, si possono regolare separatamente le temperature di frigorifero (da 2 °C a 8 °C) e congelatore (da -15 °C a -24 °C) e attivare modalità di funzionamento particolari: il raffreddamento e il congelamento rapido, la modalità Holiday, che lascia attivo il freezer ma alza la temperatura del frigorifero (utile quando non lo si utilizza per un certo periodo di tempo), la funzione DrinksChill per impostare un segnale acustico che indichi il termine del tempo di raffreddamento di una bevanda o di un alimento.
Nel frigorifero c’è un sistema di sbrinamento automatico che elimina la brina e scarica l’acqua di sbrinamento nel foro di scolo sulla parete di fondo del frigorifero, da dove viene convogliata verso l’evaporatore. Nel congelatore, invece, lo sbrinamento va fatto manualmente, ma grazie alla tecnologia LowFrost lo strato di brina si forma molto lentamente. Lo sbrinamento manuale va svolto quando la brina ha raggiunto i 3-5 mm di spessore, spegnendo il congelatore e lasciando lo sportello aperto. Si può accelerare il processo con l’apposito raschietto fornito in dotazione e con una ciotola di acqua calda. I frigoriferi della serie 600, invece, come Electrolux ENT6TF18S, hanno solitamente il sistema Total No Frost.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 07 maggio 2021