La registrazione delle chiamate su smartphone è una funzione che può tornare utile in molte occasioni. Pensiamo a un giornalista che intervista un personaggio di spicco o a una chiacchierata con il capo che ci fornisce delle informazioni da ricordare. Insomma, i casi sono infiniti. Da poche settimane, Google ha aggiornato la propria app Telefono integrando la funzione di registrazione delle chiamate. Questa possibilità era già presente tempo fa ma è stata abbandonata nel tempo a causa anche delle personalizzazioni apportate dai singoli produttori.
Per funzionare, infatti, bisogna sempre utilizzare l’app Google Telefono pre-installata ormai sulla maggior parte degli smartphone Android- disponibili a prezzi vantaggiosi grazie ai coupon dedicati su Trovaprezzi.it: dai Pixel di Google a Xiaomi, da Motorola a Samsung, da OPPO a OnePlus
Per poter sfruttare la funzione di registrazione della chiamata, il vostro smartphone deve possedere alcuni requisiti:
Solitamente, l’aggiornamento dell’applicazione avviene in automatico. In alternativa potete recarvi nel Play Store, cercare l’app e avviare l’aggiornamento. Una volta concluso, il gioco è fatto.
Se il vostro smartphone non utilizza l’app Telefono di Google, potete sempre scaricarla dal Play Store e sostituirla a quella impostata di default sul vostro dispositivo.
L’abbiamo testata su diversi smartphone (OPPO Find X3 Lite, Motorola Edge, Mi 11 Lite 5G, OnePlus Nord 2) ed è risultata perfettamente funzionante.
Tuttavia, Google ricorda che la funzione di registrazione delle chiamate non è disponibile ovunque e che in alcuni Paesi o aree geografiche non è supportata.
Il funzionamento è molto semplice. Una volta avviata la telefonata, vedrete comparire il pulsante per la registrazione delle chiamate tra le varie opzioni (come nell’immagine sotto). La registrazione può essere avviata solamente quando l’interlocutore risponde.
Cliccando su Registra, entrambe le parti riceveranno un messaggio vocale che le informa della registrazione della chiamata come mezzo di protezione della privacy delle persone coinvolte nella telefonata.
Per interrompere la registrazione, invece, è sufficiente cliccare su Interrompi. Anche in questo caso, ci sarà un avviso vocale che informa dell’interruzione della registrazione.
Lo stesso funzionamento vale se si vuole registrare una chiamata ricevuta.
Le chiamate non possono essere registrate se:
Una volta terminata la registrazione, viene memorizzata sulla memoria interna del dispositivo. Le telefonate registrate non lasceranno lo smartphone a meno che non decidiate di condividerle.
Se la chiamata registrata è l’ultima, bisognerà aprire l’app Telefono e selezionare la voce Recenti. A questo punto, vedrete l’icona del microfono accanto all’ultimo contatto chiamato. Basterà cliccarci sopra per veder comparire la registrazione. Qui, potrete riascoltarla, condividerla (secondo la legge) o eliminarla.
Se, invece, volete recuperare registrazioni precedenti, bisognerà cliccare sulla voce Cronologia dove ci saranno tutte le chiamate avute con quel contatto e ascoltare la registrazione che ci interessa.
Per eliminare le chiamate registrate su Android, ci sono due opzioni: la cancellazione manuale o automatica.
Per cancellare manualmente la registrazione, potete recuperare la registrazione come descritto nel paragrafo precedente ed eliminare la singola registrazione cliccando sull’icona del cestino. Altrimenti potete eliminare tutte le registrazioni in un solo click.
In questo caso, il percorso da seguire è il seguente:
Nello stesso menu di Registrazione della chiamata, troverete la voce Elimina registrazioni. Qui potete optare per la cancellazione automatica scegliendo tra:
Il sistema così cancellerà in automatico le conversazioni registrate dopo 7, 14 o 30 giorni a seconda della scelta fatta.
Vale la pena ricordare, infine, che in Italia registrare una chiamata è legale se chi effettua la registrazione fa parte della conversazione. Al contrario, non lo è la sua diffusione. La legge vieta la diffusione della conversazione a meno che non ci sia il consenso di tutti i partecipanti.
Insieme al nuovo Galaxy Z Fold7, che abbiamo già messo a confronto con il precedente Galaxy Z Fold6, Samsung ha annunciato anche il nuovo pieghevole a conchiglia Galaxy Z Flip7, che introduce
A settembre, Xiaomi dovrebbe presentare la nuova serie Xiaomi 16, che potrebbe includere tre modelli: Xiaomi 16, Xiaomi 16 Pro Mini (nome provvisorio) e Xiaomi 16 Pro. Poiché il Xiaomi 15 Ultra
Scrivi un commento