Una delle novità principali annunciate da Apple per quanto riguarda iPhone 12 è l’assenza dalla confezione del caricabatteria e degli auricolari EarPods presenti in tutti i modelli sino all’undicesima serie. Il produttore ha spiegato che il motivo è legato a ragioni di sostenibilità ambientale, anche se, a giudicare dalle caratteristiche del nuovo modello, è evidente che il colosso della tecnologia voglia anche spingere sempre di più gli utenti a usare soluzioni di ricarica wireless, una funzionalità disponibile da tempo sul mercato ma ancora non così diffusa.
Quali accessori saranno disponibili, dunque, con iPhone 12? La risposta è molto semplice, all’interno della confezione ci sarà soltanto un cavo che permette di collegare il nuovo smartphone Apple dalla porta Lightning a un computer o altro dispositivo con una porta USB-C. Questa interfaccia, però, è diversa dalle classiche USB presenti sui computer desktop e sui portatili. Ecco perché pensare di ricaricare lo smartphone solo attraverso il PC, oltre a essere poco pratico, non sarà neanche così scontato.
Sicuramente un acquisto quasi indispensabile sarà un nuovo caricabatteria che abbia un’uscita USB-C. Accessori di questo tipo vengono prodotti da Apple ma ne esistono anche di più economici messi in commercio da altri produttori. Se si vorrà sfruttare al meglio la ricarica veloce offerta da Iphone, i modelli giusti saranno quelli che arrivano sino a 20 W di potenza o superiore. Secondo l’azienda, con questi accessori si potrà ricaricare il 50% della batteria in circa 15 minuti.
Apple ha inoltre deciso di puntare molto sulla ricarica wireless. La nuova serie di smartphone, infatti, non sarà soltanto compatibile con i tappetini di ricarica con standard Qi come accadeva su iPhone 11 ma, grazie a una tecnologia proprietaria, riuscirà a garantire una ricarica senza fili estremamente veloce. Anche in questo caso vale la pena sottolineare che, a meno che non si voglia sfruttare una ricarica così rapida, anche gli accessori wireless compatibili saranno più che sufficienti e costeranno meno.
La presenza di un cavo USB-C riduce inoltre le possibilità di connettere iPhone 12 ad altri dispositivi data la scarsa diffusione di questa interfaccia sui computer. Ecco perché un adattatore USB 2.0 per iPhone 12 potrà rivelarsi particolarmente prezioso nell’uso di tutti i giorni. Grazie a questo accessorio, infatti, è possibile collegare il dispositivo per trasferire file dal proprio telefono ed eventualmente anche ricaricarlo, anche se i tempi saranno sicuramente più lenti rispetto a un caricabatterie o a un dispositivo con porta USB-C.
Se l’assenza del caricabatteria è una novità di quest’anno, lo stesso non si può dire invece dell’assenza di un’uscita jack da 3,5 mm. Come sanno i possessori di smartphone Apple esistono molti adattatori da Lightning a uscita jack ma, probabilmente, l’investimento migliore resta quello sugli auricolari Apple ufficiali. Le cuffie wireless AirPods sono arrivate alla seconda generazione, mentre gli AirPods Pro sono in grado di offrire una tecnologia ancora più avanzata grazie alla cancellazione attiva del rumore. In ogni caso, anche se gli AirPods con il cavo saranno assenti dalla confezione, possono sempre essere acquistati separatamente.
La serie iPhone 12 potrà contare in tutto su quattro modelli: il Mini che uscirà il 13 novembre insieme al Pro Max, mentre la versione base e quella Pro arriveranno il 23 e il 24 ottobre. Per sapere quali sono le principali differenze tra l’ultima versione di iPhone e quella in arrivo potete fare riferimento al nostro articolo di confronto dedicato a questi due modelli Apple.
Con l'arrivo della beta 4 di iOS 26, Apple sembra aver lasciato trapelare un nuovo indizio che alimenta le voci su un fantomatico HomePod dotato di display. Sebbene nulla sia ancora confermato,
Torniamo a parlare di Apple e del suo futuro iPhone 17 Air, smartphone ultra-sottile che andrà a sostituire iPhone 16 Plus nella gamma di Apple. Oggi, son emersi ulteriori dettagli sulla presunta
Scrivi un commento