Se si è alla ricerca di un monitor da gaming ampio e dalle caratteristiche bilanciate tra qualità e prestazioni, il modello MSI Optix MPG321QRF-QD rappresenta sicuramente un prodotto da tenere in considerazione. Si parla, in questo caso, di un monitor da 32 pollici di diagonale e design flat, a differenza di modelli curvi come MSI Optix MAG272CQR. La risoluzione WQHD di 2560 x 1440 pixel garantisce un ottimo colpo d’occhio per quanto riguarda la definizione dell’immagine, due volte superiore a quella di un classico display con risoluzione Full HD. La qualità del display di MSI Optix MPG321QRF-QD, inoltre, non si limita alla semplice risoluzione, ma si estende anche alla tecnologia del pannello. Si tratta, nello specifico, di un pannello con tecnologia Rapid IPS, bilanciato nei colori e nei contrasti e con ampi angoli di visuale fino a 178 gradi. Il sistema di retroilluminazione con tecnologia Quantum Dot, inoltre, permette di godere di un’immagine molto più uniforme per quanto riguarda le zone di illuminazione, in modo da non creare l’effetto “alone” riscontrabile in pannelli più economici. Cosa differenzia, tuttavia, un pannello IPS da un Rapid IPS? In sostanza, i display Rapid IPS come questo godono di una grande fluidità e di un tempo di risposta bassissimo: nel caso specifico di MSI Optix MPG321QRF-QD, si parla di una frequenza di aggiornamento massima di 175 Hz e di un tempo di risposta di 1 ms. Per poter supportare al meglio simili specifiche, e senza la necessità di una configurazione hardware troppo avanzata, il monitor utilizza le tecnologie AMD FreeSync e Nvidia G-Sync. Si parla di due sistemi realizzati con lo scopo di mantenere la sincronia verticale dei fotogrammi anche in assenza di un blocco al framerate. Normalmente, infatti, l’assenza di un limite al framerate comporta fenomeni di tearing nell’immagine, ma non in questo caso proprio grazie alle due tecnologie integrate. Passando alle modalità di connessione del monitor, MSI Optix MPG321QRF-QD utilizza due porte HDMI 2.0, una porta DisplayPort 1.4 ed una porta USB Type-C, che si va a sostituire alla porta DisplayPort. Va sottolineato che, per poter sfruttare il refresh rate massimo di 175 Hz è necessario il collegamento del monitor tramite DisplayPort, in quanto le porte HDMI sono limitate ad una frequenza massima di 144 Hz.
In parte. La risoluzione WQHD è al momento supportata solo da Xbox, mentre PS5 permette unicamente di passare da un segnale Full HD ad uno 4K, non potendo impostare una risoluzione 2K. Tuttavia, entrambe le console possono utilizzare il segnale a 1080p e 120 Hz per ottenere una maggiore fluidità nei titoli supportati.
Sì, il monitor è certificato VESA HDR600 per la riproduzione di giochi e contenuti multimediali con profondità di colore a 10 bit.
Non sono presenti altoparlanti integrati, ma è possibile collegare cuffie e microfono direttamente al monitor tramite il doppio ingresso mini jack presente sul retro. L’uscita cuffie, inoltre, è sostituibile con casse audio esterne dotate dello stesso tipo di collegamento.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 19 maggio 2021