Menu
Frullatore

Frullatore in Cottura elettrica e impastatrici

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Frullatore di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Ai tradizionali modelli fissi con caraffa si affianca il versatile frullatore ad immersione che, sebbene provvisto di filo, può essere definito un frullatore portatile. Per entrambe le tipologie, potenza e qualità delle lame sono requisiti fondamentali. Così come robustezza e facilità di pulizia. Fra i modelli migliori in commercio, spiccano i frullatori Moulinex e i frullatori Kenwood. Belli e funzionali sono anche i frullatori Smeg e i frullatori Kitchenaid dall’iconico stile anni ’50.  
Filtra
53 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Approfondimenti su Frullatore

Lifestyle 06 luglio 2025
Frullatori Nutribullet, progettati per il benessere quotidiano
Lifestyle 15 marzo 2023
Elettrodomestici colorati per portare la primavera in cucina
Lifestyle 08 giugno 2025
Gelatiere, robot da cucina e friggitrici Ninja, tra innovazione e convenienza

Guide all'acquisto

Dal pane alla pizza e non solo: guida ai migliori robot da cucina e planetarie
Cucinare da chef con poco sforzo: guida ai piccoli elettrodomestici per la cottura

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Frullatore

Quanto costa un frullatore?

Qualità costruttiva, potenza e funzioni: ecco tre variabili che fanno oscillare il prezzo, partendo da 20 euro per superare anche quota 200 euro. Un’eccellente via di mezzo è rappresentata dal frullatore a immersione Kenwood Triblade XL+ HBM60.307GY che si avvale di numerosi accessori in confezione. Provvisto di lame affilate e indistruttibili, affronta al meglio ogni tipo di lavoro in cucina.

Qual è il miglior frullatore?

Braun, Bosch, Moulinex, Smeg, Kenwood: ecco alcuni dei marchi migliori della categoria. Ad essi si aggiunge Kitchenaid che, con il modello 5KSB4026, mette in campo uno dei più interessanti frullatori con caraffa di fascia alta. Bello da guardare e ottimamente costruito, monta una brocca in vetro da 1.4 Litri e si avvale di ben 1.200 W di potenza. In più, integra un programma di pulizia automatica.

Qual è la differenza fra frullatore classico e frullatore a immersione?

Un classico frullatore con caraffa, come il Moulinex LM2C0 Blendeo+, prevede un corpo macchina sul quale si installa una brocca. Pensato per stare su un tavolo, lavora in autonomia una volta avviato. Il frullatore a immersione, invece, è una soluzione più leggera e portatile. Comodo da impugnare con una mano, può frullare direttamente nei recipienti di cottura.

Che cosa si può fare con il frullatore?

Sono davvero poche le operazioni in cucina che un frullatore di qualità non riesca a sbrigare. Oltre a preparare deliziosi frullati, dà vita a salse, passate, vellutate e zuppe. Ma può anche sminuzzare e tritare spezie e verdure. E ridurre la frutta secca in forma di polvere. Con accessori speciali, poi, lavora anche come tritaghiaccio e schiacciapatate.

Frullatore: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un solo strumento per infinite funzioni

Zuppe, vellutate, passate, salse e deliziosi smoothies: non ci sono limiti alle potenzialità del frullatore. Alleato fondamentale in cucina, è proposto in due differenti tipologie: con caraffa o ad immersione. La classica variante con brocca estraibile, ben rappresentata dal frullatore Moulinex BlendForce 2 LM435, è una soluzione da considerare fissa. Una volta trovata la giusta collocazione, infatti, peso e misure ne limitano gli spostamenti. Il frullatore portatile a immersione, invece, si muove facilmente da un capo all’altro della cucina. Leggero e compatto, è sempre abbinato ad un cavo piuttosto lungo, come nel caso dello stiloso frullatore Smeg HBF01. A far propendere per l’una o l’altra opzione sono le singole esigenze in cucina. Per lavorare grandi quantità di cibo senza avere le mani impegnate, i frullatori con caraffa sono l’ideale. Dopo aver avviato il motore, infatti, l’elettrodomestico procederà in autonomia. I frullatori a immersione (anche detti minipimer), però, sono più versatili perché possono essere sfruttati già all’interno di pentole e padelle. E se corredati dal pratico recipiente tritatutto, si comportano bene anche come mixer. Al netto delle differenze, non pochi sono i punti in comune fra le due tipologie. Le lame, ad esempio, sono disponibili in versione liscia, seghettata o a martello e variano in numero da 2 a 6. Potenza e performance, poi, vanno sempre di pari passo, con i modelli base da circa 400 W e i top di gamma che possono anche superare i 1.200 W. Per quasi tutti gli elettrodomestici, comunque, è prevista la funzione Turbo che assicura un surplus di potenza da mettere in campo quando serve. Robustezza, ergonomia e facilità di pulizia: ecco, infine, tre elementi cruciali che dipendono dalla qualità dei materiali e dalle scelte di design.

La scelta dal punto di vista del budget

Possono bastare 20 euro per portarsi in casa un frullatore a immersione base. Il discorso cambia per i modelli con caraffa che, ad alti livelli, costano anche più di 200 euro. Per i secondi, inoltre, il fattore design esercita un peso non da poco sul prezzo all’acquisto, specie considerando i colorati frullatori in acciaio in stile anni ’50. Anche la capacità della brocca, compresa fra 1 e 2 Litri, fa oscillare il costo finale. Così come la presenza di una caraffa in vetro anziché in plastica. Molto più decisiva, semmai, è la dotazione di accessori in confezione. Bicchiere dosatore, contenitore tritatutto, fruste e componenti aggiuntivi sganciabili da usare come schiacciapatate o passaverdure: eccone solo alcuni. In aggiunta, alcuni frullatori ad immersione cordless sfruttano la batteria per lavorare anche senza cavo di alimentazione. Per la nostra consueta selezione, si parte da un minipimer entry-level che punta tutto sulla convenienza. Braun MQ100 è un best-buy da meno di 20 euro. Semplice e minimal nelle forme, porta a casa il risultato con sorprendente efficacia. Per chi cerca maggiore versatilità, Trovaprezzi.it consiglia il frullatore Kitchenaid 5KHBV83, sempre a immersione. Qui, però, gli accessori sono tanti e ben costruiti. Venduto a poco più di 100 euro, conquista anche grazie ad una spiccata personalità estetica retrò. Discorso simile per il frullatore Smeg BLF01 che, però, appartiene alla categoria dei modelli con caraffa. Forte di linee senza tempo e accattivanti colorazioni pastello, è un oggetto di design con potenza in quantità. Proposto a circa 200 euro, include anche la funzione tritaghiaccio.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su