Menu

Cà Dei Frati Pietro dal Cero Amarone della Valpolicella DOCG a partire da 53,76 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scegli tra 2 varianti:
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtra
9 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Cà Dei Frati Pietro dal Cero Amarone della Valpolicella DOCG

Vino e Cantina: Cà Dei Frati è una cantina fortemente radicata nel territorio lombardo. Con sede a Sirmione, a pochi passi dalla sponda meridionale del Lago di Garda, esprime il meglio del vitigno Turbiana attraverso vini bianchi come il Lugana DOC I Frati. Le origini della famiglia, però, sono venete. Il fondatore Pietro Dal Cero, infatti, ha nelle terre orientali veronesi il proprio luogo di nascita. E l’Amarone della Valpolicella DOCG Pietro Dal Cero, disponibile anche in formato Magnum, è un grande vino rosso pensato come omaggio dei figli Igino, Gian Franco e Anna Maria al padre Pietro.

Vitigni: blend di vitigni Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina.

Suoli: i vigneti Ca’ Dei Frati in Valpolicella prosperano lontano dal quartier generale della cantina, in un’area che fa della vocazione vitivinicola il proprio marchio di fabbrica. A caratterizzare la terra di confine fra Lombardia e Veneto è il Lago di Garda che influisce positivamente sul clima, andandolo a mitigare. Ventilazione costante e forte escursione termica fra giorno e notte rendono la zona perfetta per la vite. Ma è anche la ricca composizione dei suoli a favorire la corretta maturazione dei grappoli.

Vinificazione: a vendemmia conclusa, le uve sono poste ad appassire in cassette per circa 4 mesi. Con l’anno nuovo, la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce può cominciare. Svolta anche la malolattica, si apre la lunga fase di maturazione che consta di 24 mesi in barrique, 12 in acciaio e altri 24 in bottiglia.

Descrizione sensoriale: rosso rubino allo sguardo, regala al naso note intense di amarena, rosa, cioccolato, tabacco, spezie e sentori balsamici. Opulento al palato, ammansisce il tannino equilibrandolo alla freschezza ed alla sapidità.

Abbinamento: brasati importanti, selvaggina arrosto e formaggi stagionati.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su