Promozione d'autunno: scopri le migliori offerte
Menu

Haderburg Brut Rosè Metodo Classico DOC Alto Adige

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Recensione Haderburg Brut Rosè Metodo Classico DOC Alto Adige

Vino e Cantina: l’azienda vinicola Haderburg può vantare un ampio catalogo che affianca grandi vini bianchi fermi, come l’Obermairlhof Sylvaner e l’Obermairlhof Riesling, a ottime bollicine. Nella seconda famiglia di prodotti entra di diritto l’eccezionale Metodo Classico Brut Rosé Haderburg, fiore all’occhiello della cantina di Salorno, una delle poche nel territorio a farsi portavoce dei vini spumanti.

VitigniPinot Nero in percentuale del 60% e la restante parte composta da uve Chardonnay.

Suoli: nella splendida cornice delle alte colline altoatesine che sorgono lungo le sponde dell’Adige, si posizionano i vigneti della cantina Haderburg. Disposti ad un’altitudine media di 450 metri s.l.m., trovano in questo territorio le giuste condizioni per crescere a dovere e portare i grappoli al corretto grado di maturazione. In particolare, sono gli sbalzi termici fra giorno e notte a cristallizzare gli aromi negli acini. Mentre un’abbondante illuminazione favorisce il ciclo vitale delle piante.

Vinificazione: a vendemmia ultimata, le uve giungono in cantina per le operazioni preliminari di vinificazione. A seguire, prende abbrivio la fermentazione alcolica delle due varietà che, assemblate in bottiglia, danno vita alla rifermentazione con aggiunta di lieviti selezionati. Dopo la sboccatura, è il momento del dosaggio e della tappatura.

Descrizione sensoriale: rosa tenue nel bicchiere, è reso brillante da un perlage minuto e fine. Il naso è inebriato da note di piccoli frutti rossi, fragola, fiori bianchi e sentori di pasticceria. Vivace e beverino al palato, si regge sul delicato equilibrio fra durezze e morbidezze.

Abbinamento: crudité di mare, carpacci di carne, zuppe di pesce e grigliate miste.

15 luglio 2020
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Torna su