Menu

Lunae Vermentino Etichetta Nera Colli di Luni DOC

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione

Il miglior prezzo online per Lunae Vermentino Etichetta Nera Colli di Luni DOC è di 16,40 €

Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Lunae Vermentino Etichetta Nera Colli di Luni DOC

Vino e Cantina: ispirato alla divinità romana della fertilità, Lunae è anche il nome latino dell’odierna Luni. Porto strategicamente rilevante per gli scambi nel Mediterraneo, la città è stata prima etrusca, poi greca e, infine, sotto l’Impero Romano. Le cantine Lunae dimostrano così un forte radicamento sul territorio ligure, simboleggiato da vini bianchi, rossi e rosati espressione della tradizione. Il Colli di Luni DOC Etichetta nera è uno dei bianchi più rappresentativi, così come il Niccolò V lo è delle uve a bacca rossa.

Vitigni: 100% uve Vermentino.

Suoli: i circa 100 ettari vitati dell’azienda si distendono sui colli di Luni che digradano verso la costa spezzina. Siamo a pochi passi dal confine con la Toscana, a distanza ravvicinata da Carrara. Disposti nel cuore della Lunigiana, i vigneti sono protetti a nord dalle propaggini delle Alpi Apuane. La vicinanza della costa si fa sentire in differenti modi: sia mitigando il clima che profondendo nei suoli una mineralità decisa. Anche il fiume Magra, che scorre poco distante, funge da fattore termoregolatore.

Vinificazione: a metà settembre ha luogo la vendemmia manuale, seguita dalle prime operazioni di cantina. La fermentazione alcolica si svolge in vasche d’acciaio ed è accompagnata da una macerazione sulle bucce di 48 ore. Il vino riposa, poi, in acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia, quando giunge il tempo dell’imbottigliamento.

Descrizione sensoriale: all’esame visivo si mostra giallo paglierino con riflessi dorati. Il naso è ricco e aromatico, con sentori floreali a fianco di note fruttate mature, speziate e di miele. Piacevolmente sapido al palato, stupisce per la persistenza prolungata.

Abbinamento: piatti molto saporiti a base di carni bianche, zuppe di pesce e l’immancabile cappon magro.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su