Menu
Motore da 250 W Telaio in alluminio Freni a disco Ruote Fat da 20''
Scegli tra 3 varianti:
Tutte le varianti
Bianco non disp.
Nero non disp.
Verde non disp.
Prezzo Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli in Biciclette elettriche

Osservatorio Trovaprezzi.it: come si è evoluta la mobilità sostenibile
Trend 15 marzo 2023
Cosa considerare prima di acquistare una bicicletta elettrica
Sport 11 marzo 2023

Guide all'acquisto

Pedalare in libertà senza troppo sforzo: guida alle migliori e-bike in commercio

Recensione EMG Bomber

Versione compatta, adatta a un pubblico di clienti più sportivi, la bicicletta elettrica EMG Bomber è molto pratica e maneggevole. Concepita per affrontare qualsiasi tipo di superficie, è perfetta per muoversi liberamente nel traffico cittadino ma anche per affrontare i percorsi di sterrato, dove dà il meglio di sé. Tra le biciclette elettriche EMG, non è l'unico modello pieghevole, proprio per il successo di pubblico conquistato nel tempo. Per questo l'azienda si sta specializzando in versioni da poter trasportare ovunque. A differenza di altre biciclette elettriche, è dotata di un telaio in alluminio che, una volta ripiegato, consente di trasportare questa due ruote all'interno del portabagagli di un'auto o, in alternativa, su un mezzo pubblico, dove può essere utilizzata come seduta improvvisata. E ancora, elencando le caratteristiche tecniche della EMG Bomber, la batteria integrata sotto la sella è da 10 Ah, mentre il motore da 250 W consente di raggiungere una velocità massima di 25 km orari, mentre l'autonomia media è di circa 40 km (variabile in base alla potenza della pedalata assistita). Comoda da usare, è anche tecnologicamente avanzata: sul manubrio è presente un display LCD multifunzione che consente di scegliere la potenza e monitorare tutti i parametri tecnologici della EMG Bomber. Infine, i freni anteriore e posteriore sono a disco, e garantiscono massima sicurezza su ogni tipo di terreno e di pendenza, mentre le ruote sono quelle tipiche delle fat bike, con un battistrada da 20 pollici

EMG Bomber in pillole: 

  • Display LCD multifunzione
  • Velocità massima 25 km/h
  • Autonomia 40 km
  • Batteria da 10 Ah
Giornalista pubblicista e web content editor, fin da bambino è appassionato di lettura, inclinazione che lo porta a scegliere gli studi classici e, successivamente, a poter raccontare il mondo attraverso la sua penna. Sportivo per passione, è nato... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su EMG Bomber

Come è stata costruita la bicicletta elettrica EMG Bomber?

Costruita interamente con un telaio in alluminio pieghevole, la bicicletta elettrica EMG Bomber è un concentrato di tecnologie di ultima generazione, che l'hanno resa un mezzo estremamente performante in ogni occasione. Oltre al telaio, spiccano infatti i freni a disco, sicuri e sempre reattivi, oltre alle gomme da 20 pollici e del tipo Fat che consentono all'e-bike di affrontare qualsiasi superficie. Infatti, in sella a questo modello non si può passare inosservati, perché spicca per le sue linee sportive ed aggressive, adatte a chi non vuole porsi limiti. 

Che caratteristiche presenta la bicicletta elettrica EMG Bomber?

Equipaggiata con un potente motore da 250 W, la bicicletta elettrica EMG Bomber ha anche un cambio Shimano a 6 marce che permette di pedalare con facilità su qualsiasi pendenza, superando qualsiasi ostacolo. La velocità massima raggiungibile è di 25 km orari, e può supportare utenti per un peso massimo di 150 kg. In dotazione, inoltre, c'è un comodissimo portapacchi, mentre sul manubrio è presente un display LCD multifunzione che permette di accendere le luci, monitorare lo stato della batteria e regolare il tipo di assistenza. 

Che modello di batteria monta la bicicletta elettrica EMG Bomber?

Integrata al telaio della bicicletta elettrica EMG Bomber c'è una batteria di ultima generazione agli ioni di Litio da 36 V e 10 Ah che, se sfruttata non utilizzando la massima potenza della bicicletta può arrivare a coprire fino a un massimo di 40 km circa. Tutto dipende, appunto, da come si usa questa e-bike perché, se usata sempre al massimo della potenza e su strade con pendenze oltre il 10 per cento, l'autonomia massima difficilmente supererà i 30 km orari. 

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 11 maggio 2021

Torna su