Tra i diffusori audio di Dynaudio, il modello Dynaudio Evoke 30 rappresenta sicuramente una soluzione di alto livello nella categoria dei diffusori da pavimento. Si tratta, nello specifico, di una coppia di diffusori a 2,5 vie, dotati di due woofer da 140 mm ed un tweeter da 28 mm. I woofer, in particolare, sono nuovamente realizzati in MSP, un materiale che Dynaudio ha impiegato dal lontano 1977 e ancora oggi riesce a garantire risultati sopra la media. Questi componenti, dunque, risultano allo stesso tempo leggeri e rigidi, in grado di smorzare le vibrazioni e bilanciarsi in base al tipo di ascolto che si vuole ottenere. I driver medi integrati riescono a raggiungere, allo stesso modo, un ottimo livello di dettaglio, supportati da un tweeter preciso e mai troppo affaticante per le orecchie. Quest’ultimo, inoltre, è azionato da un nuovo magnete in ferrite, che aiuta ad addolcire il suono e mantenere uniforme la risposta in frequenza. I Dynaudio Evoke 30 sono dotati di bass reflex posteriore. Questa caratteristica pone alcune condizioni per massimizzare la qualità dell’ascolto. Nel caso si volesse posizionare la coppia di diffusori vicina ad una parete, infatti, è necessario lasciare una distanza di almeno 20/25 cm per evitare distorsioni nella diffusione dei bassi (meglio arrivare ad una distanza di circa 50 cm per i migliori risultati). La sensibilità è di 88 dB, mentre l’impedenza nominale è di 4 Ohm. A livello di amplificazione, i diffusori riescono a supportare una potenza massima di 200 W, ma si consiglia di stabilizzarsi su un’amplificazione fino a 120 W. Le dimensioni sono in linea con gli altri diffusori a pavimento di questa fascia di prezzo, mentre il peso rimane limitato a circa 15 kg per singolo diffusore. Alla base, infine, sono presenti dei piedini con possibilità di regolazione in caso di irregolarità nel pavimento.
Dynaudio Evoke 30 in pillole:
- Diffusori da pavimento con sistema a 2,5 vie
- Due woofer in MSP da 140 mm e un tweeter da 28 mm
- Bass reflex posteriore
- Base con piedini regolabili e griglie magnetiche in dotazione
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto