Piccolo frigorifero monoporta da incasso, il Beko BSSA200M3SN si colloca facilmente in qualsiasi cucina o cantina grazie alle sue dimensioni ridotte: solo 54 cm di larghezza e 1,21 m di altezza, è ideale anche per un angolo frigo extra in una stanza della casa che non sia la cucina o per accompagnare un congelatore indipendente. Congelatore di cui questo Beko non è del tutto sprovvisto: come succede in alcuni frigoriferi monoporta, è presente all’interno anche una celletta freezer, piccola (19 litri) ma di classe 4 stelle e con 13 ore di autonomia in caso di blackout e una capacità di congelamento di 2 kg in 24 ore. Il vano principale, invece, ha 156 litri di capacità, del tutto sufficienti per due persone, con 3 ripiani in cristallo ad alta resistenza che possono reggere fino a 25 kg di peso e sono ben illuminati in ogni angolo dalla luce a LED. Il sistema di raffreddamento è statico, quindi frigorifero e congelatore saranno soggetti a una fisiologica formazione di ghiaccio sulle pareti, ma il sistema di evaporazione MinFrost riduce al minimo questo fenomeno: la conservazione dei cibi è migliore e il tempo richiesto per lo sbrinamento periodico del frigo è minore. Si guadagna anche in consumo energetico, perché lo strato di ghiaccio aumenta la richiesta di energia per raffreddare il frigo. Un ulteriore vantaggio di questo frigorifero Beko è la silenziosità: solo 35 dBA di emissioni di rumore, fra i valori più bassi nella sua categoria di elettrodomestici.
La classe energetica è una F, non molto alta ma comune tra i frigoriferi dopo l’introduzione della nuova etichetta energetica. Il consumo medio annuo è di 190 kWh, un valore contenuto grazie al fatto che il comparto freezer è minimo, infatti i frigoriferi monoporta che non hanno la celletta freezer consumano pochissimo anche con dimensioni maggiori, come l’Electrolux LRS1DF39X.
In generale non è consigliabile installare il frigorifero vicino a fonti di calore per motivi di consumo energetico; il produttore raccomanda comunque, in caso di necessità di farlo, di lasciare almeno 5 cm tra il frigo e un forno elettrico e almeno 30 cm tra il frigo e altri tipi di forni.
La temperatura dell’ambiente dev’essere di almeno 10-15 °C: a questo minimo la temperatura interna del frigo può anche essere impostata su un valore da 5°C (lo standard) in su, mentre se all’esterno la temperatura minima supera i 25 °C è necessario impostare un valore più basso all’interno del frigo.
Sì, la cerniera della porta può essere spostata autonomamente da un lato all’altro del frigo a seconda delle proprie esigenze di spazio, seguendo le istruzioni presenti nel manuale allegato all’elettrodomestico.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 19 agosto 2020