Frigorifero combinato della linea basic di LG, LG GBB61PZJMN ha dimensioni medie e una discreta classe energetica nella nuova classificazione. È un modello senza fronzoli, ma possiede tutte le tecnologie di LG fondamentali per un’ottimale conservazione degli alimenti secondo gli elevati standard di qualità di questo marchio. Anche il design è compatto, moderno e raffinato. La larghezza è quella tipica dei mobili da cucina di 59,5 cm, mentre l’altezza è di 1,86 m: con una larghezza ridotta e la maniglia incassata, il frigorifero occupa il minimo spazio necessario. La capienza, di contro, è notevole, con 341 litri netti a disposizione tra frigo e freezer. Sono solitamente sufficienti per un nucleo familiare di 3-4 persone. Il sistema di raffreddamento Linear Cooling sfrutta il compressore Smart Inverter per mantenere la temperatura costante, limitando gli sbalzi a massimo +/- 0,5 °C. La stabilità della temperatura è uno dei fattori fondamentali per conservare l’integrità degli alimenti più a lungo. Contribuisce a un raffreddamento ottimale anche il sistema di ventilazione Door Cooling, che grazie a una bocchetta situata nella parte anteriore del frigo distribuisce aria fredda in ogni angolo rendendo il raffreddamento più rapido e uniforme. In prossimità della bocchetta si trova anche la luce a LED, nitida, potente e a risparmio energetico. All’interno della zona refrigerazione, oltre ai classici scomparti, ci sono due cassetti: uno per frutta e verdura, con umidità controllata, e uno a più bassa temperatura per carne, pesce e latticini. Nel congelatore, invece, spicca il cassetto Big Freezing Zone, più alto degli altri due per fare spazio alle confezioni ingombranti.
No, questo modello richiede almeno 99,5 cm di spazio in larghezza per un’apertura completa delle porte, necessaria per accedere comodamente a tutti i ripiani e i cassetti interni. Ai lati, inoltre, deve avere almeno 5 cm di distanza rispetto a pareti o altri mobili.
A differenza di modelli più avanzati e più costosi come LG GBB72BM9DQ, questo frigorifero non ha la connessione Wi-Fi. Integra però lo strumento Smart Diagnosis, che permette di collegare l’elettrodomestico allo smartphone per inviare direttamente all’assistenza tecnica informazioni su eventuali malfunzionamenti.
La classe energetica E nella nuova classificazione corrisponde a una vecchia classe A/A+, perciò è piuttosto buona considerando i criteri molto più restrittivi introdotti. Il consumo medio annuo è di 253 kWh, nella media per un frigorifero di questa capacità.
La classe climatica è la SN-T, cioè la più ampia possibile: significa che il frigorifero può funzionare da una temperatura ambiente minima di 10 °C a una temperatura ambiente massima di 43 °C. Va comunque tenuto al riparo da luce solare diretta e intemperie.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 27 ottobre 2022