OnePlus è un marchio che ha sempre incarnato prestazioni elevate, fluidità e un’esperienza d’uso scattante. È sinonimo di dispositivi capaci di offrire qualità premium a prezzi ragionevoli. Tuttavia, negli ultimi anni, l’azienda sembra aver perso un po’ del suo smalto originario, specialmente con i modelli più economici.
Il OnePlus Nord CE4 Lite 5G rappresenta un tentativo di portare le prestazioni nella fascia media, ma il risultato finale non è all’altezza delle aspettative. Con un prezzo di 329 euro, ci si aspetterebbe di più, ma alcuni compromessi rendono difficile raccomandarlo. Analizziamolo in dettaglio per capire cosa offre e dove invece delude.
La confezione del nuovo smartphone CE4 Lite 5G OnePlus è minimalista e segue la tendenza ormai consolidata nel mondo smartphone. Al suo interno troviamo il dispositivo, un cavo USB-C a USB-A e basta. Mancano sia l’alimentatore che una cover protettiva, due elementi che avrebbero reso il pacchetto più completo, considerando che altri marchi li includono anche in questa fascia di prezzo. È vero che molti di noi hanno già un caricabatterie compatibile, ma l’assenza di accessori è comunque un piccolo punto a sfavore.
Il design è uno degli aspetti più riusciti di questo dispositivo. Con un corpo in plastica ben lavorata, il telefono risulta solido e resistente. La scelta del materiale, per quanto economica, contribuisce a rendere il dispositivo più leggero e maneggevole, con un peso di 191 grammi e uno spessore di 8,1 mm.
L’estetica, con una finitura lucida e accattivante, riesce a catturare l’attenzione. Tuttavia, la plastica rende il telefono più incline ai graffi, quindi l’acquisto di una cover diventa praticamente obbligatorio.
Lo sblocco tramite impronta digitale, integrato sotto al display, è rapido e preciso, anche se non siamo al livello dei top di gamma. Per quanto riguarda la connettività, troviamo il supporto al 5G, Wi-Fi dual-band, Bluetooth e GPS. Il connettore USB-C è purtroppo di tipo 2.0, un limite che si nota nelle velocità di trasferimento dati.
Il nuovo OnePlus Nord CE4 Lite 5G è dotato di un display OLED da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) e un refresh rate a 120 Hertz. Sulla carta, le caratteristiche sono ottime per questa fascia di prezzo, e nell’uso quotidiano il pannello offre colori vivaci e una buona fluidità.
La luminosità media di 600 nits potrebbe però non essere sufficiente in tutte le condizioni di forte illuminazione. I 2.100 nits dichiarati sono raggiunti solo in situazioni particolari (ad esempio con elementi molto chiari su sfondi scuri), e non migliorano significativamente l’esperienza generale.
Il processore Snapdragon 695 5G a 6nm, combinato con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna espandibile, rappresenta una dotazione tipica per questa fascia di prezzo. Tuttavia, le prestazioni non convincono pienamente.
La gestione delle attività quotidiane è fluida: navigazione web, social network e streaming non mostrano problemi evidenti. La memoria espandibile tramite microSD è un’aggiunta apprezzata.
Il dispositivo fatica però con le app più pesanti, come i software di editing video o i giochi graficamente intensivi. Non è raro imbattersi in rallentamenti e lag. A 329 euro, ci sono concorrenti con processori più performanti nella stessa fascia di prezzo.
Un aspetto positivo è sicuramente l’autonomia. Con una batteria da 5.510 mAh, il OnePlus Nord CE4 Lite 5G garantisce una durata più che sufficiente per arrivare a fine giornata anche con un uso intenso. Durante i test, il telefono è riuscito a mantenere un livello di carica del 25-30% alla sera. La ricarica rapida a 80 Watt è un’altra nota positiva, consentendo di passare da 0 al 100% in circa mezz’ora. Purtroppo, la ricarica è solo cablata e manca il supporto alla ricarica wireless, una funzione che in questa fascia di prezzo è comunque rara.
La parte software è affidata ad Android 14 con l’interfaccia proprietaria OxygenOS, ormai molto simile a quella di Oppo. Sebbene la personalizzazione software di OnePlus sia generalmente sinonimo di stabilità e reattività, su questo dispositivo le prestazioni non sono sempre all’altezza: da una parte l’nterfaccia risulta intuitiva e ben organizzata, con l’azienda che garantirà aggiornamenti di sicurezza per i prossimi 5 anni; dall’altra parte si verificano crash occasionali delle app durante l’uso intenso e la fluidità complessiva non è paragonabile a quella degli altri dispositivi OnePlus.
Il sistema audio stereo offre una buona qualità, con un volume elevato e un suono bilanciato. Un’aggiunta interessante è la presenza del jack audio da 3,5 mm, sempre più raro nei dispositivi moderni. Questo rende il telefono comodo per chi preferisce utilizzare cuffie cablate.
Il comparto fotografico è costituito da:
La fotocamera principale è in grado di catturare scatti discreti in condizioni di buona luce, con colori ben bilanciati e un livello di dettaglio soddisfacente. Tuttavia, mancano completamente una lente grandangolare e un teleobiettivo, due assenze che si fanno sentire.
In condizioni di scarsa luce, la qualità degli scatti cala drasticamente. La camera frontale è sufficiente per selfie occasionali, ma nulla di più. Per quanto riguarda invece la registrazione video, ci si può spingere fino a 1080p a 30 fps, senza stabilizzazione ottica. I filmati sono buoni di giorno, mentre la qualità cala drasticamente di notte.
In conclusione, il OnePlus Nord CE4 Lite 5G è uno smartphone che cerca di posizionarsi nella fascia media con alcune buone caratteristiche, come il design, il display a 120Hz e l’autonomia. Tuttavia, i suoi limiti prestazionali, l’assenza di una configurazione fotografica più completa e un prezzo di 329 euro difficilmente giustificabile lo rendono difficile da raccomandare.
Realme GT7 è un dispositivo che non rientra in una categoria precisa. Alcune delle sue caratteristiche lo rendono uno smartphone top di gamma, ma tecnicamente si può considerare come un telefono intelligente
Quando Samsung ha presentato il Galaxy S25 Edge, la reazione del pubblico e degli addetti ai lavori è stata unanime: stupore, curiosità, e un pizzico di scetticismo. Uno smartphone che sfida i
Scrivi un commento