Nella fascia media dei monitor Dell, il modello Dell UltraSharp U2724D va incontro alle principali esigenze dei designer digitali, proponendo un pannello calibrato di fabbrica e diverse funzioni interessanti. Partendo dalle caratteristiche principali del prodotto, lo schermo è caratterizzato da un pannello di tipo IPS da 27 pollici di diagonale, con risoluzione QHD da 2560 x 1440 pixel. Per la precisione, questo modello adotta un pannello con tecnologia IPS Black, che migliora la resa dei neri rispetto a un classico monitor IPS, come Dell P2222H. Dato che si parla di un monitor per designer, è molto importante considerare la gestione e la resa dei colori. In questo senso, Dell UltraSharp U2724D vanta una copertura del 100% della gamma sRGB e del 98% della gamma DCI-P3, mantenendo un valore DeltaE inferiore a 2. Da sottolineare anche il supporto lato software, con l’applicazione Dell Color Management (compatibile con Windows e MacOS) che permette di calibrare in maniera personalizzata lo schermo, creando nuovi profili colore da applicare in base a ogni tipo di attività. Dal punto di vista del design, il supporto da tavolo di questo monitor permette una regolazione dell’altezza fino a 150 mm e della rotazione pivot fino a 90 gradi, utile se si vuole impostare lo schermo in modalità portrait. Dell UltraSharp U2724D spicca per i tanti collegamenti disponibili. Per quanto riguarda le connessioni video, sono disponibili le più classiche porte HDMI e DisplayPort, ma soprattutto un’uscita USB-C, con funzione di ricarica fino a 15 W. Quest’ultima è utilizzabile sia per il collegamento di un dispositivo esterno, ad esempio uno smartphone, sia per la gestione video al pari di una connessione DisplayPort. Lato audio, invece, non sono presenti altoparlanti integrati, ma si possono collegare cuffie o altoparlanti esterni tramite la presa jack da 3,5 mm.
Dell UltraSharp U2724D in pillole:
- Monitor per designer con schermo QHD da 27 pollici
- Pannello IPS Black con calibrazione di fabbrica
- Software per la calibrazione manuale e la creazione di profili colore
- Collegabile tramite HDMI, DisplayPort e USB-C
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto