Corsair nasce inizialmente come una società specializzata unicamente nella produzione di componenti per l’assemblaggio PC, e ancora oggi spicca in questa categoria con prodotti come alimentatori, dissipatori e case PC. Tuttavia, il brand è rappresentato anche dalla sussidiaria Corsair Gaming specializzata, invece, nella realizzazione di accessori e periferiche per il gioco su PC. Proprio questo specifico brand brilla, oggi, con ottimi prodotti nel campo dei mouse e delle tastiere da gaming, con modelli versatili in base al tipo di utilizzo, ma soprattutto forti di una qualità indiscutibile che abbandona fronzoli superficiali e lascia spazio unicamente a sostanza e prestazioni. Prendendo, ad esempio, la categoria delle tastiere da gaming di Corsair, queste non hanno mai brillato particolarmente per design all’avanguardia o funzioni accessorie, ma hanno sempre garantito prestazioni e caratteristiche tra le più alte sul mercato. Basti pensare a un modello iconico del brand come Corsair K63. Si tratta di una tastiera da eSport semplice, ma estremamente versatile per funzioni e possibilità di personalizzazione. Ciò che definisce la tastiera come “da eSport” è sostanzialmente l’assenza di un tastierino numerico dedicato, che permette di concentrarsi su una sezione di tasti ridotta per le principali funzioni dedicate al gaming. La retroilluminazione è unicamente rossa e non RGB, ma la presenza di switch meccanici Cherry MX Red ed un key binding a N tasti permettono di adeguare la tastiera a ogni tipo di esigenza. Lo stesso concetto di semplicità viene applicato anche ai mouse di Corsair, come il modello Corsair IRONCLAW RGB. Questo mouse vanta prima di tutto un rapporto qualità/prezzo sicuramente interessante, ma soprattutto delle caratteristiche di primissimo livello in termini di prestazioni. Il sensore ottico integrato, infatti, permette di impostare liberamente la sensibilità del cursore fino a un valore massimo di ben 18.000 DPI. L’impugnatura è estremamente ergonomica, permettendo una presa salda e tale da permettere la pressione rapida dei due tasti supplementari posizionati sul lato sinistro. Passando ai prodotti di punta dell’azienda, nel campo delle tastiere non si può non citare un modello come Corsair Strafe RGB. Si torna, quindi, nella categoria delle tastiere da gaming meccaniche, con la possibilità in questo caso di scegliere tra diverse varianti dotate di switch meccanici Cherry MX di tipo Red, Brown o Silent. Oltre all’introduzione dell’illuminazione RGB, rispetto al modello base a illuminazione rossa, Strafe RGB vanta una maggiore ergonomia grazie alla presenza di un poggiapolsi dedicato per ridurre l’affaticamento nelle sessioni di gioco più lunghe e frenetiche. Anche in questo caso il livello di personalizzazione è massimo, sia in termini di aspetto e colori dei LED, sia per quanto riguarda la creazione di funzioni rapide e macro via software di supporto. Evoluzione diretta di Strafe RGB è il recente modello Corsair K100 RGB, che si arricchisce di un nuovo processore integrato che aumenta ulteriormente le prestazioni in gioco, ma anche di una ghiera multifunzione per regolazioni rapide come volume, luminosità o altre funzioni in base alle necessità dell’utente. Il top del momento, in sostanza, nel panorama delle tastiere da gaming del brand.