Promozione d'autunno: scopri le migliori offerte
Menu
Tastiera da gaming Switch meccanici Layout compatto Collegamento USB
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli in Mouse, Tastiere, altro Input

Tech 31 ottobre 2025
Scrivere meglio: 8 tastiere meccaniche low-profile + 3 app “anti-distrazioni”
Tech 05 ottobre 2025
Tastiera meccanica vs tastiera a membrana: quale scegliere

Guide all'acquisto

Guide all'acquisto 14 agosto 2025
Comodità, precisione e resistenza: guida all’acquisto delle migliori tastiere
Guide all'acquisto 06 maggio 2025
Precisione e comfort: guida all’acquisto dei migliori mouse in commercio

Recensione Cooler Master SK620

Le tastiere di Cooler Master offrono diversi tipi di soluzione dedicate al gaming, dai modelli più economici, come Cooler Master Devastator III Plus, fino alle più avanzate tastiere meccaniche. È questo il caso del modello Cooler Master SK620, una tastiera da gaming compatta per chi cerca le massime prestazioni con il minimo ingombro. Partendo proprio dal design, questo modello viene proposto con un layout da 65 tasti, andando quindi a rinunciare ad un tastierino numerico, i modificatori centrali e la prima fila di tasti funzione al di sopra dei numeri. Il corpo della tastiera è realizzato interamente in alluminio, dando immediatamente una sensazione di solidità e resistenza. Una caratteristica molto particolare della SK620, specialmente in confronto ad altre tastiere meccaniche della stessa fascia di prezzo, è la presenza di switch a basso profilo. Una soluzione sicuramente originale, che permette di ottenere un feedback molto interessante, senza però rinunciare alla precisione che da sempre contraddistingue le tastiere meccaniche. Gli switch sono disponibili in tre varianti: la più diffusa è quella con switch lineari TTC Red, a cui si aggiungono le versioni con switch tattili Brown e switch clicky in colorazione blu. Laddove si rinuncia alla presenza fisica di alcuni tasti, la Cooler Master SK620 compensa con una serie di comandi attivabili in terza funzione o tramite pulsante Fn. Ad esempio, con la pressione del tasto Fn insieme ad uno dei numeri si vanno ad attivare le funzioni della prima fila (F1-F12). Sono poi disponibili azioni rapide per il controllo multimediale e la gestione dell’illuminazione RGB. Questa è controllabile sia per quanto riguarda effetti e colori, sia per l’intensità di illuminazione. Per poter garantire il minore input lag possibile, la tastiera utilizza un metodo di collegamento cablato, con un cavo USB-C/USB-A compreso in confezione.

Cooler Master SK620 in pillole:

  • Tastiera meccanica da gaming
  • Layout compatto da 65 tasti con funzioni Fn
  • Switch TTC in versione Red, Brown o Blue
  • Collegamento cablato tramite cavo USB-C/USB-A
02 novembre 2022
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Cooler Master SK620

Cooler Master SK620 è disponibile in lingua italiana?

Sì, tra le versioni disponibili per questo modello è presente quella con configurazione in lingua italiana, che comprende tutte le lettere accentate e la classica distribuzione dei tasti, a differenza delle versioni ANSI internazionali.

Che tipo di switch monta Cooler Master SK620?

La SK620 è disponibile con tre diversi tipi di switch, in base alla configurazione scelta. La più diffusa è sicuramente quella con switch TTC Red, caratterizzati da un sistema di attuazione lineare e abbastanza silenzioso. Per gli amanti della scrittura, o comunque per chi cerca un feedback più marcato nella pressione, si passa alla versione con switch tattili Brown, per chiudere con la versione dotata di switch Blue, con attuazione clicky dal feedback sonoro più alto.

Con quali sistemi operativi è compatibile Cooler Master SK620?

Questo modello è perfettamente utilizzabile sia con Windows, in versione 8 e successive, sia con MacOS. In quest’ultimo caso, tuttavia, non è possibile utilizzare il software MasterPlus+ per la personalizzazione di macro e funzioni custom. La gestione della parte RGB, invece, è fattibile direttamente dai comandi rapidi presenti sulla tastiera, senza necessità del software.

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 11 ottobre 2021

Torna su