Confronta nella pagina Notebook Samsung di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I laptop Samsung sono eccellenti strumenti di lavoro pensati anche per l’intrattenimento. I Samsung Chromebook notebook sono i più economici ed essenziali mentre i Samsung Galaxy Book sono i più potenti ed evoluti. Molto interessanti, poi, sono i modelli convertibili, anche detti 360. Parlando di misure, i mini notebook Samsung da 13 Pollici sono i più compatti, leggeri e pratici da trasportare. Ma non mancano modelli più grandi con display da 14 o 15 Pollici.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
La forbice di prezzo è molto ampia per i notebook Samsung, partendo dai circa 200 euro per superare anche 2.000 euro, come nel caso del Samsung Galaxy Book4 Ultra al top della configurazione. Una volta scelto il modello, la dotazione hardware presente a bordo può farne oscillare ulteriormente il prezzo.
Tra i migliori notebook Samsung troviamo sicuramente i Samsung Galaxy Book Pro. In particolare, è la quarta generazione ad offrire le prestazioni migliori. Ancora più interessanti in ottica produttività sono gli stessi modelli ma in versione convertibile. Anche chiamati 360, montano un display capace di ruotare sul proprio asse trasformando il notebook in tablet.
I Chromebook Samsung sono portatili economici e spartani, provvisti di sistema operativo Chrome OS, chip Intel Celeron e limitata memoria dati. Al contrario, i notebook Samsung Galaxy Book offrono all’utente tanto spazio, un comparto hardware di tutto rispetto e la completezza del sistema operativo Windows. Sottili, leggeri e impreziositi da cover in metallo, sono mossi dalle CPU Intel i3, i5 o i7 o da CPU Snapdragon.
13, 14, 15 o 16 Pollici: questi i tre formati in cui i laptop Samsung sono proposti. Se la misura intermedia è quasi sempre appannaggio dei Chromebook, le altre due sono protagoniste sui Galaxy Book. Indipendentemente dalla diagonale, i display di questi ultimi sono di tipo IPS o AMOLED.
I notebook Samsung sono un tassello chiave nel grande mosaico dell’azienda sudcoreana. Il catalogo spazia dai modelli economici, i Chromebook basati su ChromeOS, fino ai modelli più costosi basati su processori Intel o Snapdragon pensati per l’utenza più esigente. Le famiglia in cui si suddivide il catalogo dei notebook Samsung, infatti, sono due: Samsung Chromebook, come il Chromebook 4 e la linea Samsung Galaxy Book, che al suo interno prevede un’ulteriore suddivisione. Ai modelli base si affiancano le versioni 360 dei notebook 2-in-1, le versioni Pro e le versioni Ultra. Di recente, si è aggiunto anche Galaxy Book4 Edge: un computer basato su processori Snapdragon capaci di sfruttare le funzionalità di intelligenza artificiale sia di Microsoft (Copilot+) che di Samsung (Galaxy AI). A seconda dei modelli, troviamo processori Intel, ARM o Snapdragon abbinati a diversi quantitativa di RAM. I modelli più basilari sono i Chromebook, pensati per un pubblico più giovane e meno esigente, offrono anche una perfetta integrazione con gli smartphone Android puntando tutto sui servizi Google. A dire il vero, tutti i notebook Samsung godono di una linea di continuità con l’ecosistema del colosso di Seul. Smartphone, tablet, notebook e TV: tutti i componenti possono lavorare in simbiosi grazie all’app SmartThings. E tramite QuickShare, la condivisione di contenuti video in streaming è istantanea. I modelli 2-in-1 che montano pannelli AMOLED, poi, supportano anche la S-Pen permettendo di utilizzare un notebook come un tablet o una tavoletta grafica. I notebook Samsung si distinguono anche per la varietà nelle dimensioni dei display, risoluzioni elevate, leggerezza e batterie ottimizzate per la mobilità. I display vanno da 13,3 Pollici a 16 Pollici, con pannelli IPS o Super AMOLED e risoluzioni che arrivano fino a 3K. Anche la durata della batteria è un punto di forza: alcuni modelli raggiungono oltre 15 ore di autonomia grazie a ottimizzazioni hardware e software, con tecnologie di ricarica rapida tramite USB-C. Le configurazioni privilegiano l'efficienza energetica, garantendo un equilibrio tra prestazioni e durata della batteria, particolarmente utile per studenti, professionisti e utenti in mobilità.
Per un Chromebook Samsung economico bastano anche meno di 200 euro ma per portarsi a casa un Galaxy Book di ultima generazione, 1.000 euro potrebbero non essere sufficienti. È evidente che le due famiglie sono disegnate attorno a budget ed esigenze differenti. Per entrambe, però, vale la stessa regola: ogni singolo modello è realizzato in tante differenti configurazioni con un crescendo di prezzi e performance. Parlando di processori, ad esempio, gli Intel i3, i5 ed i7 lasciano posto sulle macchine base ai Celeron. A livello di RAM, poi, si parte dai 4 GB dei Chromebook per arrivare ai 16 GB dei Galaxy Book in configurazione top. Analogo il discorso per l’unità di memoria che spazia da 64 GB a 1 TB. E se l’autonomia si mostra solida per tutti i notebook Samsung, solo i più evoluti offrono il sistema Wireless Powershare con cui ricaricare altri device. I laptop Samsung di punta, poi, integrano un sistema audio in entrata e uscita curato da AKG. Oltre a supportare il suono immersivo del Dolby Atmos. Per un notebook economico, la scelta non può che essere Galaxy Chromebook Go. È un notebook semplice ed efficace per attività basilari che può essere acquistato a partire da circa 160 euro. Si passa poi a un modello che può soddisfare le esigenze di molti utenti, Galaxy Book4. È uno dei notebook più apprezzati del mercato che – con meno di 600 euro – mette a disposizione processori Intel i5, 16 GB di RAM e 512 GB di SSD e uno schermo da 15,6 Pollici di tipo Super AMOLED. Per chi non accetta compromessi, il modello di riferimento è Samsung Galaxy Book4 Ultra con il potente processore Intel Core Ultra 7, 1 TB di SSD e un ampio schermo da 16 Pollici di tipo touch, riuscendo ugualmente a contenere il peso ad appena 1,8 Kg. Il prezzo di partenza è di circa 2.000 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.