Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Nella categoria delle schede grafiche di Asus, il modello Asus GeForce RTX 4070 offre un buon compromesso per chi vuole giocare comodamente a 1440p (e in alcuni casi in 4K) sfruttando delle innovazioni tecnologiche molto interessanti. Rispetto alla scheda di precedente generazione, ossia la Asus GeForce RTX 3070, questo nuovo modello introduce una GPU rinnovata con architettura Nvidia Ada Lovelace. A livelli di memorie, la RTX 4070 dispone di una VRAM dedicata da 12 GB di tipo GDDR6X, con una velocità di 21 Gbps e interfaccia a 192 bit. A livello di prestazioni pure, la RTX 4070 riesce a raggiungere (e a volte a superare) i livelli di una precedente RTX 3080, ma con il grande vantaggio di mantenere dei consumi molto più contenuti. In questo senso, la scheda richiede un alimentatore da 650 W per la migliore gestione delle prestazioni, anche considerando la presenza di altri componenti importanti come una CPU di fascia alta. Laddove la Asus GeForce RTX 4070 garantisce prestazioni solide senza alcun tipo di aiuto, almeno per quanto riguarda il gaming a 1440p, novità importanti arrivano sotto il profilo delle tecnologie. Su tutte, è impossibile non parlare del sistema Nvidia DLSS 3.0, esclusivo proprio della serie RTX 4000 di Nvidia. Di base si parla sempre del sistema di upscaling intelligente che permette di mantenere la massima stabilità partendo da una risoluzione di rendering inferiore. Con la versione 3.0, però, si introduce la funzione Frame Generator, che sfrutta il deep learning per anticipare la creazione di fotogrammi aggiuntivi e, di conseguenza, aumentare ulteriormente il framerate all’interno dei giochi supportati. Lato design, la versione prodotta da Asus viene proposta in due varianti: la più semplice edizione Dual, caratterizzata da un design più semplice e da due ventole di raffreddamento; e la versione TUF Gaming, con frequenze di clock leggermente superiori garantite da un sistema di raffreddamento più efficiente, con tre ventole attive.
Grazie ai lavori di ottimizzazione fatti da Asus nella gestione energetica, la RTX 4070 richiede un alimentatore da “soli” 650 W di potenza. Inoltre, rispetto ai modelli di fascia superiore, questa scheda non richiede alcun tipo di adattatore, utilizzando un classico connettore da 8 pin, già presente in tutti gli alimentatori PC.
Sul pannello posteriore della scheda video sono presenti quattro porte per l’uscita video: tre porte DisplayPort in versione 1.4 e una porta HDMI in versione 2.1. Tutte le uscite sono compatibili con la modalità multischermo fino a 4 monitor e fino alla risoluzione di 8K a 60 Hz.
Dipende dalla versione specifica della scheda. La versione Dual, più compatta per via delle due ventole di raffreddamento, misura 267,01 x 133,94 x 51,13 mm. L’edizione TUF Gaming, invece, presenta una tripla ventola di raffreddamento, e misura esattamente 301 x 139 x 63 mm.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 10 aprile 2023
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.