Menu
Scheda grafica Nvidia Architettura Ampere 8 GB GDDR6X Tripla ventola Ray Tracing
Scegli tra 2 varianti:
Tutte le varianti
GameRock non disp.
GamingPro non disp.
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli in Schede Grafiche

Tech 16 aprile 2025
Asus amplia la gamma di schede grafiche Nvidia con GeForce RTX 5060 e 5060 Ti
Tech 14 marzo 2025
Nvidia sfrutta l’AI per riportare su PC i videogame del passato

Guide all'acquisto

Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming

Recensione Palit GeForce RTX 3070 Ti

Le schede grafiche di Palit realizzate con GPU Nvidia Ampere trovano nel modello Palit GeForce RTX 3070 Ti la soluzione ideale per chi vuole giocare a risoluzione 1440p con refresh rate elevati e tecnologie di ultima generazione. Le specifiche tecniche parlano di una scheda con memoria VRAM dedicata di 8 GB di tipo GDDR6X e nuove versioni di RT core e Tensor core. Questi elementi, rispetto ai classici CUDA core che caratterizzano il cuore pulsante della GPU, forniscono le basi necessarie alla gestione del Ray Tracing e delle funzioni di Deep Learning. Nello specifico, il Ray Tracing fornisce un nuovo livello di qualità grafica per quanto riguarda la gestione della luce e dell’illuminazione ambientale, mentre il DLSS garantisce il mantenimento di un’elevata fluidità proprio quando il Ray Tracing viene attivato. Naturalmente, per poter utilizzare queste funzioni i giochi devono possedere il supporto ufficiale per Ray Tracing e DLSS, ma ciò non significa assolutamente che la RTX 3070 Ti non riesca a garantire delle prestazioni molto solide anche in loro assenza. Rispetto alle generazioni precedenti, la Palit GeForce RTX 3070 Ti propone anche un rinnovamento dal punto di vista del design, più massiccio ma dal colpo d’occhio tutt’altro che indifferente. In particolare, la versione GameRock si distingue per l’interessante placca a effetto diamante montata in prossimità delle ventole di raffreddamento. Grazie alla presenza di led RGB personalizzabili, questo elemento garantisce la migliore estetica nel momento in cui la scheda viene montata in posizione verticale tramite un apposito riser con presa PCI-E 4.0. Sempre l’edizione GameRock, inoltre, dispone di funzioni esclusive rispetto alla più basilare versione GamingPro, come nel caso della modalità Dual BIOS. Tramite switch rapido, infatti, si può passare immediatamente dalla modalità Silent alla modalità Performance senza dover cambiare altre impostazioni tramite software.

Palit GeForce RTX 3070 Ti in pillole:

  • Scheda grafica con GPU Nvidia Ampere
  • Ideale per gaming con Ray Tracing a 1440p
  • Supporto DLSS 2.1 per ottimizzare il framerate
  • Tripla ventola e modalità Dual BIOS (versione GameRock)
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Palit GeForce RTX 3070 Ti

Palit GeForce RTX 3070 Ti supporta la funzione Nvidia DLSS?

Sì, trattandosi di una scheda appartenente alla serie RTX 3000 di Nvidia, la Palit GeForce RTX 3070 Ti supporta perfettamente l’attuale versione del DLSS (2.1), in modo da ottimizzare le prestazioni in termini di framerate, soprattutto con Ray Tracing attivo.

Quanti monitor si possono collegare a Palit GeForce RTX 3070 Ti?

Questa scheda supporta il collegamento di quattro monitor in modalità multischermo. Per la precisione, tre monitor sono collegabili utilizzando le porte DisplayPort 1.4 di tipo A, mentre il quarto può sfruttare l’unica porta HDMI 2.1. Tutte le uscite supportano la risoluzione massima di 8K a 60 Hz, o fino a 4K e 120 Hz.

Quali sono le dimensioni di Palit GeForce RTX 3070 Ti?

Le dimensioni di questa scheda sono decisamente importanti e richiedono di prendere bene le misure del proprio case prima dell’acquisto; specialmente se si dispone di un dissipatore a liquido con radiatore montato frontalmente. Nello specifico, la versione GamingPro misura 294 x 112 x 60 mm, mentre l’edizione GameRock arriva a 304 x 136 x 60 mm.

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 10 giugno 2021

Torna su