Menu
Quattro pulsanti Costruito in acciaio Autonomia fino a 70 ore con GPS Algoritmi Firstbeat
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli di Amazfit in Smartwatch e wearable

Tech 31 marzo 2025
Amazfit Bip 6 arriva ufficialmente in Italia
Tech 01 febbraio 2025
San Valentino 2025, le idee regalo tech per lei
Tech 06 settembre 2024
Amazfit ha alzato il sipario sul nuovo smartwatch T-Rex 3

Guide all'acquisto

Tech in spiaggia: guida ai migliori gadget tecnologici per l’estate
Orologi intelligenti al servizio del benessere: guida ai migliori smartwatch

Recensione Amazfit Stratos 3

Lo Stratos 3 è uno degli smartwatch Amazfit appartenente alla fascia di prezzo medio alta per quanto riguarda questa categoria di prodotti. Si tratta nello specifico di uno degli smartwatch del marchio di Xiaomi che più si avvicina agli appassionati dello sport, tanto da farlo ribattezzare “Sportwatch” dalla stessa azienda madre. Questo modello è, infatti, impostabile per essere pronto ad accompagnare chi lo indossa in 19 diverse modalità sportive, grazie ad algoritmi Firstbeat e a una dotazione interna di alta tecnologia. Lo smartwatch in questione segna un passo in avanti rispetto ad altri modelli Amazfit già presenti su questo stesso sito, come il Verge Lite o il Bip Lite. In particolare questo modello è stato pensato per gli sportivi professionisti che hanno bisogno di molte più funzionalità rispetto ai modelli di base; per questo lo Stratos 3 dispone di quattro pulsanti per una gestione efficiente di tutte le opzioni e si presenta con uno schermo transflettivo MIP rotondo ideale per essere utilizzato all’aperto e con la luce del sole. È questo, infatti, l’ambiente ideale di un dispositivo che appare tanto più vivido quanto è intesa la luminosità ambientale. Il corpo dello smartwatch è costruito in acciaio inossidabile 316L combinato alla plastica rinforzata che contribuisce a diminuirne il peso. Il cinturino, invece, è in silicone e costruito in modo da facilitare la traspirazione e la ventilazione. L’autonomia della batteria è in grado di far lavorare l’orologio in modalità smart fino a 7 giorni mentre GPS attivo la durata arriva fino a 70 ore.

Amazfit Stratos 3 in pillole:

  • GPS
  • Schermo transflettivo
  • 19 modalità di sport
  • Autonomia batteria fino a 7 giorni
Abruzzese forte e gentile, trapiantato da circa dieci anni a Roma per motivi professionali ma sempre in collegamento con la sua terra d'origine dove si occupa di promozione del territorio. Padre di Nina, creatura dallo sguardo vispo e cosa più bel... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Amazfit Stratos 3

Cosa fa l'Amazfit Stratos 3?

Lo Stratos 3 è uno degli smartwatch Amazfit più interessanti tra quelli proposti in tempi recenti dall’azienda capace in pochi anni di diventare uno dei brand leader nel settore. Si tratta di un dispositivo completo e resistente, con display transriflettivo always on e una solida struttura generale. Tra le sue funzionalità compaiono 80 modalità sportive e gli algoritmi Firstbeat per gestire e controllare i ritmi di lavoro delle attività e degli sforzi fisici.

Che autonomia ha l’Amazfit Stratos 3?

I tecnici di Amazfit hanno lavorato parecchio per fare dello Stratos 3 uno smartwatch con un’ottima autonomia della batteria. Non a caso il dispositivo è in grado di arrivare a 70 ore di utilizzo consecutivo con GPS sempre attivo (nella modalità risparmio energetico). Anche con un utilizzo frequente delle maggiori applicazioni e funzionalità, lo smartwatch arriva comunque a una durata di 35 ore.

Quali sono le dimensioni dell’Amazfit Stratos 3?

L’Amazfit Stratos 3 è strutturato con un display transflettivo rotondo da 1,34 pollici (con risoluzione di 320x320 pixel). La larghezza standard del cinturino è di 22 millimetri e sui lati della cassa sono montati quattro pulsanti di comando. La memoria interna del dispositivo è di 4 GB di cui 2 utilizzabili.

Che differenza c’è tra l’Amazfit Stratos 3 e il Huawei Watch Fit?

Parliamo di due dispositivi abbastanza diversi, come si può notare anche dai prezzi di diversa fascia. Nel caso del Huawei Watch Fit parliamo, infatti, di un dispositivo più pratico e leggero, da utilizzare come tracker d’attività e orologio sportivo, mentre questo modello Amazfit non sfigura anche in occasioni più importanti, e offre comunque un numero e una qualità di prestazioni e funzionalità decisamente migliori.

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 04 febbraio 2020

Torna su