Confronta nella pagina Bici elettrica di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le bici elettriche per uomo e donna si differenziano per fattori tecnici come potenza del motore e capienza della batteria. Altrettanto importante è il design, con modelli pieghevoli, adatti ai contesti cittadini, quelli da gravel e mountain bike. Persino le bici elettriche economiche consentono di divertirsi su strada e sterrato, grazie alla varietà dell'offerta di brand noti e apprezzati come Ducati, Atala, Vivobike e Wilier Triestina.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
La distinzione tra bici elettrica e bici a pedalata assistita riguarda le componenti impiegate. In una bici elettrica, infatti, è presente un motore che può registrare una potenza che generalmente va dai 250 Watt a salire. Non esiste relazione con la pedalata, che può anche avvenire: difatti, sono mezzi assimilabili ai ciclomotori. Le biciclette a pedalata assistita sono dotate invece di un propulsore più piccolo, attivabile o meno, che dà aiuto durante la pedalata.
Il prezzo di una bici elettrica può andare dai 600 euro a salire. La differenza di costo viene giustificata dalle caratteristiche tecniche coinvolte. I modelli migliori sono quelli con leggeri telai in alluminio, efficaci freni a disco e forcella in carbonio. L'investimento richiesto cambia in funzione della tipologia di apparecchio. Generalmente, i prodotti destinati alla circolazione urbana sono più economici di quelli dedicati agli sport estremi.
Nilox X6 Plus si rivela adatta a chi vuole poter contare su una bici elettrica versatile, da usare in città ma anche su sentieri sterrati. Si tratta di una mountain bike con telaio in alluminio e un motore da 250 Watt, l’alternativa in questione offre un’autonomia di ben 90 km, grazie a una batteria da 36 V e 12,8 Ah.
La bici elettrica può essere declinata in diversi modi. Esistono infatti modelli destinati all’uso in ambiente urbano, così come alternative per mountain bike e gravel. Allo stesso tempo, può essere operata una differenziazione tra bicicletta per uomo e donna, adulti e bambini.
Tra i tanti modelli di biciclette presenti in commercio, la bici elettrica sta guadagnando terreno rispetto ai modelli tradizionali, sia in ambito cittadino che sportivo. Il motivo di questo successo è da ricercare nella sua sostenibilità, così come nell'elevata varietà di scelta prevista sul mercato. Le alternative, infatti, sono davvero numerose e si rivolgono a molteplici categorie di utilizzatori. Dalle bici MTB per l’utilizzo in montagna e su terreni difficoltosi alle bici elettriche pieghevoli, adatte soprattutto a contesti urbani, vista la facilità di carico su tram e mezzi pubblici. Le bici elettriche da città poi sono più pesanti di quelle da corsa, mentre le bici MTB hanno un motore più potente. Ed è proprio il motore uno degli elementi da considerare. Per legge, la potenza nominale del motore non può superare 250 Watt per raggiungere una velocità di 25 Km/h. Il motore serve ad aiutare nella pedalata, per cui più si va veloci meno il motore aiuta, fino ad arrestarsi quando si raggiunge il limite massimo di velocità. Ci sono modelli che superano il limite, ma in quel caso, vengono considerati ciclomotori e quindi hanno bisogno di targa e assicurazione. Il motore può essere centrale (mid drive), più costose ma con maggiore equilibrio, oppure sul mozzo, più economiche. Altrettanto essenziale è la batteria, che determina l'autonomia e, pertanto, la tipologia di percorsi sui quali sarà possibile avventurarsi in sella alla propria bici. In linea di massima, una capacità di 300 Wh si rivela adatta a tragitti brevi; le tratte più lunghe, invece, richiedono una bici elettrica da almeno 400 Wh. Il sensore di pedalata è un altro aspetto da non trascurare. Il sensore può essere di rotazione (si attiva subito appena inizia la pedalata e fa il grosso dello sforzo) oppure di coppia, che adatta l’assistenza al livello di forza applicata, ideale per chi cerca un’attività più fisica e una pedalata naturale. Infine, va detto che molte delle proposte dei brand più noti sono disponibili in molteplici varianti cromatiche, per una scelta ancora più vasta.
Il costo di una bici elettrica viene determinato soprattutto dalle varie specifiche tecniche. Ogni categoria, inoltre, registra prezzi differenti. Le bici elettriche economiche sono di norma quelle da utilizzare in contesti cittadini. L’investimento base richiesto è tra 500 euro e 600 euro, mentre i modelli per i più esigenti superano anche i 2.000 euro. Una delle migliori ebike economiche è i-Bike City Easy, con un prezzo di circa 550 euro. Come suggerito dal nome, è un modello pensato per la città con un design poco ingombrante: motore posteriore da 250 Watt, cambio a 6 velocità, display LED con tre livelli di assistenza, telaio in acciaio e ruote da 26”. Essendo pensata per la città, ha anche un portapacchi. Intorno a 1.000 euro, Trovaprezzi.it consiglia Fat Bike Bomber One di EMG con potente motore da 250 Watt e batteria da 36V-10Ah che promette un’autonomia di circa 40 Km. È un modello pieghevole, adatto alla trasportabilità senza rinunciare alla robustezza. Infine, tra i modelli di fascia alta che vanno ben oltre 1.500 euro, spicca Legnano Fuoco con i suoi 5 livelli di assistenza, ruote da 29 pollici e un’autonomia di 60 Km/h.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.