L’inverno si avvicina e in molti si stanno chiedendo come riscaldare casa senza spendere una fortuna in gas, visto che il prezzo di questo bene è sempre in crescita. Un’alternativa ecologica e funzionale sono senza dubbio le stufe a pellet, che funzionano sia come delle classiche stufe a legna che come sistema per riscaldare i termosifoni, utilizzando un materiale sostenibile come il pellet. Questo vanta numerosi punti di forza, in particolare l’ottimo rapporto tra prezzo basso e ottima resa termica.
Se quest’anno volete riscaldare casa in modo ecologico, economico ed efficiente, potrebbe essere giunto il momento di convertirsi al pellet! In questo articolo scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle migliori stufe a pellet: come funzionano, che tipologie esistono, quali sono i loro vantaggi e molto altro.
E se volete risparmiare sull’acquisto, leggete nel nostro Magazine come ottenere il bonus per acquistare una stufa a pellet.
Le stufe a pellet si chiamano in questo modo perché utilizzano come combustibile il pellet, appunto.
Come abbiamo visto nel nostro approfondimento dedicato al pellet, questo materiale è ottenuto dalla segatura che deriva dalla lavorazione industriale del legno: questa viene essiccata e pressata per ottenere dei piccoli cilindri compatti che vengono poi fatti bruciare nella stufa per produrre calore. Di solito non vengono utilizzati additivi, è semplicemente la resina presente nella legna che permette la compattazione. Tuttavia, esistono molti tipi di pellet, ognuno con caratteristiche diverse, quindi è bene conoscerne le differenze prima di acquistare un tipo o l’altro.
Il pellet presenta numerosi vantaggi.
Tutti i vantaggi del pellet si ritrovano, di riflesso, nelle stufe che utilizzano questo materiale come combustibile. Si tratta dunque di un sistema di riscaldamento innovativo, ecologico ed economico.
Ecco perché è molto conveniente acquistare una stufa a pellet per la propria casa.
Una stufa a pellet, dunque, non è altro che un particolare tipo di stufa che utilizza il pellet come combustibile per funzionare. Al di là delle differenze tra una stufa e l’altra, tutti i modelli presentano alcuni elementi comuni.
Il funzionamento di una stufa a pellet è piuttosto semplice e intuitivo.
Le stufe a pellet non sono adatte a tutti gli spazi e necessitano di particolari condizioni per poter essere installate.
Ecco cosa c’è da sapere.
Una prima distinzione riguarda la modalità di accensione della fiamma. Le stufe manuali vanno caricate a mano e si accendono utilizzando un fiammifero; quelle semiautomatiche necessitano che il serbatoio venga riempito manualmente ma per avviarsi sfruttano la resistenza elettrica; quelle automatiche, infine, si accendono in modo autonomo, prelevando il carburante direttamente.
E adesso entriamo nel merito delle diverse tipologie di stufe a pellet per quanto riguarda il funzionamento.
La stufa a pellet ad aria è la tipologia più economica e meno potente ma anche meno ingombrante: sono quindi perfette per chi ha poco spazio a disposizione o comunque ha necessità di riscaldare un ambiente piuttosto piccolo. Le stufe a pellet ad aria come Pegaso Vera si chiamano così proprio perché funzionano tramite generatori di aria calda: il calore prodotto dalla combustione del pellet viene distribuito nell’ambiente circostante attraverso un getto d’aria calda grazie ad un sistema di tubi e canali. Questo significa che il riscaldamento degli ambienti sarà rapido e omogeneo.
Un particolare tipologia di stufe a pellet ad aria sono quelle canalizzate, che non scaldano unicamente l’ambiente dove si trovano ma l’intera abitazione grazie ad un sistema di canalizzazione e tubazioni posizionate sul retro della stufa: tali tubazioni sono in grado di diffondere l’aria calda nelle stanze adiacenti o in quelle al piano superiore. Le stufe a pellet canalizzate come San Marco Courmayeur sono ovviamente una tipologia di stufa più costosa perché basata su un sistema molto più elaborato ma si possono trovare comunque prodotti a prezzi accessibili.
Le stufe a pellet ad acqua, conosciute anche come idrostufe o stufe a pellet idro, sono generalmente più potenti e sono in grado di riscaldare tutta la casa. Grazie al collegamento con l’impianto idraulico, scaldano l’acqua che circola nei termosifoni o nell’impianto a pavimenti: questo significa che potete utilizzarla per riscaldare tutta la casa senza bisogno di accendere la caldaia. Proprio perché sono adatte a scaldare tutto l’appartamento, le stufe a pellet idro come Palazzetti Ecofire Ermione Idro sono mediamente più costose.
In questo articolo trovate un approfondimento sulle stufe a pellet idro.
Un aspetto molto importante che riguarda le stufe a pellet è che si tratta di elettrodomestici che hanno bisogno di un’accurata e costante manutenzione per funzionare al meglio e non rovinare il meccanismo interno.
Mantenere pulita la stufa ad esempio con un bidone aspiracenere, evita infatti che si usuri prima del tempo e previene malfunzionamenti e guasti. Tuttavia, non è solo una questione di efficienza ma soprattutto di salute: una stufa a pellet sporca potrebbe infatti immettere nell’ambiente circostante sostanze dannose o poco salubri, quindi è fondamentale mantenerla pulita per preservare la qualità dell’aria in casa.
Seguite i nostri suggerimenti per una efficace pulizia ordinaria delle stufe a pellet e i nostri suggerimenti su come scegliere i migliori aspiracenere in commercio.
Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, invece, avrete bisogno di un tecnico specializzato. Ogni anno è infatti indispensabile fare un controllo di tutti i componenti elettrici, idraulici e meccanici, ed eseguire una pulizia approfondita delle parti interne. Nel caso di una stufa a pellet canalizzata, il lavoro dovrà riguardare anche le canalizzazioni che portano il calore nelle diverse stanze della casa.
Come abbiamo visto, le stufe a pellet presentano innegabili vantaggi ma sono davvero adatte a tutte le case?
Prima di acquistarne una, ci sono alcuni aspetti che dovete considerare.
Una volta che avrete ben chiare tutte queste variabili, capirete se la stufa a pellet è la soluzione di riscaldamento più adatta a voi e potrete scegliere il modello perfetto per casa vostra!
Utilizzare la stufa a pellet o un camino per riscaldare casa è una scelta ecologica, economica ed efficiente ma, come tutti gli elettrodomestici, anche questi apparecchi vanno puliti regolarmente per essere mantenuti efficienti. Come abbiamo
Con l'arrivo dell’autunno e delle prime giornate fredde, molti si chiedono quando sarà possibile accendere il riscaldamento. Le normative in Italia stabiliscono precise regole per l'accensione degli impianti di riscaldamento, stabilite in
Scrivi un commento