Quali sono i forni che consumano meno? 5 modelli tra cui scegliere

Risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato sempre più importante e il forno è un elettrodomestico che consuma molto. Ecco 5 modelli efficienti.
Di Irene Bicchielli 7 Giugno 2024
7 minuti di lettura
migliori forni che consumano di meno

Quando si sceglie di acquistare un forno elettrico, ci sono tanti aspetti da considerare. Le dimensioni della cavità, le funzioni disponibili, il prezzo e naturalmente i consumi energetici. Il forno è infatti uno degli elettrodomestici che incide maggiormente sulla bolletta dell’elettricità quindi è naturale che molte persone si chiedano se è possibile mantenere i consumi il più bassi possibile.

Abbiamo selezionato dunque 5 modelli di forni elettrici che consumano poco e che vi permetteranno quindi di alleggerire un po’ le bollette!

Quanto consuma un forno elettrico?

Il consumo elettrico di un forno viene espresso in kWh e lo troverete scritto sull’etichetta energetica. Come regola generale, ovviamente ricordate che gli elettrodomestici nelle classi migliori sono quelli che hanno consumi più bassi ma vale sempre la pena controllare il consumo di kWh per ogni ciclo perché questo dipende anche da altri fattori:

Se si vuole risparmiare sulle bollette, conviene quindi fare un investimento iniziale un po’ più alto per acquistare un forno elettrico multifunzione con cottura ventilata e in una buona classe energetica.

Nei forni, che differenza c’è tra ciclo convenzionale e convezione forzata?

Sull’etichetta energetica del forno troverete due diciture diverse che riguardano il consumo in kWh del forno elettrico.

Per conoscere nel dettaglio tutte le informazioni riportate sull’etichetta energetica dei forni elettrici, vi consigliamo il nostro articolo di approfondimento.

I 5 migliori forni a bassi consumi

Sulle attuali etichette energetiche viene riportato il consumo di kWh per ogni ciclo e non più quello annuale. In questo modo è più facile rendersi conto di quanto effettivamente si consumerà in base all’utilizzo. In generale, possiamo dire che un forno con buona efficienza non dovrebbe consumare più di 0,95 kWh per ciclo convenzionale.

Ecco 5 modelli di forni elettrici a bassi consumi.

1- Bosch HBG635BB1

I forni elettrici Bosch sono particolarmente interessanti per il loro rapporto tra qualità, prezzo e tecnologia. Il modello HBG635BB1, con una cavità da 71 litri, è molto ampio e la diffusione dell’aria calda all’interno è assicurata dall’innovativo sistema 4D che la fa circolare in modo uniforme su tutti i livelli. Dispone di ben 10 programmi automatici e di 13 funzioni di cottura tra cui anche la cottura ECO su un livello per risparmiare energia. Grazie al rivestimento EcoClean le operazioni di pulizia sono facilitate e tutto può essere gestito dal pannello di comandi da 2,5 pollici a colori, che consente anche di impostare la temperatura da 30° a 300°, proprio come i forni professionali.

Forno Bosch HBG635BB1

Forno Bosch HBG635BB1

  • Consumo energetico per ciclo (convenzionale) 0,87 kWh
  • Consumo energetico per ciclo (convezione forzata) 0,69 kWh

2- LG WSED7613S

Il forno elettrico LG WSED7613S, con una capacità di 76 litri, è un modello all’avanguardia dal punto di vista delle caratteristiche tecniche e funzionalità. Uno dei suoi più grandi vantaggi è sicuramente la possibilità di collegare il forno al wi-fi di casa per gestire tutte le impostazioni tramite l’app su smartphone: non solo potrete monitorare il funzionamento ma anche scaricare nuovi programmi di cottura, ricevere notifiche sulla pulizia e effettuare una diagnosi in caso di problematiche. Altro grande plus è il sistema di pulizia pirolitica, per una manutenzione semplice e senza fatica. Infine, il forno integra la tecnologia InstaView: basta toccare due volte il vetro per accendere la luce interna e controllare lo stato di cottura dei piatti.

Forno LG WSED7613S

Forno LG WSED7613S

3- Hotpoint Ariston FIT 834 AN HA

Il modello Hotpoint Ariston FIT 834 AN HA è uno dei migliori sul mercato per rapporto qualità prezzo. Semplice e funzionale, offre una cavità ampia 73 litri (quindi leggermente sopra la media) ma occupa comunque lo spazio standard di qualsiasi forno da incasso. I programmi di cottura tra cui scegliere non sono tantissimi, ma più che sufficienti per rispondere alle esigenze basiche di ricette: sono disponibili la funzione grill, quella dello scongelamento, di cottura ventilata e persino il Turbo Grill, per un funzionamento extra rapido. All’interno è possibile posizionare i cibi su cinque livelli e, per facilitare la pulizia, il grill è ribaltabile e la resistenza superiore si può sganciare con un semplice gesto.

Forno Hotpoint Ariston FIT 834 AN HA

Forno Hotpoint Ariston FIT 834 AN HA

4- Whirlpool W11I OM1 4MS2 H

Con il forno Whirlpool W11I OMA 4MS2 H si sale un po’ di prezzo ma anche di prestazioni e funzionalità. La cavità è molto ampia (73 litri) e grazie ai 5 diversi livelli su cui posizionare le teglie, è possibile cucinare fino a 4 piatti diversi contemporaneamente, senza che si mescolino aromi e sapori. La tecnologia Sesto Senso di Whirlpool permette di scegliere tra 100 combinazioni diverse di cottura ed è collegata all’app 6thSense Live per cucinare ogni giorno qualcosa di nuovo senza nessuna difficoltà. La sonda Multisense monitora la temperatura del cibo in 4 punti e la funzione Ready2Cook permette di raggiungere in pochi istanti la temperatura ideale, senza bisogno di preriscaldare il forno. E con la tecnologia StarClean, la pulizia sarà ecologica e automatica.

Forno Whirlpool W11I OM1 4MS2 H

Forno Whirlpool W11I OM1 4MS2 H

5- Siemens HB676G0S1

Anche il modello Siemens HB676G0S1 è piuttosto costoso ma altamente performante e tecnologico. Dotato di sistema 4D HotAir, consente di cuocere fino a 4 piatti diversi nello stesso momento e si pulisce automaticamente tramite il processo di pirolisi, che elimina ogni traccia di grasso o incrostazione in modo del tutto autonomo. Dispone di 13 funzioni di cottura tra cui l’Aria Calda 3D e la Cottura 3D Eco per risparmiare energia. Tutto questo può essere facilmente gestito tramite il display da 3,7 pollici con tecnologia TFT e si può scegliere qualsiasi temperatura tra 30° e 300°, per cotture eccellenti come quelle del ristorante.

Forno Siemens HB676G0S1

Forno Siemens HB676G0S1

  • Consumo energetico per ciclo (convenzionale) 0,87 kWh
  • Consumo energetico per ciclo (convezione forzata) 0,69 kWh

 

Questi sono al momento cinque modelli di forni elettrici da incasso a bassi consumi, ma continueremo a tenere aggiornato questo articolo con tutte le novità più interessanti ed efficienti.

Pubblicato il 7 Giugno 2024
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su