HDMI vs DisplayPort: qual è la connessione migliore?

Mettiamo a confronto HDMI e DisplayPort, le due principali connessioni video per scoprire qual è la migliore per le nostre esigenze.
Di Nicola Zucchini Buriani 10 Dicembre 2024
Cavo HDMI vs cavo DisplayPort

HDMI e DisplayPort sono le due tecnologie principali che si possono utilizzare oggi per inviare segnali video.

HDMI è più legata al mercato dell’elettronica consumer, quindi ad apparecchiature come TV, lettori di vario genere, decoder, console e media-player. Non è però assente nel mercato dell’informatica dove spesso compare in affiancamento ad altri connettori: la troviamo infatti su molti monitor, PC portatili e anche GPU per PC desktop.

Non è raro che HDMI e DisplayPort siano presenti simultaneamente: un esempio sono i laptop come il Macbook Pro di Apple, che dispone sia di un’uscita HDMI 2.1 sia di DisplayPort tramite le porte USB-C Thunderbolt. In questi casi ci si può chiedere quale sia la soluzione migliore per collegare i dispositivi a monitor, televisori o magari anche a proiettori. In questo articolo andremo proprio a chiarire quali sono i rispettivi pregi e quando conviene usare una o l’altra connessione.

HDMI vs DisplayPort: le differenze più importanti

L’interfaccia HDMI nasce per opera di HDMI Licensing Administrator, Inc. con lo scopo di creare un’interfaccia standard per veicolare segnali video in alta definizione, oltre ovviamente all’audio. Di fatto parliamo della tecnologia adottata da tutta l’industria dell’elettronica di consumo: la troviamo su televisori, amplificatori, decoder, console da gioco, decoder, media-player e chiavette multimediali e perfino moltissimi PC.

cavo hdmi risoluzione

Un cavo HDMI 2.1 e le risoluzioni supportate

DisplayPort nasce invece per iniziativa di VESA, un’associazione che esiste da lungo tempo (è stata fondata nel 1989) e che nel tempo ha creato molti standard, uno su tutti quello che permette di montare staffe da muro su TV e monitor. DisplayPort nasce con in mente il mondo dell’informatica: doveva infatti sostituire le ormai vetuste connessioni VGA e DVI. Oggi DisplayPort è presente su ogni PC in vendita, dai desktop ad altissime prestazioni ai mini PC, senza dimenticare i laptop.

Senza addentrarci in approfondimenti tecnici lunghi e complessi, possiamo riassumere le differenze tra le due connessioni in due macro-gruppi: la massima banda disponibile e le funzioni supportate. La quantità di banda disponibile indica il flusso di dati che la connessione può veicolare: più è alto più si aprono le porte a risoluzioni alte o altissime (si può andare oltre l’8K), a frequenze di aggiornamento elevate e con una minore compressione del segnale che significa qualità dell’immagine più alta.

Cavo DisplayPort 2.1a

Un cavo DisplayPort 2.1 e la banda passante supportata

Da questo punto di vista vince DisplayPort che con la versione 2.1a, l’ultima disponibile, può arrivare a 80 Gbps comunicando in due direzioni (da e verso un altro dispositivo) o a 120 Gbps se monodirezionale. HDMI 2.1a, l’aggiornamento più recente, si ferma invece a 48 Gbps. Cosa significa? In pratica con DisplayPort si può arrivare a gestire risoluzioni come l’8K x 2K a 240 Hz o l’8K a 120 Hz con una qualità migliore rispetto a HDMI 2.1. Teoricamente ci si può spingere fino ad una risoluzione 16K.

DisplayPort ha poi un secondo vantaggio su HDMI: la tecnologia MSC, Multi-Stream Transport. In pratica si può usare una singola uscita DisplayPort per collegare più monitor a cascata, usando quello che in gergo prende il nome di Daisy Chain. HDMI non integra una funzione simile: si può raggiungere lo stesso risultato aggiungendo adattatori esterni ma non è ovviamente la stessa cosa.

HDMI o DisplayPort: quale connessione è meglio utilizzare?

Abbiamo quindi capito che, sulla carta, DisplayPort offre alcuni vantaggi rispetto a HDMI. Come si traducono però queste migliorie teoriche nella pratica? Se parliamo di TV, di fatto lo standard è e resterà HDMI: di fatto non esistono prodotti dotati di DisplayPort se non pochissimi modelli di diagonale ridotta, provvisti di USB-C perché proposti anche come un’alternativa ai monitor.

Samsung QN90D

Il TV Neo QLED Samsung QN90D con HDMI 2.1

DisplayPort non offrirebbe del resto neanche qualche vero vantaggio pratico: i televisori possono supportare già risoluzioni come Ultra HD fino a 144 Hz e tutte le opzioni avanzate per i gamer, incluse Variable Refresh Rate, FreeSync e G-Sync. In teoria con DisplayPort 2.1a si potrebbe andare ancora oltre ma a quel punto il limite non sarebbe più rappresentato dalla connessione in ingresso ma dall’elettronica e dai pannelli: solitamente i TV non vanno oltre i 144 Hz a risoluzione Ultra HD.

DisplayPort è invece utilissima in ambito informatico: si può veicolare un segnale video tramite una semplice USB-C con la possibilità di abilitare anche il passaggio di dati e/o la ricarica dei dispositivi, tutto con un unico cavo. Anche nel gaming si aprono possibilità molto interessanti, prima tra tutte la capacità di pilotare monitor con una frequenza di aggiornamento elevatissima (ne abbiamo parlato in questo speciale).

Vale comunque la pena di ricordare che tra HDMI e DisplayPort c’è una certa interoperabilità: esistono infatti in commercio cavi e adattatori (l’uso degli uni o degli altri dipende anche dalla tecnologia di partenza) che consentono di usare schermi con HDMI uscendo in DisplayPort e viceversa.

Pubblicato il 10 Dicembre 2024
Nicola Zucchini Buriani
Nicola Zucchini Buriani

Da sempre grande appassionato di tecnologia, ha cominciato con i computer da bambino, passando da Amiga ai PC per arrivare poi ai Mac, i sistemi con cui oggi produce tutti i contenuti pubblicati sul web. Nel frattempo si è sempre dilettato con i videogiochi, altra grande passione che coltiva tuttora. Non solo giochi moderni ma anche retrogame, con una collezione...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su