iPad 2021 versus iPad 2020: quale scegliere? Non è solo una questione di prezzo

L'iPad 2021 è migliorato in pochi dettagli rispetto al modello 2020 ma per qualcuno potrebbero essere importanti
Di Dario d'Elia 20 Ottobre 2021
ipad 2020 sfida ipad 2021

Quale iPad comprare? L’iPad 2021 di nona generazione oppure l’iPad 2020 di ottava generazione? Perché l’iPad Air e l’iPad Pro appartengono davvero a categorie diverse soprattutto per le caratteristiche tecnologiche messe in gioco. Persino l’iPad Mini, al netto di dimensioni inferiori, è una macchina più potente e pensata per rispondere a esigenze quasi professionali.

Quindi la risposta sull’iPad potrebbe essere apparentemente semplice considerando i prezzi o eventuali promozioni, ma più complessa se le poche novità introdotte dal nuovo modello diventano chiave per alcune tipologie di cliente. Perché Apple è davvero intervenuta su poche cose, ma che potrebbero fare la differenza nel quotidiano.

Il prezzo

Il prezzo di listino di partenza dell’iPad 2021 è uguale a quello che era stato per l’iPad 2020. Però la variazione dei tagli di memoria è più vantaggiosa. L’iPad 2021 parte dai 389 euro della versione a 64 GB Wi-Fi e arriva a 699 euro per quella da 256 GB Wi-Fi + Cellular. L’iPad 2020 invece partiva da 389 euro per la versione 32 GB e arrivava a 629 per quella 128 GB Wi-Fi + Cellular; oggi ovviamente il prezzo è più scontato.

Il design dell’iPad 2021 non è cambiato

Il design dell’iPad 2021 è uguale identico alla versione 2020, quindi ancora vecchio stile e non rinnovato dalle linee squadrate che si possono riscontrare su iPhone, iPad Air e iPad Pro. Le dimensioni sono sempre di 250,6 x 174,1 x 7,5 mm, mentre il peso è leggermente diverso. In pratica il nuovo modello è 3 grammi più leggero, ma la sostanza non cambia e si rimane nei pressi del 480/490 grammi. C’è sempre il sensore di impronte integrato nel tasto home – invece che il touch-id come sull’Air o Pro. Ovviamente inalterata la posizione dei tasti volume e il tasto avvio.

Pareggio insomma tra le due versioni.

apple ipad 2021

Apple iPad 2021

Le novità dello schermo LCD dell’iPad 2021

Il pannello LCD dell’iPad 2021 è il classico 10,2 pollici con tecnologia IPS, risoluzione di 2.160×1.620 pixel a 264 ppi, luminosità a 500 nit e rivestimento oleorepellente a prova di impronte. Apparentemente lo stesso dell’iPad 2020 ma con almeno due qualità in più. Prima di tutto offre uno spazio colore sRGB, mentre il vecchio si attestava qualche punto percentuale sotto. E in tal senso vuol dire che il pannello è in grado di restituire un maggior numero di colori. Però detta tutta la differenza è minima. Di altra portata invece l’integrazione della tecnologia True Tone.

In pratica, come è avvenuto a partire dall’iPhone 8, iPad Pro, MacBook Pro 2018 e altri modelli, vengono sfruttati i sensori integrati per regolare il colore e l’intensità del display in base alla luce ambientale, in modo che le immagini appaiano più naturali. In pratica si ha un’esperienza diversa nel caso si stia al chiuso o all’aperto, con luce accesa o spenta, e così via. Non male come chicca e senza dubbio utile a chi è ipersensibile alle variazioni di luminosità ambientale. Sempre su questo ambito da rilevare che si conferma il supporto alla Apple Pencil di prima generazione e la Smart Keyboard.

Leggero vantaggio per l’iPad 2021 in questo comparto.

Un processore più potente su iPad 2021

L’iPad 2021 integra il System-on-Chip A13 Bionic, lo stesso lanciato nel 2019 come punto di riferimento per le linee iPhone 11. L’iPad 2020 invece si affida all’Apple A12 Bionic che risale al 2018 e quindi agli iPhone XR, iPhone XS e iPhone XS Max. La differenza di prestazioni non è eclatante se si considerano solo CPU o efficienza energetica, ma sulle prestazioni videoludiche e quelle complessive l’incremento si sente. Ad esempio nella grafica 3D il nuovo modello grazie alla GPU arriva a superare i 700 Gigaflops (pari a circa 700 miliardi di operazioni eseguite in un secondo) mentre il vecchio si posiziona sotto i 600 Gigaflops.

Quindi a un appassionato di giochi iOS consiglieremmo sicuramente l’edizione 2021, mentre per ogni attività classica del quotidiano (Web, mail, word processing) l’esperienza è analoga. Per l’editing (leggero) di video o foto nuovamente sarebbe il caso di puntare sul nuovo modello. Da rilevare anche che Apple ha deciso di declinare l’edizione 2021 nelle versioni da 64 GB e 256 GB, mentre l’iPad 2020 è disponibile nelle versioni da 32 GB e 128 GB. Probabilmente la più equilibrata è quella da 128 GB, ma imparando a usare iCloud (qui la nostra guida) si sentono meno i limiti dello spazio di archiviazione.

In sintesi vantaggio di qualche misura da parte dell’iPad 2021.

Il comparto fotografico dell’iPad 2021 è superiore

La fotocamera posteriore per il nuovo e il vecchio modello è sempre quella da 8 Megapixel, con diaframma con apertura ƒ/2.4, zoom digital 5x e supporto HDR per le foto. Uno strumento di emergenza praticamente, perché la resa raggiunge solo la sufficienza; nessun paragone con la qualità degli smartphone. Anche su fronte video si parla di una risoluzione massima HD da 1080p. L’edizione 2021 consente però di scegliere tra 25 e 30 fps, mentre quella 2020 solo 30 fps. Un’inezia. Non mancano poi zoom video 3x, slow-motion HD a 120 fps e Video Time‑lapse con stabilizzazione. In sintesi non sarà questo elemento a condizionare le scelte.

Di ben altra portata invece il radicale cambiamento che ha subito la fotocamera frontale. Qui sì, i numeri contano. Perché si è passati da un modello FaceTime HD (720p) con sensore da 1,2 Megapixel a un ottimo ultra-grandangolo con sensore da 12 Megapixel capace di raggiungere una risoluzione HD da 1080p a 25, 30 o 60 fps. In pratica le videochiamate e i selfie hanno una qualità di altissimo livello sull’iPad 2021. E il punto è che ad esempio nel lavoro o con la didattica a distanza per raggiungere una qualità analoga bisogna acquistare una webcam come la Logitech C920 HD Pro oppure un portatile come il Microsoft Surface Book 3.

Utilissimo poi il sistema di Inquadratura automatica – esclusivo su iPad Pro (5° gen), iPad Pro 11 (3a), iPad 2021 e iPad Mini 6. Durante una videochiamata in FaceTime o con app compatibili l’ultra-grandangolo sposta automaticamente l’inquadratura e ridimensiona l’immagine in relazione alle persone presenti in primo piano. Un po’ come se ci fosse un cameraman che sposta una telecamera per mettere a fuoco tutti i presenti.

Vittoria a mani basse per l’iPad 2021.

Connettività invariata

L’iPad 2021 continua purtroppo a essere un modello 4G LTE come l’iPad 2020 e per i collegamenti wireless si affida ai consueti Wi-Fi 5 e Bluetooth 4.2. In tal senso Apple è stata un po’ conservativa ha mantenuto anche il connettore Lightning, invece di introdurre finalmente l’USB-C come sui modelli di fascia media e alta.

Insomma, pareggio tra i modelli.

apple ipad 2020

Apple iPad 2020

Conclusioni

L’iPad 2021 è il tablet ideale per entrare nel mondo Apple senza spendere troppo. Rispetto al modello precedente spicca per uno schermo leggermente più performante, ma senza dubbio la sua qualità principale è nella fotocamera frontale. La potenza in più invece si sente con i videogiochi e le app più esigenti. Al netto di questi vantaggi l’iPad 2020 continua a rimanere un buon prodotto ma lo consigliamo solo per una questione economica: ovvero, se lo trovare davvero a un buon prezzo.

Pubblicato il 20 Ottobre 2021
Dario d'Elia
Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su