Tra le stampanti di Ricoh, il modello Ricoh M 320 offre una soluzione all in one perfetta per un ufficio, grazie al sistema di stampa laser ad alte prestazioni. Prima di tutto, si parla in questo caso di un sistema 4 in 1, dotato quindi di funzioni di stampa, copia, scansione e fax. A differenza dei modelli più avanzati, come ad esempio la Ricoh M C250FW, questa versione si limita alla sola stampa monocromatica, escludendo la possibilità di stampare a colori. Le prestazioni parlano comunque di un prodotto perfetto per la produttività, grazie ad una velocità di stampa di ben 32 pagine al minuto con una risoluzione di 1200 x 1200 dpi. La fase di preriscaldamento richiede all’incirca 30 secondi e ulteriori 7 secondi per l’uscita della prima pagina. Il sistema di scansione è di ottimo livello, e può contare su un alimentatore automatico da 35 fogli in formato A4 per effettuare scansioni, fotocopie ed inviare fax in fronte/retro senza ulteriori passaggi. Il principale vantaggio del caricatore automatico è la possibilità di inserire documenti a più pagine senza dover sostituire a mano i singoli fogli durante le operazioni di copia o acquisizione digitale. Per facilitare la gestione delle funzioni di Ricoh M 320, sulla parte frontale è presente un comodo ed ampio pannello touchscreen a colori, che in abbinata al tastierino numerico dedicato permette di controllare facilmente ogni operazione della stampante. Inoltre, la connettività di questo modello estende le possibilità di integrazione con diversi dispositivi. Oltre ai PC, collegabili alla stampante tramite ethernet o USB, è possibile sfruttare la connessione Wi-Fi per inviare documenti da stampare o scannerizzare direttamente dal proprio smartphone.
Ricoh M 320 in pillole:
- Stampante multifunzione 4 in 1 con tecnologia laser
- Stampa monocromatica fino a 32 pagine al minuto
- ADF automatico con scansione multi-pagina in fronte/retro
- Connettività Wi-Fi con possibilità di stampa da smartphone
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto