Menu

Kurtatsch Cortaccia Frauenrigl Lagrein Riserva DOC a partire da 27,90 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Vino rosso da uve Lagrein Alto Adige DOC Gusto corposo Ideale con la cacciagione
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ
Filtra
3 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Altre offerte che potrebbero interessarti

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Kurtatsch Cortaccia Frauenrigl Lagrein Riserva DOC

Vino e Cantina: Schiava e Lagrein sono i due vitigni autoctoni di punta dell’Alto Adige, il primo a bacca bianca, il secondo nera. È proprio quest’ultimo la base di partenza dell’Alto Adige DOC Lagrein Riserva Frauenrigl, fiore all’occhiello della cooperativa Kurtatsch. Con sede a Cortaccia fino dal 1900, raccoglie e tutela circa 190 piccoli produttori, mettendo il proprio know-how al servizio del territorio. E dando vita ad eccezionali vini rossi e bianchi dal profilo tradizionale.

Vitigni: Lagrein in purezza.

Suoli: posizionati a circa 300 metri s.l.m., i vigneti si collocano nel sud dell’Alto Adige, dove le temperature sono più miti. Ben esposte a sud-est, le piante si arrampicano su pendii scoscesi, piuttosto complessi da lavorare. I suoli ricchi di calcare, sabbia ed argilla si colorano della caratteristica livrea rossastra. Ben bilanciati in quanto a minerali, offrono alle radici delle piante il giusto approvigionamento idrico. I forti sbalzi termici che hanno luogo fra giorno e notte, infine, facilitano il consolidarsi degli aromi negli acini.

Vinificazione: questo vino rosso è frutto di vendemmia manuale, culmine di un approccio sostenibile al lavoro fra i filari. In cantina, le uve vengono selezionate, diraspate e pigiate. La fermentazione alcolica ha luogo in acciaio a temperatura controllata. Segue una maturazione di 12 mesi in barrique prima dell’imbottigliamento.

Descrizione sensoriale: rosso rubino nel bicchiere, regala al naso un bouquet intenso, con le note di frutti di bosco in evidenza. Armonioso al palato, è retto da un buon equilibrio fra acidità e tannini balsamici. Persistente il finale gusto-olfattivo.

Abbinamento: ideale con la cacciagione, si esalta con i primi piatti a base di cinghiale e lo spezzatino di cervo. 

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Kurtatsch Cortaccia Frauenrigl Lagrein Riserva DOC

Quali caratteristiche del Lagrein troviamo nell'Alto Adige DOC Riserva Kurtatsch Frauenrigl?

Il Lagrein è un vitigno a bacca rossa tipico dell’Alto Adige. Assimilabile per molti versi al Syrah, è il punto di partenza per vini rossi molto morbidi e piacevoli al palato. Equilibrato negli aromi, l'Alto Adige DOC Lagrein Riserva Frauenrigl punta con decisione sulla componente fruttata, proponendo note decise di mora, lampone e ciliegia.

Cosa significa la parola Frauenrigl che campeggia sull’etichetta dell'Alto Adige DOC Lagrein Riserva Kurtatsch Frauenrigl?

Frauenrigl è il nome del vino, le cui radici storiche vanno ricercate agli inizio del 900. Rigl significa “piccolo appezzamento” mentre Fraeun si traduce con “donne”, ricordando che erano proprio le donne a possedere il grosso dei vigneti intorno a Cortaccia.

Perché i suoli dell'Alto Adige DOC Lagrein Riserva Kurtatsch Frauenrigl sono in prevalenza rossastri?

I suoli di quest’area assumono la caratteristica colorazione rossa perché composti in larga parte da argilla e minerali argillosi. E proprio tale fattore infonde nel vino la peculiare nota di liquirizia percepibile all’assaggio.

Qual è il potenziale d’invecchiamento dell'Alto Adige DOC Lagrein Riserva Kurtatsch Frauenrigl?

Questo Lagrein dà il meglio di sé dopo 3 anni dalla vendemmia ma tende a perdere intensità e corpo quando ne sono trascorsi 10. In tale intervallo di tempo, quindi, offre una beva ottimale.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su