Menu

Giuseppe Quintarelli Valpolicella Classico Superiore DOC

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione

Il miglior prezzo online per Giuseppe Quintarelli Valpolicella Classico Superiore DOC è di 89,89 €

Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Filtra
27 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Giuseppe Quintarelli Valpolicella Classico Superiore DOC

Vino e Cantina: a Negrar, nel cuore della Valpolicella, l’azienda Quintarelli ha posto la propria sede, a due passi dalle vigne. Fra i molti vini prodotti, vede la luce anche il Valpolicella Classico Superiore Quintarelli, grande espressione del territorio, con denominazione DOC.

Vitigni: l’uvaggio di questo vino si compone di vitigni autoctoni veneti, quali Corvina, Corvinone e Rondinella. Una piccola percentuale è, invece, costituita da altre uve del territorio.

Suoli: ci troviamo nella zona classica dell’Amarone e del Valpolicella DOC. Qui, i suoli di carattere argilloso-basaltico condizionano la maturazione dei grappoli, per via di un apporto idrico irregolare che spinge le radici della pianta sempre più in profondità. Esposizione, altitudine e clima compongono il resto di un terroir perfetto per la vite perché temperato e non troppo piovoso.

Vinificazione: rispetto alla vinificazione dell’Amarone, qui non abbiamo l’appassimento delle uve. Ma non solo: i tempi di macerazione e fermentazione sono più brevi, assestandosi sui 10 giorni complessivi. Svolta la seconda fermentazione in modo spontaneo, il vino affina per 60 mesi in botti di rovere e poi viene imbottigliato.

Descrizione sensoriale: allo sguardo risulta essere di un rosso rubino intenso mentre, a livello olfattivo, prevalgono le note di amarena e spezie. Equilibrato e persistente, si caratterizza per tannini decisi ma armoniosi.

Abbinamento: i primi piatti sono il terreno ideale per questo vino rosso che si abbina alla perfezione con gli gnocchi al sugo d’anatra.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su