DRN Solo Coniglio – umido è un alimento monoproteico in vaschetta per cani e gatti, contenente solamente una singola fonte proteica di elevato valore biologico e digeribilità. Disponibile in commercio nelle vaschette da 100 grammi e da 300 grammi, fa parte della linea SOLO degli alimenti a marchio DRN. La linea si caratterizza per fornire un alimento umido composto da una sola fonte proteica, senza cereali aggiunti, adatta anche ai cani con allergie o intolleranze alimentari. Questa tipologia di alimenti non contiene organi interni, scarti di macellazione, glutine, coloranti o conservanti. Nel caso il cane o il gatto non apprezzassero il gusto del coniglio, in realtà troverete parecchie altre referenze, come le vaschette DRN Solo Maiale - umido e le vaschette DRN Solo Quaglia - umido. DRN Solo Coniglio – umido si caratterizza anche per contenere solamente tagli di carne certificati per l'uso alimentare umano. La ricetta è molto semplice: DRN Solo Coniglio – umido contiene il 100% di carne di coniglio, con l'aggiunta solo di addensanti e gelificanti. A livello di tenori analitici, abbiamo il 9% di proteine grezze, il 4,5% di oli e grassi grezzi, lo 0,32% di fibra grezza, l'1,61% di ceneri grezze e l'82% di umidità. La vaschetta è già pronta per l'uso e deve essere servita a temperatura ambiente, lasciando sempre a disposizione acqua fresca. Come dosaggio, le indicazioni variano dai 90 ai 140 grammi (o dai 100 ai 200 grammi) ogni 4 kg di peso. Tuttavia tale dosaggio potrebbe variare a seconda dell'età, della razza, del body condition score, delle temperature ambientali, del metabolismo o anche del livello di attività fisica. Trattandosi di un alimento monoproteico, gluten free e privo di carboidrati, prima della somministrazione chiedere sempre consiglio al proprio veterinario.
DRN Solo Coniglio – umido in breve:
- Alimento umido in vaschetta per cani e gatti
- Alimento monoproteico e gluten free
- Adatto per allergie o intolleranze alimentari
- Fonte proteica coniglio
Veterinaria, blogger e nerd, ecco chi è Manuela Chimera. Nata a Torino, ma trasferitasi nelle Marche, dopo aver conseguito la maturità scientifica, decide di assecondare la sua passione per gli animali e la medicina iscrivendosi alla facoltà di Me...
Leggi tutto