Menu
Smartphone

Smartphone in Cellulari e Smartphone

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Smartphone di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il mondo smartphone si divide tra iOS e Android. Il primo è il sistema operativo degli iPhone di Apple, l’altro è su tutti gli altri smartphone Samsung, Xiaomi, OPPO e Realme. Il miglior rapporto qualità-prezzo è offerto dagli smartphone cinesi. Quasi tutti ormai sono smartphone 5G. Per gli smartphone pieghevoli il punto di riferimento è Samsung. Mentre per gli anziani ci sono gli smartphone Brondi che sono l’emblema dell’essenzialità.

 
Filtra
492 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Approfondimenti su Smartphone

Tech 18 marzo 2022
Le vendite di smartphone 5G hanno superato quelle degli smartphone 4G
Tech 21 agosto 2022
Come aggiornare lo smartphone
Tech 26 febbraio 2023
Smartphone pieghevoli: quali scegliere?

Ultimi articoli in Cellulari e Smartphone

Tech 09 maggio 2025
Spotify introduce il nuovo tasto “Snooze”: ecco a cosa serve
Tech 09 maggio 2025
Apple: su Safari potrebbe sostituire Google con la ricerca basata sull’AI

Guide all'acquisto

Il futuro a portata di dito: gli smartphone Samsung nella nostra guida all’acquisto
Smartphone cinesi: guida all’acquisto per scovare il modello giusto

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Smartphone

Quanto costa uno smartphone?

Si parte da meno di 100 euro per smartphone essenziali, con poca memoria e poca potenza, arrivando anche a oltre 1.000 euro per smartphone ultra-tecnologici pensati soprattutto per i professionisti. Esiste poi la fascia media che presenta soluzioni per ogni esigenza e che è quella più adatta alla maggior parte delle persone.

Qual è il miglior smartphone di fascia media?

La fascia media, compresa fra 200 euro e 500 euro, è un ottimo terreno di ricerca per gli smartphone. Samsung Galaxy A55 5G, ad esempio, è un eccellente medio gamma proposto a circa 300 euro. Bello, fluido, ottimo display da 6,6 Pollici a 120 Hertz, tre fotocamere posteriori e una grande batteria da 5.000 mAh. Riceverà fino a quattro anni di aggiornamento del sistema operativo e cinque anni di aggiornamenti di sicurezza, cosa importantissima per avere uno smartphone sempre sicuro.

Qual è il miglior smartphone per rapporto qualità/prezzo?

Quando si punta tutto sul rapporto qualità-prezzo, sono gli smartphone cinesi il punto di riferimento. Tra i migliori in questa categoria, c'è Xiaomi 14T Pro: caratteristiche simili ai top di gamma, ma venduto a cifre più economiche. Meno di 600 euro per 12 GB di RAM, schermo AMOLED da 6,67 Pollici a 144 Hertz, batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 125 Watt e fotocamere professionali Leica con OIS e teleobiettivo.

Quale smartphone economico comprare?

Per chi cerca il massimo del risparmio, Trovaprezzi.it consiglia un modello entry-level, come Samsung Galaxy A16 4G. Nonostante il prezzo contenuto, offre uno schermo AMOLED da 6,7 Pollici, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 Megapixel che permette di scattare buone fotografie e ben 6 anni di aggiornamenti del sistema operativo. Venduto a circa 140 euro, è la soluzione ideale per convenienza ed affidabilità

Smartphone: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Le tante varianti del dispositivo più amato

Nella scelta dello smartphone entrano in gioco tanti fattori. La prima scelta da fare riguarda il sistema operativo: Android o iOS. Da un lato, abbiamo numerose aziende che sfruttano il sistema operativo di Google, presente ad esempio sugli smartphone SamsungXiaomi e Oppo. Dall’altro, iOS trova posto solo sugli smartphone Apple offrendo una perfetta integrazione con tutto l’ecosistema Apple. Il software va a braccetto con la parte hardware e per un’esperienza fluida è meglio non sottovalutare il quantitativo di RAM, soprattutto in ambito Android, e la memoria interna (almeno 128 GB per poter conservare tutte le foto e video senza problemi). La qualità del display dipende dal prezzo: dai più brillanti AMOLED e meno costosi LCD, senza dimenticare le soluzioni flessibili degli smartphone pieghevoli. La grandezza oscilla tra i 6 Pollici e i 7 Pollici, sono rari i casi di schermi più piccoli. Tra i più piccoli ci sono iPhone 16 e Pixel 8a di Google, con schermi da 6,1 Pollici. Lo stesso discorso vale per il peso che può arrivare anche a 250 grammi come lo smartphone pieghevole di Samsung. Altro elemento da considerare è la fotocamera, composta da 2 o più sensori sul retro (grandangolare, teleobiettivo, macro). Gli smartphone Samsung e gli iPhone sono in testa per qualità video e foto. Il design e la qualità costruttiva creano un solco profondo tra telefoni economici e migliori smartphone; se i secondi sono impreziositi da scocche in vetro o titanio e inserti in metallo, i primi sono di solito realizzati in plastica. Robusti rugged smartphone, essenziali smartphone per anziani e suggestivi smartphone pieghevoli: ecco altre varianti in cui è declinato il dispositivo tecnologico per eccellenza.

Il prezzo a misura di necessità

Per un telefono economico possono bastare circa 100 euro mentre per i top di gamma si superano anche i 1.000 euro. A metà strada si posizionano tante alternative interessanti dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. A incidere sul prezzo ci sono il processore, la tipologia di display e fotocamere, la qualità audio data dagli speaker integrati, i materiali utilizzati, la tecnologia di ricarica supportata (ricarica rapida, wireless e inversa), la connettività (uno smartphone 5G costerà sempre di più della controparte 4G) e le funzionalità esclusive pensate per i professionisti. Ci sono però proposte per ogni esigenza. Prendendo in esame solo i modelli basati su Android, a meno di 200 euro c’è il più recente Redmi Note 14 4G con schermo AMOLED da 6,67 Pollici a 120 Hertz, tre fotocamere posteriori di cui uno quello principale da 108 MP e batteria da ben 5.500 mAh. È uno smartphone economico ed essenziale. Per un’esperienza più soddisfacente saliamo di prezzo per trovare Pixel 8a di Google: smartphone compatto che punta tutto sull’esperienza d’uso. Qui infatti Android è nella sua versione più pura con una perfetta integrazione con tutto l’ecosistema Google. Il design è iconico con colorazioni accattivanti e le prestazioni sono di alto livello, quasi da top di gamma ma a un prezzo da fascia media: meno di 400 euro. Infine, entrando nel segmento premium, uno degli smartphone di riferimento è la proposta top di gamma 2025 di Samsung: Galaxy S25 Ultra. Uno smartphone unico nel suo genere con la presenza della S-Pen, ampio display da 6,8 Pollici con supporto HDR10+ e processore Snapdragon 8 Elite, capace di sostenere Galaxy AI, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa di Samsung. Il prezzo è di oltre 1.500 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su