Mesis Apparecchio per pressoterapia Pressomedical 1.0 è un apparecchio elettromedicale per l'erogazione di pressoterapia. In particolare questo dispositivo è ideato per la somministrazione in soggetti con più di 18 anni di pressoterapia professionale medicale, ovvero per l'impiego da parte di professionisti sanitari in clinica/ospedale e in ambito casalingo su pazienti sotto controllo medico per il trattamento di alcune condizioni (ad esempio per ridurre il gonfiore e/o prevenire la trombosi nelle estremità inferiori). Insieme con Mesis Apparecchio per pressoterapia Eko e con Mesis Apparecchio per pressoterapia Plus va ad ampliare le offerte degli apparecchi per pressoterapia Mesis. Il dispositivo è composto da diversi elementi - pompa e sensore di pressione dell'aria, tubi di raccordo, manicotti - che lavorano come un'unica unità; il particolare sistema di gonfiaggio prevede che le camere d'aria dei manicotti si gonfino in modo sequenziale e si sgonfino in un solo ciclo e che la direzione del massaggio di compressione vada dalle estremità degli arti al centro del corpo, favorendo il miglioramento della circolazione linfatica e di quella sanguigna. Per un massimo comfort del paziente, la pressione di gonfiaggio può essere regolata. Tra i casi in cui è indicato l'uso di Mesis Apparecchio per pressoterapia Pressomedical 1.0, ci sono il linfedema, edemi dovuti a traumi e lesioni sportive, edemi post-immobilizzazione, insufficienze venose, ma anche per il trattamento del linfedema del tronco o del braccio associato al tumore della mammella. I manicotti disponibili in abbinamento al dispositivo sono due per le gambe, uno per il braccio e uno per il tronco (fascia addome-glutei).
Mesis Apparecchio per pressoterapia Pressomedical 1.0 in breve:
- Apparecchio per pressoterapia medicale per linfedemi, edemi (edemi dovuti a traumi e lesioni sportive, edemi post-immobilizzazione), insufficienza venosa
- Per uso professionale
Avvertenze:
Leggere le avvertenze e le precauzioni incluse nel manuale di istruzioni perché hanno lo scopo di salvaguardare la sicurezza del paziente, prevenire le lesioni ed evitare una situazione che potrebbe determinare danni al dispositivo. Non usare questo dispositivo se il paziente porta un pacemaker cardiaco, un defibrillatore impiantato o un altro dispositivo metallico o elettronico impiantato. Non piegare troppo i tubi di collegamento o i manicotti. Dopo l'uso riporre i manicotti nella confezione originale. Non esporre il dispositivo alla luce diretta del sole, proteggerlo dallo sporco e dall'umidità. Conservare la macchina in un luogo fresco e ben ventilato. Non mettere mai oggetti pesanti sulla macchina. Per ragioni di igiene ogni utente dovrebbe utilizzare il proprio set di manicotti.
Giornalista professionista dal 2008, si occupa sin da allora di temi legati alla medicina, alla salute e al benessere collaborando con diverse testate cartacee e online, scrivendo di argomenti che vanno dall'alimentazione alla gravidanza, passando...
Leggi tutto