Menu
Frigorifero monoporta Classe energetica E Con celletta freezer Luce LED
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli di Hisense in Frigoriferi e Congelatori

Lifestyle 29 luglio 2024
Gestione del frigorifero in estate e in vacanza: cosa fare?
Lifestyle 22 giugno 2024
I migliori frigoriferi americani: capienza e funzionalità al servizio del freddo
Lifestyle 26 ottobre 2023
Come pulire frigorifero e freezer: consigli facili ed efficaci

Guide all'acquisto

Frigoriferi top di gamma freestanding: destreggiarsi nella fascia alta del mercato
Spazio a volontà per gli alimenti surgelati: guida ai migliori congelatori in commercio

Recensione Hisense RR106D4CBE

Hisense RR106D4CBE è un frigorifero monoporta da libera installazione che fa parte della linea Hisense dal design pop e moderno, come i modelli Hisense RR198D4ADE e Hisense RR220D4ERF. La struttura, infatti, è caratterizzata da linee arrotondate e maniglia completamente nascosta, oltre che da una finitura nero opaco molto elegante. L’organizzazione del vano interno da 82 litri è piuttosto intelligente: oltre ai due ripiani in vetro e al cassetto per frutta e verdura, spiccano gli spaziosi balconcini nella controporta, di cui uno coperto per proteggere gli alimenti piccoli più delicati o conservare speciali medicinali e cosmetici. Il vano è perfettamente illuminato da una luce a LED ad alta efficienza integrata nel pannello di controllo. È presente, inoltre, una celletta freezer da 7 litri per conservare alimenti surgelati a completamento della dotazione del frigorifero. L’elettrodomestico, quindi, risulta adatto a una persona che vive da sola e non cucina spesso né fa spese abbondanti, ma anche a uffici, alloggi per le vacanze e taverne per il tempo libero. Il sistema di raffreddamento è statico e non sono presenti tecnologie di sbrinamento, quindi sia nel frigorifero sia nella celletta freezer va svolta periodicamente un’operazione di sbrinamento manuale. L’alimentazione del sistema di raffreddamento dipende da un compressore moderno efficiente e silenzioso, infatti le emissioni di rumore sono di 36 dBA, che corrispondono a un basso livello di rumorosità. Anche il consumo energetico di 125 kWh all’anno è discretamente basso e il frigorifero si colloca nella classe energetica E.

Hisense RR106D4CBE in pillole:

  • Capacità totale 82 litri
  • Larghezza 48 cm
  • Altezza 86,7 cm
  • Statico
Scritto da Francesca Bello
Nata a Novara, ma assorbita inesorabilmente da Milano e sempre con il prossimo viaggio già in testa (insieme al prossimo libro da leggere). Lettrice vorace sin da piccolissima, si è laureata in Lettere e in Editoria e si dedica alla scrittura e al... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Hisense RR106D4CBE

Il frigorifero Hisense RR106D4CBE si può installare nella nicchia di un mobile?

Sì, grazie alle sue ridotte dimensioni il frigorifero si può posizionare nella nicchia di un mobile, ma non è adatto per l’incasso, quindi deve esserci intorno e sopra molto spazio per la circolazione dell’aria. Non presenta criticità particolari, invece, l’installazione sotto un piano che è possibile purché l’elettrodomestico non sia a contatto con esso.

Cosa significa la certificazione 3 stelle del frigorifero Hisense RR106D4CBE?

La certificazione 3 stelle indica che la celletta freezer può raggiungere solo temperature fino a -18 °C, quindi non è in grado di congelare alimenti freschi, bensì solo di conservare alimenti acquistati già surgelati (per esempio il gelato).

La porta del frigorifero Hisense RR106D4CBE è reversibile?

No, come molti frigoriferi dal design particolare di questo brand, non ha la porta reversibile. Le cerniere in questo modello si trovano a destra e non possono essere spostate a sinistra. Prima dell’acquisto, quindi, bisogna verificare la disponibilità di spazio per l’apertura delle porte nel senso indicato di default.

Il frigorifero Hisense RR106D4CBE è disponibile anche in altre colorazioni?

Questa gamma del brand Hisense comprende solitamente frigoriferi di colore nero, rosso, bianco o grigio. La disponibilità dei colori, però, può variare nel tempo e nuove finiture possono essere aggiunte di volta in volta. Il vantaggio della finitura nera è la maggiore eleganza e la discrezione capace di armonizzarsi in qualsiasi cucina.

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 22 novembre 2023

Torna su