Se si è alla ricerca di una tastiera USB economica, ma completa di ogni tipo di funzione, una soluzione da tenere sicuramente in considerazione è la Trust Ody. Si tratta di una tastiera per PC dal design abbastanza classico, ma comunque elegante, grazie ai tasti a basso profilo e al contrasto tra il nero dei pulsanti e la colorazione grigio scura della base. Sul fondo, inoltre, sono presenti due piedini regolabili per aumentare l’ergonomia della tastiera in base alle proprie preferenze. Assente, invece, un poggiapolsi anteriore. Il layout è QWERTY completo e in lingua italiana, andando a comprendere un tastierino numerico laterale e una serie di comandi rapidi in seconda funzione attivabili tramite il pulsante Fn. Questi offrono la possibilità di controllare il volume, la riproduzione multimediale e alcune scorciatoie per documenti, calcolatrice e browser web. Pur non raggiungendo la precisione di una tastiera meccanica, la Trust Ody garantisce comunque una buona esperienza di scrittura, grazie ai sensori a membrana che portano ad un feedback morbido e molto silenzioso. Una caratteristica sicuramente interessante di questo prodotto è rappresentata dalla membrana protettiva che consente di resistere a schizzi d’acqua e liquidi. Non si può comunque parlare di una tastiera impermeabile, ma sicuramente più protetta rispetto ad altri prodotti della stessa fascia di prezzo. La connessione avviene tramite cavo USB, non essendo presente alcun tipo di supporto per il collegamento wireless. La compatibilità è completa, comprendendo sistemi operativi Windows, Chrome OS e Mac OS. Inoltre, grazie al sistema plug and play non sono necessari driver o software per il riconoscimento e la configurazione del dispositivo.
Trust Ody in pillole:
- Tastiera USB con layout QWERTY italiano
- Collegamento USB plug and play senza driver
- Tasti a membrana silenziosi
- Azioni rapide in seconda funzione con pulsante Fn
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto