Menu

Schede Grafiche Gigabyte

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 72,80 €

Gigabyte è un brand molto conosciuto all’interno del mondo dell’assemblaggio PC. Le schede grafiche, in particolare, spaziano su tutti i modelli Nvidia e AMD con modelli potenti e con ampie possibilità di overclock.

Vedi prodotti precedenti
Gigabyte GeForce RTX 3050

Scheda video Nvidia 8 GB GGDDR6 Nvidia DLSS Doppia o tripla ventola

Leggi tutto
da 195,10 €
vedi
Gigabyte GeForce RTX 4060 Ti

Scheda video Nvidia GPU Ada Lovelace 8 GB GDDR6X Nvidia DLSS 3.0

Leggi tutto
da 423,50 €
vedi
Gigabyte Radeon RX 6750 XT

GPU AMD Ray Tracing AMD Super Resolution Tripla ventola 12 GB GDDR6

Leggi tutto
da 465,92 €
vedi
Gigabyte GeForce RTX 2060

Scheda grafica Nvidia 6 GB di memoria GDDR6 Compatibile Ray Tracing Supporto DLSS

Leggi tutto
da 257,89 €
vedi
Gigabyte Radeon RX 6600

Scheda grafica AMD 8 GB GDDR6 Tripla ventola Fino a 2491 MHz

Leggi tutto
da 390,79 €
vedi
Gigabyte GeForce RTX 3060 Ti

Scheda grafica Nvidia 8 GB GDDR6 Supporto DLSS Ray Tracing

Leggi tutto
da 556,24 €
vedi
Gigabyte GeForce RTX 4070

Scheda video Nvidia Architettura Ada Lovelace 12 GB GDDR6X Ray Tracing Nvidia DLSS 3.0

Leggi tutto
da 681,25 €
vedi
Gigabyte Radeon RX 6900 XT

Scheda grafica AMD 16 GB GDDR6 Per gaming in 4K 5120 Stream Processor

Leggi tutto
da 915,00 €
vedi
Gigabyte GeForce RTX 3070 Ti

Scheda grafica Nvidia 8 GB GDDR6X Overclock di fabbrica Tripla ventola RGB personalizzabile Supporto Ray Tracing

Leggi tutto
da 993,49 €
vedi
Gigabyte GeForce RTX 4080 SUPER

Scheda video Nvidia VRAM da 16 GB Tecnologia DLSS 3 Per gaming in 4K Tre ventole di raffreddamento

Leggi tutto
da 1.514,81 €
vedi
Gigabyte GeForce GTX 1660 Ti

Scheda grafica da 6 GB Per gaming 1080p/60 FPS Doppia o tripla ventola Logo RGB

Leggi tutto
da 366,21 €
vedi
Gigabyte Radeon RX 7700 XT

Scheda grafica AMD 12 GB GDDR6 Tripla ventola Supporto FSR 3.0

Leggi tutto
da 442,68 €
vedi
Gigabyte GeForce GTX 1660

Scheda video da gaming Singola o doppia ventola 6 GB GDDR5 Uscite HDMI e DisplayPort

Leggi tutto
da 503,17 €
vedi
Gigabyte GeForce GTX 1650 SUPER

Se si è alla ricerca di una scheda grafica Gigabyte economica, che possa sostituirsi ai processori grafici integrati nella CPU del PC per aumentare le prestazioni sia lato gaming, sia dal punto di vista professionale e multimediale, la gamma di schede Gigabyte GeForce GTX 1650 SUPER rappresenta sicuramente una soluzione interessante in questo contesto. Si tratta, nello specifico, dell’ultima edizione della gamma GTX di Nvidia, che si differenzia dalle più performanti Nvidia RTX proprio per l’assenza di supporto alla tecnologia Ray Tracing e conseguentemente supporto DLSS. Nonostante queste mancanze, l’ottimo rapporto qualità/prezzo di questo modello permette comunque di contare su ottime performance nel gaming a 1080p a 60 fps, senza dover abbassare eccessivamente le impostazioni grafiche per poter raggiungere questo tipo di risultato. La proposta di Gigabyte si differenzia in due modelli, entrambi con memoria da 4 GB GDDR6: la versione base, ossia GTX 1650 SUPER OC, con ventola singola adatta anche per configurazioni Mini ITX con case compatti; e secondariamente il modello Windforce con doppia ventola, frequenze superiori e maggiori possibilità di overclock via software o direttamente tramite BIOS della propria scheda madre. Per quanto riguarda l’alimentazione, la scheda utilizza un singolo connettore da 6 pin, mentre sul retro trovano spazio, per il collegamento video, una porta DisplayPort, una presa HDMI ed un ingresso DVI per i monitor meno recenti. La connessione alla scheda madre, invece, utilizza il classico connettore PCI, da utilizzare preferibilmente sulla presa superiore per garantire le velocità massime. Gigabyte GeForce GTX 1650 SUPER in pillole: Scheda video da 4 GB GDDR6Disponibile in versione OC e WindforceCollegamenti DisplayPort, HDMI e DVIDissipazione a ventola singola o doppia

Leggi tutto
da 519,99 €
vedi
Gigabyte Radeon RX 6800

Scheda grafica AMD 16 GB GDDR6 Tripla ventola LED RGB

Leggi tutto
da 616,56 €
vedi
Gigabyte Radeon RX 6700 XT

Scheda grafica AMD 12 GB GDDR6 Tripla ventola Per gaming a 1440p

Leggi tutto
da 681,99 €
vedi
Gigabyte Radeon RX 7900 XT

Scheda grafica AMD GPU RDNA 3 20 GB GDDR6 Tripla ventola Radiance Display

Leggi tutto
da 953,90 €
vedi
Gigabyte GeForce RTX 3080

Scheda grafica da gaming Ideale per 4K Supporto Ray Tracing Compatibilità DLSS 2.0

Leggi tutto
da 1.132,33 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Gigabyte, le schede grafiche per ogni necessità

Gigabyte nasce nel 1986 e ad oggi rappresenta una delle realtà di riferimento nell’ambito dell’informatica di consumo; e in particolare nel campo dei componenti per l’assemblaggio PC. L’azienda propone, infatti, diverse soluzioni in questa categoria, tra cui schede madri con base Intel e AMD e, soprattutto, un’ampia linea di schede grafiche per ogni tipo di necessità. La varietà di schede video di Gigabyte spazia su tutti i principali modelli con base Nvidia e AMD, proponendo sia schede più semplici e destinate ad un semplice supporto per il lavoro o per l’intrattenimento multimediale, ma anche modelli più specificamente dedicati all’overclock per ottenere le massime prestazioni nel gaming. Se, ad esempio, si cerca una scheda grafica entry level con buone possibilità anche per il gaming a 1080p, una soluzione economica e completa è rappresentata dal modello Gigabyte GeForce GTX 1650. Si tratta dell’ultima generazione della famiglia Nvidia GeForce GTX, che si differenzia dalle più costose Nvidia RTX proprio per la mancanza di supporto Ray Tracing. Con un PC di fascia media, dunque, questo modello si rende utile per garantire ottime prestazioni in ambito multimediale, ma anche per dilettarsi con qualche gioco non troppo esoso dal punto di vista delle richieste hardware. Rimanendo in fascia entry level, ma facendo un salto in avanti dal punto di vista prestazionale, il dito punta in maniera decisa sul modello Gigabyte GeForce GTX 1660 SUPER. Se da una parte questo modello non offre, ancora una volta, il supporto a Ray Tracing e DLSS, dall’altra si raggiungono le prestazioni di base di una più costosa RTX 2060 Super, garantendo ottime performance nel gaming a 1080p; anche nel caso si cercassero esperienze a framerate elevati a questa risoluzione, specialmente per il gioco più competitivo. Lo stacco più netto nella famiglia di schede grafiche di Gigabyte arriva con Gigabyte GeForce RTX 2060 SUPER. Si tratta del modello più economico tra le schede video RTX compatibili con Ray Tracing e, soprattutto, con la tecnologia DLSS. Quest’ultima rappresenta un elemento fondamentale per aumentare le prestazioni in gioco, grazie al machine learning che permette di ottimizzare il framerate anche all’interno dei giochi di ultima generazione più pesanti. RTX 2060 Super offre una memoria GDDR6 dedicata di 8 GB ed è disponibile in diverse varianti, con possibilità più o meno estese nell’overclock e diversi sistemi di raffreddamento con sistemi a due o tre ventole. Per puntare al top del momento, invece, si deve necessariamente fare riferimento alla più recente Gigabyte GeForce RTX 3080. Con un’architettura rinnovata ed una memoria dedicata di ben 10 GB, questa scheda grafica permette di ottenere prestazioni eccellenti, a risoluzione 2K se si cercano framerate da gioco competitivo, sia a 4K se ci si accontenta dei classici 60 FPS. Lato AMD, infine, Gigabyte offre al momento un’ottima soluzione per rapporto qualità/prezzo con il modello Gigabyte Radeon RX 5700 XT. Si tratta di un ottimo compromesso per giocare tranquillamente a 1440p con framerate superiore ai 60 FPS senza la necessità di spendere cifre troppo importanti.

Le ultime news su Schede Grafiche

Asus amplia la gamma di schede grafiche Nvidia con GeForce RTX 5060 e 5060 Ti
Tech 16 aprile 2025
Asus amplia la gamma di schede grafiche Nvidia con GeForce RTX 5060 e 5060 Ti
Nvidia sfrutta l’AI per riportare su PC i videogame del passato
Tech 14 marzo 2025
Nvidia sfrutta l’AI per riportare su PC i videogame del passato
AMD annuncia le nuove schede Radeon RX 9070 e RX 9070 XT
Tech 28 febbraio 2025
AMD annuncia le nuove schede Radeon RX 9070 e RX 9070 XT

Domande frequenti su Schede Grafiche Gigabyte

Qual è la scheda video di Gigabyte più potente per il gaming?

Partendo dalle schede grafiche di Gigabyte basate su chipset Nvidia, il modello attualmente più potente sul mercato è rappresentato dalla Gigabyte GeForce RTX 3090. Si tratta della soluzione top di gamma dell’ultima famiglia di schede grafiche GeForce RTX 3000 di Nvidia, con una memoria dedicata di ben 24 GB di tipo GDDR6X e capace di garantire le migliori prestazioni per il gaming in 4K, se non a risoluzione superiore. D’altro canto non si possono sottovalutare le grandi prestazioni offerte dalla Gigabyte Radeon RX 6900 XT, in alcuni casi superiori a quelle della RTX 3090, ma con lo svantaggio dell’assenza di tecnologie come il DLSS.

Esistono schede grafiche di Gigabyte adatte ai sistemi di raffreddamento a liquido?

Sì, sono presenti delle varianti di schede grafiche di Gigabyte interamente dedicate ai sistemi di raffreddamento a liquido. Queste sono riconoscibili dalla dicitura Waterforce, e sostituiscono le ventole di raffreddamento con una piastra superiore in grado di ospitare i tubi del sistema AIO a liquido. In alternativa sono presenti altre varianti con radiatore di raffreddamento esterno, che non necessita di manutenzione e non si collega direttamente al sistema di dissipazione del PC.

Qual è la migliore scheda grafica di Gigabyte economica?

Se si parla di schede grafiche di supporto, ossia quelle che permettono di aumentare leggermente la potenza di calcolo grafica per garantire migliori prestazioni in determinate applicazioni, la scelta economica più interessante è rappresentata dalla Gigabyte GeForce GT 1030 2GB, disponibile ad un prezzo medio di circa 90/100€. Per il gaming, invece, bisogna puntare a modelli entry level come la Gigabyte GeForce GTX 1650 SUPER.

Schede grafiche Gigabyte: i migliori modelli

Cosa è importante sapere:

  • Le schede grafiche di Gigabyte presentano modelli basati sia su architettura Nvidia, sia su architettura AMD
  • Diversi modelli di schede Gigabyte contano una variante Mini ITX adatta per i case PC più compatti
  • La linea Waterforce di Gigabyte comprende tutte le schede video dotate già di piastra per l’installazione di un sistema di raffreddamento a liquido custom loop.
  • Le schede grafiche di Gigabyte dotate di illuminazione RGB sono personalizzabili direttamente dall’applicazione scaricabile dal sito del produttore

Perché scegliere una scheda grafica Gigabyte?

Nel campo delle schede grafiche, Gigabyte rappresenta sicuramente uno dei marchi leader del settore. I principali punti di forza sono rappresentati non solo dalla semplice potenza, ma anche dalla varietà di modelli a disposizione, in modo da andare incontro ad ogni tipo di utenza. Gigabyte, infatti, propone versioni personalizzate di schede grafiche basate sia su architettura Nvidia, sia su architettura AMD. Sono disponibili modelli dedicati al semplice supporto multimediale, con schede grafiche economiche a dissipazione passiva, modelli dedicati al gaming con possibilità di overclock, fino alle soluzioni dedicate in maniera specifica ai sistemi di raffreddamento a liquido. Specialmente nel caso delle schede grafiche dedicate al gaming, la scelta è ulteriormente differenziata dalla potenza massima e dall’efficienza del sistema di dissipazione, senza dimenticare gli amanti delle personalizzazioni estetiche con sistemi a LED RGB estremamente variegati nei colori e negli effetti.

Le schede grafiche entry level di Gigabyte: il giusto supporto video/multimediale

Insieme alle schede grafiche più potenti della lineup di Gigabyte, utilizzate tanto dai videogiocatori quanto dai professionisti nell’ambito della grafica digitale, il brand mette a disposizione una serie di schede grafiche economiche, che fanno da supporto ad alcuni tipi di processori. Si tratta di modelli con una potenza di calcolo piuttosto basilare, ideate in maniera specifica per due situazioni: il primo è nel caso si necessiti di più uscite video rispetto al singolo connettore gestito direttamente dal processore; il secondo, sempre più comune nel caso si acquisti un processore di fascia economica, è di fornire proprio il supporto video in assenza di un chipset grafico integrato nel processore. Di questa categoria fanno parte modelli come Gigabyte GeForce GT 710 2GB o Gigabyte GeForce GT 1030 2GB. Queste schede mettono a disposizione diverse possibilità di uscita video, tra HDMI, DVI e DisplayPort, supportate da una memoria dedicata di 2 GB di VRAM per supportare al meglio la gestione multimediale (anche in 4K) e i programmi più elementari per la post-produzione fotografica e video.

I migliori modelli da gaming per ogni esigenza

Il successo di Gigabyte nel campo delle schede grafiche è determinato sicuramente dai modelli specificamente pensati per il gaming. Il principale punto di forza del brand, come anticipato, è la grande varietà di modelli, che spaziano dalle schede grafiche Nvidia a quelle AMD, e differenziandosi ulteriormente per modelli più economici o più potenti. Della prima categoria fa parte, ad esempio, il modello Gigabyte GeForce GTX 1660 SUPER. Si tratta di una scheda grafica molto performante per il gaming a 1080p, supportata da una memoria dedicata di 6 GB di tipo GDDR6. Rispetto a modelli di fascia più alta, questa scheda grafica non offre il supporto a tecnologie avanzate come DLSS o Ray Tracing, ma è capace di mantenere un framerate molto stabile per i titoli più diffusi e, soprattutto, dei consumi molto contenuti rispetto alle schede di passata generazione. Nella fascia media, invece, spiccano anche i più recenti modelli di schede grafiche basate sull’architettura RDNA2 di AMD. Ne è un esempio la Gigabyte Radeon RX 6700 XT, perfetta per gestire il gaming a 1080p ed alto framerate, ma in questo caso dando la possibilità di attivare effetti grafici più avanzati. Non a caso, questa scheda rappresenta una delle soluzioni più economiche a supportare la tecnologia Ray Tracing, che permette di ottenere un’illuminazione digitale di altissimo livello, basata interamente sulla fisica reale della luce. Con schede grafiche come Gigabyte GeForce RTX 3070 Ti, invece, si passa alla fascia di schede da gaming pensate per il QHD. La potenza superiore, infatti, permette di gestire una risoluzione maggiore rispetto ai modelli precedentemente citati. Inoltre, la già alta potenza di calcolo viene qui supportata da tecnologie molto interessanti come il DLSS. Quest’ultima permette di attivare un sistema di cambio dinamico della risoluzione interna dei giochi, in modo da mantenere un framerate molto elevato senza sacrificare la qualità generale dell’immagine. Per garantirsi le migliori prestazioni in 4K si deve per forza passare alla fascia enthusiast delle schede grafiche Gigabyte. In questa categoria si trovano modelli estremamente potenti come la Gigabyte GeForce RTX 3090 o la Gigabyte Radeon RX 6900 XT. Si tratta di schede in grado di gestire carichi di lavoro molto elevati, ma che necessitano allo stesso tempo di alimentatori ad alta capacità per poter lavorare al massimo delle loro possibilità.

I prezzi delle schede grafiche Gigabyte

Quando si parla di schede grafiche, la questione del prezzo è complicata da trattare, specialmente negli ultimi tempi. Da una parte l’azienda propone dei prezzi di listino in molti casi interessanti in rapporto alla qualità, dall’altra la scarsa disponibilità sul mercato comporta il più delle volte degli aumenti di prezzo notevoli; anche fuori mercato in alcuni casi. Se si pensa alle schede grafiche più semplici della lineup di Gigabyte, come la GT 1030, il prezzo medio per l’acquisto è di circa 100€. Passando, invece, alla fascia delle schede video da gaming, i prezzi salgono in maniera vertiginosa, partendo da una media minima di 700/800€ per i modelli più semplici e superando spesso i 1000€ per le schede più performanti come le RTX 3080 o le RX 6800 XT. Quasi inarrivabili per il consumatore medio, infine, i modelli di schede grafiche che rientrano nella cosiddetta fascia enthusiast. In questi casi, infatti, schede come le RTX 3090 o le RX 6900 XT superano spesso i 2000€ fino a raggiungere quasi i 3000€ richiesti per l’acquisto.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming
Torna su