Vino e Cantina: Valerio Civa è il deus ex machina dietro il progetto Tenimenti Civa. Parmigiano d’origine, si trasferisce in Friuli per dare vita, nel 2016, all’omonima azienda agricola. Nata per dare risalto alla Ribolla Gialla, Tenimenti Civa ha saputo declinare il vitigno autoctono più importante della regione in tanti modi differenti, attraverso vini fermi e spumantizzati. Alla seconda famiglia di prodotti appartiene l’interessantissimo Ribolla Gialla DOC Extra Brut.
Vitigni: Ribolla Gialla in purezza.
Suoli: con il termine “ponca” i friulani definiscono la particolare conformazione dei suoli confinanti con la Slovenia, caratterizzati da rocce composte in prevalenza da marna ed arenaria. Siamo nel Collio, il lato orientale della regione. E nei pressi di Bellazoia si distendono i vigneti Tenimenti Civa, immersi in una cornice naturale suggestiva. I terreni, la posizione collinare delle piante, l’abbondante irraggiamento solare e la costante ventilazione: tutto contribuisce a determinare un habitat perfetto per la vite.
Vinificazione: a inizio settembre parte la vendemmia, seguita dalla selezione dei grappoli e dalla pressatura soffice. La fermentazione alcolica in acciaio anticipa la presa di spuma in autoclave, passaggio chiave del Metodo Charmat. Dopo una breve sosta sur lies, il vino è pronto per l’imbottigliamento.
Descrizione sensoriale: giallo paglierino nel bicchiere, è reso brillante da un fine perlage. Al naso, è un tripudio di note fruttate: agrumi, mela e pera in primis. Mentre salvia e fiori bianchi giungono in seconda battuta. Fresco e cremoso all’assaggio, è una gioia per il palato.
Abbinamento: compagno ideale dell’aperitivo, si sposa ottimamente con le fritture di pesce e di verdure.