Confronta nella pagina MacBook di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le soluzioni portatili Apple si dividono in MacBook Air e MacBook Pro. Le prime si rivolgono a chi desidera una tipica esperienza Apple anche in mobilità, mentre le seconde sono dedicate soprattutto a utenti professionali. Dotati di processori Apple Silicon (M1, M2, M3, M4) i MacBook sfoggiano grandi quantitativi di RAM, storage capiente e sistema operativo macOS. I display, di tipo Retina, possono andare da 13 Pollici fino a 16 Pollici. Per quanto riguarda i colori, i più ambiti dagli utenti Apple sono i MacBook nero siderale.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
I MacBook Air sono i modelli più economici, disponibili anche a meno di 1000 euro, soprattutto nelle versioni più datate. Un esempio è Apple MacBook Air M1 13" (2020): un apparecchio comodo da utilizzare in mobilità, grazie al suo schermo Retina da 13 Pollici con risoluzione 2.560x1.600 Pixel. Dotato di chip Apple M1, offre differenti configurazioni di RAM e storage.
In linea con le altre proposte Apple, i MacBook propongono prezzi abbastanza elevati. La gamma di prodotti si inserisce in una fascia di costo che va da circa 900 euro a oltre 3.000 euro. La spesa cambia in funzione della grandezza dello schermo, ma anche del tipo di processore, della quantità di RAM (da 8 GB a 32 GB) e storage interno.
I MacBook sono apparecchi potenti, ma anche belli da vedere. Come da tradizione Apple, il design di questi prodotti è molto curato. I colori generalmente sono grigio siderale e argento, ma ci sono poi colorazioni esclusive come il nero siderale dei MacBook Pro 2023, il color oro del MacBook Air 13 del 2020 e le colorazioni galassia e mezzanotte dei MacBook Air M2.
Sono veramente tante le tecnologie ammirabili sui MacBook. I portatili sono muniti di connessioni Thunderbolt, oltre che Touch ID, sistema di riconoscimento tramite impronta digitale. La tastiera dei prodotti, denominata Magic Keyboard, è spesso dotata di sensore di luce ambientale. In alcuni modelli, inoltre, trova spazio il Trackpad Force Touch, per un controllo più preciso del cursore. Il grande vantaggio offerto dai MacBook è l’integrazione con l’ecosistema Apple che consente di condividere facilmente file tra computer, tablet e smartphone Apple. I modelli basati su Apple Silicon, poi, sono compatibili con Apple Intelligence.
Device esclusivi con configurazioni hardware senza compromessi
Per molti, un MacBook rappresenta l'unica scelta possibile quando si parla di computer portatili. I MacBook di Apple sono noti per la capacità di fondere design elegante e prestazioni potenti. La gamma dei modelli è ampia e si va dalla leggerezza e portabilità dei MacBook Air alla potenza dei MacBook Pro. I vari modelli si differenziano principalmente per la grandezza del display (che va da 13 Pollici a 16 Pollici), tipologia di processore e opzioni di configurazione a disposizione (RAM e storage). La transizione dai processori Intel presenti sui modelli degli anni precedenti ai processori Apple Silicon ha portato un aumento significativo delle prestazioni e a una maggiore efficienza energetica. Nel 2020 è arrivato il primo modello con chip M1. Nel 2023 Apple ha lanciato i nuovi modelli basati sul processore M4, M4 Pro e M4 Max. Tra le caratteristiche più amate dei MacBook di Apple, c’è la perfetta integrazione con tutto l’ecosistema della Mela Morsicata e, quindi, con tutti gli altri prodotti Apple grazie al sistema operativo macOS. Una delle caratteristiche distintive è la capacità di sincronizzare facilmente i dati con altri dispositivi Apple attraverso iCloud, garantendo un'esperienza utente senza soluzione di continuità. I modelli più recenti poi sono progettati per Apple Intelligence, il sistema di intelligenza artificiale di Apple con funzioni di supporto per l’esperienza quotidiana. Ad esempio, è possibile usare l’AI per riassumere o riscrivere un testo.
I device Apple sono caratterizzati da un’elevata qualità che si fa pagare. L’acquisto di un MacBook richiede spesso un investimento economico molto importante. L’attuale catalogo di Apple propone prezzi a partire da poco meno di 1000 euro fino ad arrivare a oltre 4.000 euro per le configurazioni top dei MacBook Pro. Le discriminanti principali che determinano il valore dei diversi prodotti sono grandezza dello schermo, tipo di processore e capacità di storage. I modelli più economici appartengono alla linea MacBook Air caratterizzati da un peso più leggero e prestazioni elevate. A cifre inferiori a 1.000 euro, è possibile trovare i modelli degli anni precedenti ma anche MacBook recenti, come MacBook Air M4 13” annunciato nel 2025. Un portatile facile trasportare e molto potente, utile anche per attività più impegnative e progettato per Apple Intelligence. A circa 1.500 euro Trovaprezzi.it propone il MacBook Pro M4 14” (2024): notebook pensato per i professionisti, basato sul potente processore Apple M4 e con uno schermo da 14,2 pollici a 120 hertz. Il migliore per lavorare in mobilità. Per chi, invece, ha bisogno di uno schermo più grande, magari da utilizzare per una postazione semi-fissa, c’è il modello più potente MacBook Pro M4 16. Come da denominazione, lo schermo è da 16 pollici e il processore è il più potente M4 Pro, configurabile in RAM e storage a seconda delle esigenze. Si parte da un prezzo di circa 2230 euro. È molto costoso, ma offre una potenza senza eguali e si rivolge a una nicchia di professionisti.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.