Philips OLED707 rappresenta un ulteriore step in avanti nell’offerta di smart TV OLED della casa olandese. Pur non proponendo l’esclusivo pannello OLED.EX ammirato nel modello di top gamma Philips OLED807, questo apparecchio consente comunque di ottenere ottime prestazioni con vari tipi di contenuti multimediali. Chi ama i videogiochi, ad esempio, apprezzerà particolarmente la presenza di due porte HDMI 2.1 capaci di gestire la riproduzione in 4K a 120 Hz. È previsto poi il supporto alle maggiori tecnologie legate al gaming, comprese AMD FreeSync, NVIDIA G-Sync e VRR (Variable Refresh Rate). Per quanto riguarda l’HDR, è da segnalare la compatibilità con i formati più diffusi, a partire da Dolby Atmos, HDR10+ e HLG. Commercializzata nei formati da 48, 55 e 65 pollici, la smart TV Philips OLED707 raggiunge la risoluzione 4K Ultra HD, e grazie all’apporto del processore P5 con intelligenza artificiale è in grado di offrire un’esperienza di utilizzo senza intoppi. Ad aumentare ancora di più l’immersività interviene Ambilight, con appositi LED posti su tre lati dello schermo che si illuminano a seconda delle scene in riproduzione. Ottime le notizie anche sul fronte audio. Tutte le versioni della smart TV sono dotate di un impianto da 70 W complessivi costituito da un subwoofer e quattro altoparlanti. L’apporto di DTS Play-Fi e Dolby Atmos incrementa spazializzazione ed effetto surround. Le caratteristiche descritte fanno capire quindi che Philips OLED707 è un apparecchio di alto livello, in grado di battagliare con i top di gamma di tutti i principali brand del settore.
La smart TV Philips OLED707 dispone del sistema operativo Android. La piattaforma in questione include tante app da utilizzare, a partire da Netflix, Prime Video, Youtube, Apple TV+ e Disney+. Non mancano i comandi vocali di Google Assistant e Amazon Alexa.
Lo schermo OLED della smart TV Philips OLED707 copre il 99% dello spazio colore DCI-P3, a garanzia di colori intensi e vividi. La resa visiva viene migliorata ulteriormente dai tanti formati di HDR disponibili, oltre che da tecnologie come Micro Dimming Perfect, che divide lo schermo in tante aree che vengono ottimizzate singolarmente. La modalità Filmmaker, inoltre, consente di godere al meglio di film e serie TV.
Sul lato destro della smart TV Philips OLED707 trovano spazio uno slot CI, presa per le cuffie da 3,5 mm, due porte USB e due ingressi HDMI con ARC. Sul retro del dispositivo ecco una porta Ethernet, terminali per antenna digitale e satellitare, due porte HDMI 2.1 con eARC, uscita audio digitale ottico e una porta USB.
Il telecomando della smart TV Philips OLED707 è piuttosto tradizionale, almeno se paragonato alle proposte dei modelli top di gamma di altri brand. È presente un tastierino numerico per la selezione dei programmi televisivi, oltre a quattro pulsanti per l’avvio rapido delle app più importanti. Spicca inoltre il bottone per attivare o disattivare Ambilight.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 10 maggio 2022