Vino e Cantina: la Cantina di Termeno, Tramin in tedesco, è una delle realtà cooperative italiane più importanti, che unisce molti dei produttori locali sotto la denominazione Alto Adige DOC. Fra i vini bianchi più riconoscibili troviamo il Selida Gewürztraminer, delicato e profumato. Ma non mancano vini rossi di spessore, come il Lagrein. Vitigni: 100% uve Gewürztraminer: questo il punto di partenza. Suoli: fra Trento e Bolzano si collocano i circa 250 ettari vitati dell’azienda che si traducono in quasi 2 milioni di bottiglie. Nonostante l’elevata produzione, la viticoltura non è per nulla semplice. I vigneti sono, infatti, posti fra i 300 ed i 500 metri s.l.m., fattore che impone all’uomo un lavoro faticoso. Esposti a sud-est, allungano le radici in suoli calcarei, argillosi e ghiaiosi, al sicuro dai ristagni idrici. Le nette escursioni termiche fra il giorno e la notte permettono agli acini di arricchirsi di sostanze aromatiche. Vinificazione: dopo la vendemmia rigorosamente manuale, le uve arrivano in cantina per la breve macerazione e la pressatura soffice. La fermentazione in acciaio si svolge alla temperatura di 18 gradi. Segue un affinamento ancora in acciaio di 6 mesi prima della messa in vendita. Descrizione sensoriale: giallo paglierino con riflessi dorati, inebria il naso con note di giglio, erbe essiccate e mango. Fresco e aromatico in bocca, si caratterizza per la lunga persistenza. Abbinamento: perfetto in abbinamento agli antipasti ed ai piatti di pesce, si esalta in combinazione con gli aromi della cucina etnica.
Leggi tuttoVino e Cantina: in Alto Adige è molto comune incontrare realtà cooperative di grande spessore e tradizione. Tramin è una delle più importanti, andando ad includere e tutelare circa 300 piccoli produttori privati. I vini bianchi sono il punto di forza della cantina di Termeno, che ha nel Gewürztraminer Nussbaumer Alto Adige DOC un vero cavallo di razza. Il Bianco T, invece, è un vino molto fresco e giovane, adatto a qualsiasi occasione. La denominazione è Vigneti delle Dolomiti IGT.Vitigni: blend di uve a bacca bianca fra cui Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon Blanc.Suoli: il paese di Termeno si trova al centro di una valle protetta ad est e ovest da alti rilievi, fattore che rende il clima più mite. Inoltre, è anche il volano termico del vicino Lago di Caldaro a fungere da elemento termoregolatore. I suoli collinari su cui poggiano le piante sono ricchi di calcare, argilla e ghiaia, mostrandosi ben drenanti per la vite. Esposizione ed irraggiamento solare sono notevoli. Ma ciò che più influenza il vino a livello aromatico sono le decise escursioni termiche fra giorno e notte.Vinificazione: la raccolta delle uve è manuale. I grappoli, poi, vengono trasportati in cantina per la fase di selezione a cui segue la pressatura soffice. La fermentazione alcolica ha luogo in acciaio mentre la malolattica non è prevista. Un breve affinamento sempre in acciaio anticipa l’imbottigliamento.Descrizione sensoriale: giallo paglierino luminoso, esalta il naso con sentori freschissimi di agrumi, mela, camomilla e biancospino. Coerente al palato, si fa molto beverino per via dell’acidità stuzzicante e mai eccessiva.Abbinamento: aperitivi, fritture, vassoi di salumi e formaggi, primi piatti leggeri.
Leggi tuttoVino e Cantina: assaggiare il Gewürztraminer Alto Adige DOC Tramin è il modo migliore per approcciarsi alla Cantina di Termeno, scoprendone la spiccata identità. Fondata nel 1898, la cooperativa altoatesina raccoglie oggi circa 300 produttori del territorio e ne tutela il lavoro. Da sempre orientata al vitigno più rappresentativo dell’area, offre tante interpretazioni del Gewürztraminer, fra le quali spicca la selezione Nussbaumer Alto Adige DOC, un vino bianco dal carattere unico.Vitigni: Gewürztraminer in purezza.Suoli: a Termeno, fra Trento e Bolzano, prosperano i vigneti Tramin, disposti a circa 400 metri s.l.m. Contornati e protetti da alti rilievi montuosi, sono riparati dai venti più freddi che soffiano da est e ovest. Contemporaneamente, la posizione di alta collina favorisce l’escursione termica nelle 24 ore e mantiene elevata la quantità di luce che le piante ricevono. Esposizione ottimale e suolo calcareo ricco di argilla sono ulteriori fattori del terroir di cui le viti beneficiano.Vinificazione: i vigneti, posti su ripidi e scoscesi pendii, impongono all’uomo una viticoltura eroica. Ed infatti, la vendemmia si svolge rigorosamente a mano. Il rapido processo di vinificazione che si apre con la pressatura soffice delle uve, prosegue con la fermentazione alcolica in acciaio svolta a 21 gradi. Un breve periodo di sosta in bottiglia anticipa la messa in vendita del vino.Descrizione sensoriale: giallo paglierino con riflessi dorati allo sguardo, regala al naso un bouquet intenso composto da note fruttate aromatiche, petali di rosa, chiodi di garofano e spezie. In bocca è il tripudio dell’equilibrio, mostrandosi fresco e sapido ma senza perdere morbidezza.Abbinamento: ideale con le ricette di pesce, si distingue in abbinamento a sushi e sashimi.
Leggi tuttoVino e Cantina: la denominazione Alto Adige DOC racchiude grandissimi vini bianchi realizzati a partire da vitigni autoctoni e non. E nella zona di Termeno, in provincia di Bolzano, non mancano le eccellenze. Tramin è una delle più importanti cooperative di produttori locali, in grado di distinguersi per quantità e qualità dei propri vini. Lo Chardonnay Alto Adige DOC è una delle perle della cantina, assieme al Gewürztraminer.Vitigni: Chardonnay in purezza.Suoli: i terreni sui quali prosperano le viti sono di tipo calcareo, arricchiti da una buona percentuale di ghiaia e argilla. Si tratta di suoli ricchi di sostanze nutritive che aiutano la pianta a crescere. E che impediscono, grazie all’intrinseca capacità drenante, il ristagno idrico. I vigneti, posizionati fra i 250 ed i 500 metri di altitudine, sono sottoposti a netti sbalzi termici fra il giorno e la notte che permettono agli aromi di concentrarsi e fissarsi negli acini.Vinificazione: siamo al cospetto di un vino giovane e fresco, la cui vinificazione breve ne mantiene inalterate le caratteristiche organolettiche. Dopo la pressatura soffice delle uve, può partire la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, seguita dalla malolattica. Una brevissima sosta in bottiglia anticipa la commercializzazione del prodotto.Descrizione sensoriale: giallo paglierino tendente al verdolino nel bicchiere, regala al naso note di ananas, pera, mela, agrumi e caramello. Fresco ed elegante in bocca, fa dell’equilibrio il proprio punto di forza.Abbinamento: piatti semplici a base di pesce e carni bianche rappresentano il perfetto abbinamento per questo vino bianco molto beverino.
Leggi tuttoVino e Cantina: Alto Adige e Gewürztraminer rappresentano un connubio strepitoso, i cui risultati sono apprezzati in tutto il mondo. Portabandiera del vitigno è la cooperativa di Termeno, anche chiamata Tramin. Fondata nel 1898, raccoglie oltre 300 produttori mettendo la qualità sempre al primo posto. Il Gewürztraminer Nussbaumer Alto Adige DOC è un vino bianco che raggiunge l’eccellenza, così come il Terminum, straordinaria vendemmia tardiva dalle stesse uve.Vitigni: Gewürztraminer in purezza.Suoli: da terreni a base di ghiaia, calcare ed argilla ma ricchi di rocce di porfido, le uve traggono il necessario nutrimento che si traduce in eredità minerale del vino. Disposti ad altitudini importanti e ben esposti a sud e sud-est, i vigneti sono sottoposti ad una costante escursione termica nelle 24 ore. Il risultato di tale fenomeno, oltre alla spiccata acidità, è un amplificarsi dei profumi. Vitigno aromatico per eccellenza, il Gewürztraminer offre qui il meglio di sé.Vinificazione: all’inevitabile vendemmia manuale, fa seguito la pigiatura con breve macerazione del mosto a contatto con le bucce. Dopo la pressatura, può partire la fermentazione alcolica in acciaio ad una temperatura non superiore ai 18 gradi. La maturazione in acciaio si protrae fino ad agosto dell’anno successivo ed anticipa 3 mesi di affinamento in bottiglia.Descrizione sensoriale: giallo paglierino con riflessi dorati, ha nel naso il proprio punto di forza. Pera, pesca, mango, agrumi, fiori bianchi, cannella, zenzero e zafferano: ecco solo alcuni dei sentori più in vista. Fresco e minerale in bocca, prolunga nel finale le sensazioni fruttate.Abbinamento: formaggi, pesce, carni affumicate, ricette esotiche e fusion: non ci sono limiti agli abbinamenti gastronomici.
Leggi tuttoVino e Cantina: oltre a vini bianchi dalla personalità unica, l’Alto Adige produce vini rossi molto interessanti. E la cantina di Termeno, localmente chiamata “Tramin” valorizza i vitigni autoctoni raccolti da circa 300 soci, tutelandone il lavoro ed i diritti. Fondata nel 1898, è una delle realtà cooperative più importanti della regione. Il Pinot Nero Alto Adige DOC rappresenta fedelmente l’approccio della cantina. Alla stessa linea di prodotti, appartiene anche l’ottimo Lagrein.Vitigni: 100% Pinot Nero.Suoli: i vigneti a bacca rossa Tramin che fanno da sfondo a questo vino prosperano a circa 400 metri s.l.m., su colline che salgono verso i rilievi montuosi. Nonostante le latitudini proibitive, il clima si mantiene relativamente mite, proprio per via dell’effetto protettivo offerto dalle montagne. La ventilazione costante, poi, spazza via ogni traccia di muffa o umidità. Mentre la netta escursione termica nelle 24 ore carica gli acini di aromi.Vinificazione: alla vendemmia manuale, segue la pigiodiraspatura e la pressatura delle uve. La macerazione sulle bucce a temperatura controllata anticipa la fermentazione alcolica. Mentre per quel che riguarda l’affinamento, il vino sosta 6 mesi, parte in acciaio, parte in legno piccolo e parte in legno grande.Descrizione sensoriale: allo sguardo si mostra rosso rubino con evidenti sfumature granato. Al naso è intenso e penetrante, sostenuto dal frutto rosso maturo e polposo. In bocca brilla per equilibrio fra contrasti, fra alcol e acidità, tannino e morbidezza. Notevolmente lungo il finale.Abbinamento: versatile e ideale a tutto pasto, si abbina alla perfezione con carni arrosto e grigliate. Ma anche con i formaggi di media stagionatura.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?