Menu

Armand De Brignac Rosé Champagne AOC Brut Magnum 1.5L

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scegli tra 2 varianti:
Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Recensione Armand De Brignac Rosé Champagne AOC Brut Magnum 1.5L

Vino e Cantina: l’illustre Maison Cattier ha sede a Chigny-les-Roses e le uve che impiega per produrre i propri grandi vini spumanti provengono quasi interamente dall’area della Montagna di Reims. Raffinatissimi sono gli Champagne AOC  che propone, fra i quali spiccano l’Armand De Brignac Brut Gold e questo interessantissimo Rosé, qui in versione Magnum.

Vitigni: sapiente blend di Pinot Noir (50%), Pinot Meunier (40%) e Chardonnay (10%).

Suoli: la Montagna di Reims è una zona simbolo per l’intera viticoltura francese. Pur se le latitudini potrebbero apparire proibitive, le condizioni climatiche si mostrano perfette per la vite. Sono le decise escursioni termiche a lasciare traccia evidente negli acini e poi nel vino, concentrando e arricchendo i profumi. Il terreno fa il resto e, per via di una notevole concentrazione di gesso e marna, lascia nel vino il proprio contributo minerale.

Vinificazione: la vinificazione rigorosa comincia già in cantina, attraverso la vendemmia svolta a mano. Segue la fermentazione alcolica dei 3 vitigni separati che, successivamente, vengono assemblati con l’aggiunta di alcuni lotti di due annate precedenti. La presa di spuma in bottiglia successiva al tiraggio precede l’affinamento sui lieviti. Sboccatura, dosaggio e tappatura completano il processo.

Descrizione sensoriale: rosa cerasuolo nel bicchiere, conta su un perlage finissimo. Al naso regala sentori di fragola, ciliegia, mirtillo, viola e mandorla. Cremoso e deciso al contempo, stuzzica il palato con la sua raffinata acidità.

Abbinamento: strepitoso con le tartare di carne, brilla in abbinamento al vitello tonnato ed al filetto di salmone.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica
Torna su