Menu

Dal Forno Romano Monte Lodoletta Valpolicella DOC Superiore a partire da 99,00 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtra
12 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Dal Forno Romano Monte Lodoletta Valpolicella DOC Superiore

Vino e Cantina: la cantina Dal Forno Romano, fondata nel 1983, produce pochi selezionatissimi vini rossi di straordinaria qualità. Dai vigneti della Val d’Illasi, prende vita questo Valpolicella Superiore DOC Monte Lodoletta, da anni al top delle classifiche della critica, assieme al fratello maggiore Amarone della Valpolicella DOCG Monte Lodoletta. In entrambi i casi, l’eccellenza raggiunta è frutto di un lavoro certosino in vigna e cantina, promosso e supervisionato dal fondatore Romano Dal Forno.

Vitigni: uve Corvina e Corvina Grossa (70%), Rondinella (20%), Croatina (5%) e Oseleta (5%).

Suoli: ghiaia, limo e argilla sono i componenti principali dei suoli sui quali poggiano le piante. Elevata capacità drenante e ricchezza minerale li caratterizzano, rappresentando per la vite un ottimo nutrimento. I vigneti, concentrati nell’area della Val d’Illasi, sono ben esposti e ventilati, fattori che contribuiscono alla corretta maturazione dei grappoli al sicuro da muffe e umidità. Ma la ventilazione costante agevola anche l’escursione termica fra giorno e notte, indispensabile per cristallizzare gli aromi negli acini.

Vinificazione: siamo di fronte ad una vinificazione diversa dal solito. Sebbene il disciplinare del Valpolicella Superiore DOC non lo imponga, le uve vengono messe ad appassire, similmente all’Amarone. Ma tale processo è più breve, non superando i 45 giorni. Di seguito, le uve sono sottoposte a pigiatura, fermentazione alcolica con macerazione e malolattica. L’affinamento in barriques dura 24 mesi.

Descrizione sensoriale: rosso rubino intenso, esalta il naso con sentori di mora, lampone, viola, rosa, cannella, cardamomo, cioccolato e tabacco. Maestoso ed elegante, fa sentire al palato un’armonia rara.

Abbinamento: grandi brasati e arrosti, selvaggina in umido e formaggi molto stagionati.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su