Menu

Banfi Chianti Classico DOCG

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione

Il miglior prezzo online per Banfi Chianti Classico DOCG è di 11,80 €

Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Filtra
3 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Altre offerte che potrebbero interessarti
Filtri
Prezzo

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Banfi Chianti Classico DOCG

Vino e Cantina: partendo da Montalcino, l'azienda vinicola Banfi ha ampliato considerevolmente il proprio bacino produttivo, includendo vini provenienti da altre aree della Toscana. In questo caso, ci troviamo di fronte al Chianti Classico DOCG Banfi, un esempio di come il Sangiovese si esalti al massimo in questa regione.

Vitigni: non parliamo, però, di Sangiovese in purezza. Qui, infatti, il vitigno è coadiuvato in piccola parte da altre varietà tradizionali.

Suoli: a Castellina in Chianti, in provincia di Siena, trovano posto i 40 ettari vitati che fanno da base al vino. Il suolo sul quale prosperano le viti offre un ideale mix di sabbia, argilla ed albarese. Inoltre, la posizione collinare delle vigne le rende ottimamente esposte.

Vinificazione: dopo la vendemmia e la pressatura delle uve, ha inizio la fase di macerazione sulle bucce, centrale per estrarre colore e aromi, della durata di circa 10 giorni. Dopo la fermentazione alcolica, poi, è il turno della malolattica. Di seguito, il vino riposa in botti di legno fino all'estate successiva, ovvero fino al momento dell'imbottigliamento.

Descrizione sensoriale: rosso rubino nel bicchiere, profonde nel naso sentori estremamente tipici, fra cui spicca la violetta, la prugna e la ciliegia matura. Il finale offre una leggera speziatura vanigliata. Coerente con l'esame olfattivo, in bocca si mostra equilibrato e consistente, arricchito da tannini molto presenti ed una buona persistenza gusto-olfattiva.

Abbinamento: tagliata al rosmarino, filetto al pepe verde e carni alla brace in generale: ecco i piatti con i quali questo Chianti Classico dà il meglio di sé.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su