Menu
Smartphone pieghevole

Smartphone Pieghevole in Cellulari e Smartphone

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Smartphone pieghevole di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Lo smartphone pieghevole è l’avanguardia della telefonia portatile. Possono essere con chiusura a conchiglia (piccolo da chiuso e grande come un telefono tradizionale da aperto) o con chiusura a libro (da aperti hanno dimensioni di un piccolo tablet). Samsung guida il mercato, seguita da brand come OPPO, Honor, OnePlus, Google, Xiaomi. Le caratteristiche sono di fascia alta, ma esistono ora anche "smartphone pieghevoli economici".

 
Filtra
198 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi offerte precedenti Vedi più offerte

Approfondimenti su Smartphone Pieghevole

Tech 26 febbraio 2023
Smartphone pieghevoli: quali scegliere?
Tech 27 maggio 2020
Come saranno i futuri smartphone pieghevoli?
Tech 23 aprile 2020
Xiaomi presenterà uno smartphone pieghevole?

Ultimi articoli in Cellulari e Smartphone

Tech 17 luglio 2025
Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6: quali sono le differenze?
Tech 17 luglio 2025
iPhone 17 Air sarà l’unico in titanio?

Guide all'acquisto

Il futuro a portata di dito: gli smartphone Samsung nella nostra guida all’acquisto
Smartphone cinesi: guida all’acquisto per scovare il modello giusto

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Smartphone pieghevole

Quanto costa uno Smartphone pieghevole?

L’acquisto di uno Smartphone pieghevole richiede una spesa minima intorno a 600 euro per un esborso massimo di oltre 2.000 euro. Essendo un prodotto sofisticato, mantiene un costo abbastanza elevato, soprattutto se si considerano i foldable top di gamma dotati di schermi più ampi e specifiche tecniche di alto livello.

Qual è il miglior smartphone pieghevole?

Tra i migliori smartphone pieghevoli rientra anche il Samsung Galaxy Z Flip7: uno smartphone compatto che aprendosi raggiunge le dimensioni di uno smartphone tradizionale. Lo schermo esterno è da 4,1 pollici a 120 Hertz, mentre quello interno è da 6.9 pollici, sempre AMOLED e a 120 hertz.

Quanti tipi di smartphone pieghevole esistono?

Gli smartphone pieghevoli si dividono principalmente in due tipi: i foldable, che si aprono come un libro con un grande schermo interno e uno più piccolo esterno, e i flip, con chiusura a conchiglia che si piegano verticalmente diventando compatti. Il vantaggio dei primi è la grandezza dello schermo quando aperti, mentre dei secondi è la compattezza da chiusi. Esistono anche prototipi con schermi arrotolabili, ma non sono ancora diffusi sul mercato.

Come funziona uno smartphone pieghevole?

Uno Smartphone pieghevole funziona esattamente come un normale telefono moderno, l’unica differenza è il sistema di apertura e chiusura, basato sulla presenza di una cerniera centrale che può essere inserita sull’asse verticale od orizzontale. I modelli che si richiudono a conchiglia presentano un display esterno più piccolo.

Smartphone pieghevole: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un telefono funzionale e sofisticato

Lo smartphone pieghevole, detto in gergo foldable, può rappresentare la soluzione ideale se si sta cercando un device innovativo in grado di assolvere tutte le funzioni di cui si ha bisogno. Prima di scegliere il modello più adatto è bene tenere conto di alcuni fattori. Per quanto concerne il comparto tecnico, le valutazioni non si discostano da quelle di un normale smartphone e vanno quindi rivolte ad aspetti quali processore, memoria, sistema operativo, durata della batteria, connettività, qualità e numero delle fotocamere. Una volta verificato che il foldable abbia le caratteristiche giuste, si possono valutare i tratti distintivi, il primo fra tutti è il form factor, ossia la modalità di apertura. I migliori smartphone pieghevoli si possono inserire in due grandi categorie: quelli con chiusura a conchiglia che si piegano a metà dall’alto verso il basso e quelli con chiusura a libro. Il vantaggio della prima tipologia è dato dalla riduzione dell’ingombro, in quanto il telefono viene ripiegato su sé stesso e può essere comodamente riposto in borsa o in tasca. I foldable appartenenti alla seconda tipologia presentano invece uno schermo molto più ampio, mentre una volta chiusi le loro dimensioni pareggiano a quelle di un normale smartphone. Essendo il display flessibile un elemento fondamentale, per scegliere il miglior smartphone pieghevole bisogna prestare attenzione al materiale di protezione applicatovi sopra. Infine, è da considerare la cerniera che rende possibile la chiusura dello smartphone pieghevole. Con l’etichetta energetica degli smartphone, è possibile anche sapere quanto è resistente per scegliere quello più adatto.

Una gamma in espansione con prezzi sempre più convenienti

Il prezzo di uno smartphone pieghevole è in media più alto di uno smartphone tradizionale a parità di caratteristiche tecniche. Il motivo è nei costi di ricerca e sviluppo per arrivare a soluzioni così complesse a livello ingegneristico. Per fortuna, però, ora esistono smartphone pieghevoli un po’ più economici rispetto ai primi modelli. Si va da circa 600 euro fino a superare anche 2000 euro per i modelli più recenti. Se è vero che è Samsung a guidare questo mercato, è altrettanto vero che ormai molti brand hanno a catalogo smartphone pieghevoli: Motorola, OPPO, Honor, Google, Xiaomi. Per chi è alla ricerca di uno smartphone pieghevole dal prezzo accessibile e che entri comodamente in tasca, Trovaprezzi.it consiglia Motorola RAZR 60 con chiusura a conchiglia che mostra un piccolo schermo da 3,6 pollici da chiuso e uno schermo da 6,9 pollici quando aperto. La scheda tecnica è da fascia medio-alta, per un prezzo di poco più di 600 euro. Se la preferenza è per un modello con chiusura a libro, c’è Honor Magic V3: sottile e leggero nonostante sia un pieghevole. Lo schermo interno arriva a ben 7,92 pollici (6,43 pollici quello esterno) e ha un processore top di gamma, per prestazioni senza compromessi. Il prezzo, poco più di 1.100 euro. Per chi, infine, vuole il meglio attualmente disponibile sul mercato, la scelta non può che essere il recente Samsung Galaxy Z Fold7. Samsung compie un passo in avanti, soprattutto per quanto riguarda peso e spessore (da sempre, note dolenti per i pieghevoli). È praticamente più compatto e leggero dell’S25 Ultra. La scheda tecnica da primo della classe, così come il prezzo molto alto: 2.199 euro, al lancio.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su