Menu
Offerte TV

Offerte Tv in Televisori

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina TV di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. A distinguere un TV da una smart TV sono le funzioni legate alla rete, streaming video in primis. TV classici e smart TV sono disponibili con diagonali da 32 Pollici e oltre. È questo il caso dei generosi TV 55 Pollici. A metà strada si collocano i versatili TV 40 Pollici. Che sia con risoluzione Full HD o 4K, i TV Samsung, LG, Panasonic e Sony sono il top per qualità dell’immagine e affidabilità.

 
Filtra
309 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Approfondimenti su Offerte Tv

Tech 22 ottobre 2021
TCL annuncia le smart TV 2022 e un nuovo smartphone economico

Ultimi articoli in Televisori

Tech 07 maggio 2025
Netflix cambia interfaccia: ecco le nuove funzioni per la ricerca dei contenuti
Trend 05 maggio 2025
Trovaprezzi.it: la top 10 dei TV più cercati in Italia a maggio 2025

Guide all'acquisto

TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto
TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Offerte TV

Quali sono le marche di TV più apprezzate?

Samsung, LG, Panasonic, Sony e Philips: ecco i brand di maggior peso in ambito TV. Per chi cerca una soluzione alternativa votata alla convenienza, sono i marchi cinesi a mettersi in luce.

Quali dimensioni può avere un TV?

Si parte dai 24 Pollici dei TV più compatti per arrivare ai 75 Pollici e oltre dei più imponenti. A metà strada si collocano tanti formati di successo. Pensiamo, ad esempio, ai TV 32 Pollici e 40 Pollici. O ai più immersivi TV 55 Pollici. Vale la pena ricordare che la lunghezza della diagonale del pannello è la misura a cui si fa riferimento quando si parla di pollici e che per convertire il valore in centimetri, è sufficiente moltiplicarlo per 2.54.

Che differenza c’è fra TV LED e TV OLED?

LED e OLED fanno riferimento alla tecnologia con cui è realizzato il display. Entrambi hanno vantaggi e svantaggi. I TV LED sono dotati di un sistema di retroilluminazione che illumina i pixel. Sono generalmente più luminosi ed economici ma anche più energivori. Nei TV OLED, invece, ogni pixel emette luce autonomamente e quando è spento, è completamente nero, offrendo un contrasto superiore e livelli di nero più profondi.

Cosa cambia fra un TV Full HD ed un modello 4K?

La principale differenza tra un televisore Full HD e uno 4K risiede nella risoluzione dell'immagine. Mentre il Full HD ha una risoluzione di 1.920x1080 pixel, il 4K offre una risoluzione di 3.840x2160 pixel, restituendo un'immagine più nitida e dettagliata. I televisori 4K offrono maggiore chiarezza, soprattutto su schermi più grandi e sfruttano appieno la loro potenzialità con contenuto in alta risoluzione. Tuttavia, la differenza potrebbe non essere altrettanto evidente su schermi più piccoli o con contenuti non ottimizzati per la risoluzione 4K.

TV: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Schermi di qualità per un intrattenimento a 360 gradi

Nel vasto panorama delle offerte TV, gli elementi da considerare prima dell’acquisto sono davvero tanti: dimensioni, qualità dell'immagine, funzioni smart e comparto audio. La prima considerazione da fare riguarda la grandezza: il televisore deve adattarsi perfettamente all’ambiente in cui verrà posizionato per offrire una perfetta esperienza di visione. Si va dai modelli più piccoli da 24 Pollici, adatti a spazi più stretti come può essere una camera da letto, ai modelli da oltre 75 Pollici da posizionare in stanze molto ampie. Che sia un TV 32 Pollici Full HD o un TV 50 Pollici 4K, ciò che più conta è la qualità dell’immagine, elemento sul quale incidono numerosi fattori: la tecnologia del display, la risoluzione, la luminosità, il rapporto di contrasto, il refresh rate e l'angolo di visione. Tra i più economici TV LED con retroilluminazione e i più costosi OLED che offrono neri profondi e consumi energetici inferiori, troviamo i TV QLED – come il Samsung QN90D - che utilizzano i nanocristalli per migliorare la resa dei colori rispetto ai classici pannelli LED. La risoluzione, che può essere Full HD, 4K o 8K, determina la definizione dell'immagine. La luminosità, misurata in nits e il rapporto di contrasto influenzano la qualità dell'immagine. La tecnologia HDR infine è utile per accentuare il contrasto, offrendo colori più vividi e realistici, ma richiede anche maggiore energia. Non a caso, l’etichetta energetica dei TV prevede due valori distinti: con e senza HDR attivato. Più in generale, la suddivisione in classi di efficienza (da G ad A) descrive il comportamento di ciascun modello in termini di consumi. Quanto alle funzionalità intelligenti, la maggior parte delle TV moderne ormai sono smart TV, ossia sono dotate di un sistema operativo e sono in grado di connettersi a Internet dando accesso a tanti altri contenuti in streaming. Le TV classiche però possono essere trasformate in smart TV utilizzando delle chiavette apposite. Infine, il comparto audio, spesso trascurato in fase d’acquisto: i modelli più costosi offrono un comparto e tecnologie più sofisticate garantendo una qualità audio di alto livello grazie al numero di speaker integrati, alla soundbar e a tecnologie come Dolby Atmos.

Soluzioni per tutte le tasche

I prezzi dei TV possono variare notevolmente in base alle dimensioni, alla risoluzione, alla tecnologia e ad altri fattori. Ormai è possibile trovare smart TV in ogni fascia di prezzo: dai più economici di circa 150 euro fino ai modelli premium che superano anche 2.000 euro. Ovviamente man mano che la qualità aumenta, sale anche il prezzo. Nella fascia super economica, il modello Xiaomi TV A è tra i più apprezzati, soprattutto nella versione da 32 Pollici che ha un prezzo di circa 150 euro. Si tratta di un modello base con sistema operativo Google TV con Chromecast integrato. Il pannello è di tipo LED e offre una risoluzione 4K. Salendo un po’ di prezzo, spicca TCL P655: disponibile in vari tagli oscilla tra 270 euro e 900 euro. La scelta, quindi, è molto ampia per uno schermo LED 4K, con Google TV, supporto HDR e Dolby Atmos e compatibilità con il DVB-T2/C/S2. Infine, per chi cerca un modello premium, un’ottima soluzione è rappresentata dal TV OLED Samsung S85D che tocca 1.800 euro nella versione da 77 Pollici. Per chi ha un budget più basso, lo stesso modello è disponibile anche a meno di 1.000 euro nel taglio da 55 Pollici. Questa smart TV monta pannelli OLED 4K a 120 hertz, utile anche per chi vuole collegare una console di gioco per giocare. È basata su Tizen OS.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su